Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Chè dite della " giallona" ???
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=2837
Pagina 1 di 2

Autore:  Ser Luke [ martedì 4 aprile 2006, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Chè dite della " giallona" ???

Premesso che quando vedo giallo non capisco più nulla... tempo fà sul forum ci fù una discussione sulla rincalzatrice della liliput, Stefano ( photostex, disse che quella della liliput con i tetti delle cabine separati, forse non era mai arrivata in italia, nella discussione con Tito vennero fuori il vero nome , non Matisa ma plasser&c. ed anche il numero del modello. Mi sono messo subito alla ricerca di immagini e notizie sul web :wink: , e dopo due giorni, con una discreta scorta di foto, ho deciso che bisognava operare :shock: , il lavoro oltre che collegare i due tetti e costruire l'intelaiatura dello stesso , ho eliminato le finte ( orrende ) :twisted: peumatiche, rifacendole tutte , quelle interne ed esterne ( dù palle...),messo l'operaio alla guida è riverniciato, invecchiato, come da foto...... 8)
insomma per farla breve chè vi sembra????? :?: :?:

Immagine



Immagine



Immagine


spero di aver fatto bene con le immagini..... sono troppo pesanti le foto??? o possono andare, io non lo sò è la prima volta che metto le foto.
Saluti Gialloni Ser Luke :lol: [/b]

Autore:  alessandro_danti_GMFF [ martedì 4 aprile 2006, 21:56 ]
Oggetto del messaggio: 

che dire? che sia qui che sul camion di sopra, al solito hai le manine color
marrone :D bravo Ser! ci si vede a Firenze!

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ martedì 4 aprile 2006, 21:58 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao,ho visto per circa due settimane una macchina della plasser dello stesso modello ferma a Napoli Campi flegrei su un tronchino e oltre alle modifiche apportate alla tua ho notato che non hai costruito la cabina dell'operatore in basso vicino ai meccanismi.Non è che forse queste sono tutte diverse tra di loro?Grazie e scusate la mia ignoranza.Dimenticavi,quella che ho visto aveva anche il carrellino.
P.S.complimenti per l'elaborazione :!:

Autore:  Tito [ martedì 4 aprile 2006, 22:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Che dire...
nulla, sono senza parole, è semplicemente STUPENDA...

Anzi, se gentilmente mi giri le foto (dalle mie parti non si fanno vedere) e mi dici dove hai preso i pezzi, matto mano anche alla mia....

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

PS: Non dico nulla per scarameanzia, ma ci si vede a Firenze...

Autore:  Ser Luke [ martedì 4 aprile 2006, 22:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Alessandro, certo che ci sì trova a firenze!!!

per Giovanni, forse quella che hai visto tu a napoli è quella riprodotta dalla kibri, ( frà le altre cose la ho già montata è motorizzata, vedi articolo apparso sù TTM), questa è una macchina più vecchia del modello kibri, comunque la cabina di ispezione è quella adiacente al blocco delle zanche, tramite un vetro posto sul retro della cabina, l'operatore controlla è manovra le zanche. dai dati in mio possesso non mi risulta che questa macchina abbia avuto una ulteriore cabina...
Saluti Ser Luke
( alias Petruzzo Luca )

Autore:  Ser Luke [ martedì 4 aprile 2006, 23:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Tito scrivi la tua e-mail, per i pezzi necessari per la modifica, li ho presi ( come al solito) sulla scrivania di lavoro, nel monte degli avanzi!!!, comunque per il tetto ho usato un foglio di plexiglass da circa 1,5mm. il telaio del tetto è fatto con profili evergreen da 1x2mm, fondamentalmente non serve altro...ah dimenticavo per i tubi delle pneumatiche uso come sempre il sistema Petruzzo uso della normale lenza da pesca diametro 0,30 max e 0,10 , fatta scorrere sotto la punta di un pennarello nero, per dargli colore attacata con l'insostituibile attack. tempo per la modifica circa 4\5 ore. escluso l'inzozzatura!!
Spero di vederti a firenze
Ciao..

Autore:  Tito [ martedì 4 aprile 2006, 23:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Luca, ho controllato ora ma se clicchi sul pulsantino dell'email sotto il miei messaggi funziona tutto perfettamente.

Spero davverodi riuscire a venire a Firenza st'anno...

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

Autore:  Ser Luke [ martedì 4 aprile 2006, 23:58 ]
Oggetto del messaggio: 

tito il tuo pulsantino funziona corretamente, il problema è del mio client di posta elettronica che non essendo caricato corretamente ,leggi evitare problemi con virus, non riesco a visualizzare la mail per spedirti le foto dal web.
salutoni.
Luca

Autore:  PhotoStex [ mercoledì 5 aprile 2006, 0:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Vuoi sapere cosa ne penso?

MAGNIFICA!!!!!!

Sempre un pazzo scatenato che partorisce gioielli, eh?!?!?!?

Unico appunto tecnico, le condotte che hai rivisto NON sono pneumatiche, ma portano l'OLIO ai cilindri di sostegno e blocco della rotaia vicino ai martelli di rincalzatura.....

Ci si vede a Firenze..... E porta la giallina, che la giallona te lo dico un'altra volta quale potrebbe essere..... :wink:

Autore:  Ser Luke [ mercoledì 5 aprile 2006, 0:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Miiiii!!!! chè scassa balle che sei Stefano.....

come si chiamano i tubi che portano l'olio dalla pompa ai cilindri???


bè giallona perche per ora di grosse ho queste , in futuro.......chissà!!
saluti non "pneumatici"

Petruzzo Luca

Autore:  PhotoStex [ mercoledì 5 aprile 2006, 0:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Ser Luke ha scritto:
Miiiii!!!! chè scassa balle che sei Stefano.....


Lo so, lo so....... :lol:

Ser Luke ha scritto:
come si chiamano i tubi che portano l'olio dalla pompa ai cilindri???


Condotte di mandata..... Se invece portano l'olio utilizzato dai cilindri verso il serbatoio di raccolta sono condotte di ritorno.... Fregato, socio! :wink:

Ser Luke ha scritto:
bè giallona perche per ora di grosse ho queste , in futuro.......chissà!!
saluti non "pneumatici"

Petruzzo Luca


Sempre grande!

Autore:  lorenzo73 [ mercoledì 5 aprile 2006, 0:52 ]
Oggetto del messaggio: 

bravo bel lavoro :wink:

Autore:  G-master [ mercoledì 5 aprile 2006, 1:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Bellissima!

Autore:  MG42 [ mercoledì 5 aprile 2006, 8:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Complimenti per il lavoro!
Tuttavia vorrei approfondire una cosa.
Premesso che il modello Liliput è graziosa, costa poco e funziona bene, contesto il lavoro dell'imporatore che per "italianizzare" una macchina la trasforma da P&T a Matisa! Ora, va bene tutto, ma allora preferisco avere una Plasser & Theuer Mainliner Duomatic 07-32 ( modello Liliput ) con le insegne di una ditta inventata ma marcata P&T che una macchina inventata con le insegna di una ditta che esiste! Una P&T rimane tale: che senso ha spacciarla per Matisa?
Certe cose non le capisco proprio...
Saluti a tutti

Giuseppe.

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ mercoledì 5 aprile 2006, 9:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Per Luca,non è che vorrei contraddirti ma quella me la sono squadrata per due settimane e ti assicuro che era quella prodotta dalla liliput perchè le cabine di questa,a mio parere,sono inconfondibili,e ti assucuro che aveva la cabina bassa vicino le zampe ed il carrellino.
Saluti e ancora complimenti

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice