Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
DOMANDONA ALLA ROCO https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=28182 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | FRANCO V [ domenica 12 ottobre 2008, 6:20 ] |
Oggetto del messaggio: | DOMANDONA ALLA ROCO |
Buongiorno a tutti! Poiché sono anche io d’accordo con i tanti che osservano che a forza di doppioni e triploni rischiamo l’inflazione di macchine, più o meno uguali, sempre care e con qualità perfettibili, preso atto che anche Roco ha deciso di percorrere questa via, contrariamente al passato quando molti di noi invocavano, soprattutto, le articolate partendo dal presupposto che i telai o le carrozzerie erano quasi simili (e Benedetto che ci bacchettava spiegandoci che i telai delle 636 sono diversi da quelli delle 645/646 di seconda serie, la carrozzeria della Camilla non è quella dei 656 e, anche, che quella del 345 non è quella del 343….), mi permetto di porre una domanda “articolata” alla Roco (e cioè alla Gieffeci) prima che si buttino anche nei doppioni del trifase: E’ così costoso ripensare al rifacimento degli stampi del 626, macchina che ha ancora tanti estimatori? E’ così impegnativo produrre una 645 di prima serie (001/017 – 018/032)? Che fine ha fatto la E 405? GRAZIE Scusate la lungaggine Ciaooooooo FRANCO V |
Autore: | Gabriele [ domenica 12 ottobre 2008, 6:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DOMANDONA ALLA ROCO |
FRANCO V ha scritto: E’ così impegnativo produrre una 645 di prima serie (001/017 – 018/032)? Il telaio dei caimani è già predisposto anche per queste, la rastrematura del muso è già presente, quindi evidentemente sono in programma. Il problema è: quanti sono in grado di capire che si tratta di loco diverse dalle 101-105? FRANCO V ha scritto: Che fine ha fatto la E 405?
Aspettano che la annunci anche ACME ![]() |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ domenica 12 ottobre 2008, 7:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
...oppure che inizini ad accantonare le macchine vere sulla falsariga delle 645/646. |
Autore: | Dr. No [ domenica 12 ottobre 2008, 7:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A dire il vero hai falsato la prospettiva... ROCO il trifase l'ha annunciato moooooolto prima degli altri (l'intenzione di lanciarsi su questo filone si conosceva già dall'anno scorso)!!! E idem per il resto (645/646 etc.); d'altr'onde, per fare un paragone automobilistico, BMW non si mette certo a rincorrere la TATA... |
Autore: | Leggera [ domenica 12 ottobre 2008, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cosa da non sottovalutare sono le dimensioni delle aziende in questione. Roco ha un'organigramma più complesso e mooolti più dipendenti. Acme quanti sono ??? Se decidono di fare un modello anche davanti ad una birra al bar possono farlo. Ciao |
Autore: | FRANCO V [ sabato 1 novembre 2008, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | DOMANDONA ALLA ROCO |
Ringrazio (scusate il ritardo) tutti coloro che hanno voluto rispondere al mio intervento. Visti i "filetti" che sono apparsi nel frattempo, vedo che si può sperare in una prossima proposta delle macchine che segnalo..... Ciaoooo franco V |
Autore: | pisolo [ sabato 1 novembre 2008, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi permetto di segnalare anche le E 636 di prima e di terza serie, visto che hanno fatto solo la seconda con le cabine corrette, nonchè una serie di orribili (per me) xmpr.... Ciao! Andrea. |
Autore: | EJ [ sabato 1 novembre 2008, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
pisolo ha scritto: Mi permetto di segnalare anche le E 636 di prima e di terza serie, visto che hanno fatto solo la seconda con le cabine corrette, nonchè una serie di orribili (per me) xmpr....
Ciao! Andrea. Ti quoto alla stragrandissima.... Io per avere qualcosa di simile mi sono dovuto accontentare di una 645.102 ..... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Torrino-Pollino [ sabato 1 novembre 2008, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Roco, il trifase, lo annunciò nel 92. ![]() Fabrizio. |
Autore: | peppe1951 [ domenica 2 novembre 2008, 6:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao anch'io mi ricordo che in quel periodo (quello e' il periodo in cui ho comprato piu' modelli) il mio negoziante mi disse dellìidea di roco per i trifase e parliamo di 16 anni orsono. Si diventa vecchi con 'sti trenini......(solo io gli altri no.....) ciao maurizio |
Autore: | re-trenino [ domenica 2 novembre 2008, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DOMANDONA ALLA ROCO |
Gabriele ha scritto: FRANCO V ha scritto: Aspettano che la annunci anche ACME ![]() mi sa che e' il contrario ![]() |
Autore: | peterpanico [ domenica 2 novembre 2008, 9:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Roco ha un'organigramma più complesso e mooolti più dipendenti.
Acme quanti sono ??? Se decidono di fare un modello anche davanti ad una birra al bar possono farlo. guarda che anche Roco produce in paesi a "basso costo manodopera" sia Europei che asiatici ![]() quindi.....e per la progettazione non servono 100 persone,credimi. |
Autore: | Roberto Fainelli [ domenica 2 novembre 2008, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma il 636 193, attualmente a catalogo ha le cabine corrette ? |
Autore: | marco345 [ domenica 2 novembre 2008, 10:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
rugantonio ha scritto: Ma il 636 193, attualmente a catalogo ha le cabine corrette ?
ciao si ha le cabine corrette come tutti gli art che iniziano per 63 e la 636-117 ciao marco |
Autore: | Roberto Fainelli [ domenica 2 novembre 2008, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie dell'informazione in quanto sono intenzionato a prenderla proprio perché non ho la quella in xprm (bellissimo). |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |