Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Modello Liliput D225 6098
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=2847
Pagina 1 di 1

Autore:  ro37bis [ martedì 4 aprile 2006, 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Modello Liliput D225 6098

Ciao Ragazzi, sono appena approdato al modellismo ferroviario dal modellismo militare. Ho cominciato ad apprezzare questo modellismo tramite i bei vagoni TTMkit, che ho praticamente fatto tutti. Ora vorrei mettere una motrice in testa al mio convoglio. Non vorrei però spendere cifre da mutuo agevolato. Ho visto la D225 6098 di Liliput a 72 Euro. Che ne pensate?
Non sono riuscito a trovare nemmeno una foto in rete di questa loco. Le foto trovate appartengono ad altre loco del gruppo, però sono diverse dal modello. E' possibile che abbiano fatto un modello di fantasia?

Autore:  enrico1979 [ mercoledì 5 aprile 2006, 9:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao, no non è un modello di fantasia, ma una loco prototipo che ha prestato servizio fino al 1979. Adesso non so se è fuori epoca per te. Comunque per il prezzo puoi trovarla anche a meno volendo.
Ciao

Autore:  Diego Ricci [ mercoledì 5 aprile 2006, 13:30 ]
Oggetto del messaggio: 

E' un modello con un ottimo rapporto-qualità prezzo, con un buon funzionamento e una bella resa estetica, molto accattivante.
Io, pur dedicandomi allo scartamento ridotto, l'ho comunque acquistata, per il tuo stesso motivo, ossia far compagnia ai TTMkit, nonchè attirato dal prezzo.
Unica pecca: è lubrificata all'inverosimile, tutte le superfici sono particolarmente unte e vanno asciugate con comune carta tipo Scottex o simile.

Autore:  ro37bis [ giovedì 6 aprile 2006, 22:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Oggi sono corso a comprarla. Devo dire che è più bella di come l'avevo vista in foto. Adesso comunque voglio ancora cercare in rete se trovo qualche foto della loco reale, così posso cercare di rendere il modello più conforme all'originale. Grazie a tutti per le indicazioni

Autore:  luciano_db [ venerdì 14 aprile 2006, 11:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Io con la d225 Liliput ho qualche problema di captazione di corrente dovuto forse anche al fatto che è un po' leggerina. Vi risulta anche a voi? l'avete appesantita? e come?
ciao.

Autore:  lucaregoli [ venerdì 14 aprile 2006, 13:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ho la vecchia serie del 1990 quando ancora Liliput non era Bachman. Nessun problema di captazione corrente (grazie all'appoggio isostatico degli assi); ora con le modifiche fatte sul nuovo modello non saprei dire.

Luca

Autore:  aro62 [ domenica 16 aprile 2006, 20:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Se arrivi dal modellismo militare, sarai abituato a curare i particolari ed allora, se vorrai riprodurre al meglio questo rotabile, dovresti fare alcune modifiche e migliorie.
La mascherina frontale ha ancora la targa di numerazione del prototipo austriaco, che andrebbe tolta, oppure si può applicare la griglia in fotoincisione prodotta dai collaboratori di TT.
I fanali frontali hanno un ingombro posteriore eccessivo per permetterne l'illuminazione, quindi o prediligi il realismo o li lasci così.
Il tetto mi pare non fosse alluminio ma verde come il resto della carrozzeria, mentre il sottocassa non dovrebbe essere nero ma bruno.
La marcatura laterale è troppo grande.
Al momento non mi sovviene altro.

aroldo

Autore:  teus [ martedì 18 aprile 2006, 11:34 ]
Oggetto del messaggio: 

luciano_db ha scritto:
Io con la d225 Liliput ho qualche problema di captazione di corrente dovuto forse anche al fatto che è un po' leggerina. Vi risulta anche a voi? l'avete appesantita? e come?
ciao.


Confermo, anche io ho qualche problema di captazione della corrente, soprattutto nel passaggio sui deviatoi. Sui tratti "normali" invece procede bene, salvo alcune (rare) volte in cui il binario non è perfettamente pulito.

Autore:  G-master [ venerdì 5 maggio 2006, 22:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Dato che ce l'ho anch'io, a chi mi devo rivolgere per la griglia corretta?

Autore:  G-master [ domenica 7 maggio 2006, 22:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Un mistero...

Autore:  Benedetto.Sabatini [ lunedì 8 maggio 2006, 9:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Co.Ri novara, anche se credo che loro abbiano fatto quella per la 225 su base Kleinbahn.
Per quanto riguarda la presa di corrente, confermo: il vecchio modello Liliput era di gran lunga superiore da questo punto di vista grazie all'appoggio isostatico degli assi (vedi TTM), eliminato da Kader per semplificare la costruzione.
Però il vecchio modello Liliput non aveva le dotazioni NEM (portagancio e presa DCC).
bye

Autore:  G-master [ lunedì 8 maggio 2006, 15:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Innanzi tutto grazie per l'informazione! Per quanto riguarda la captazione, in effetti il modello tende a "cadere" nel cuore degli scambi, ma non va assolutamente male, anzi.
Paragonato a cose simili direi che se la cava bene, anche se il tiro è molto limitato dal basso peso. In confezione c'è anche un intero assale dotato di anelli di aderenza, ma non lo voglio montare proprio per avere una captazione più efficace. Insomma, un modello simpatico.
Se riesco a procurarmi un Klein, mi interesserebbe ricavare la 6099.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice