Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

rimotorizzazione motore G
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=2856
Pagina 1 di 1

Autore:  FRECCIA [ mercoledì 5 aprile 2006, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  rimotorizzazione motore G

Tempo fa mi sembrava che sul forum si discuteva sulla rimotorizzazione delle loco con motore tipo G sostituendo il solo rotore con un motorino per lettore CD-Room mi sembrava ci fosse addirittura un sito di un produttore australiano che li faceva appositamente; ora sono riuscito a reperirne uno e quindi prima di procederre volevo sapere se qualcuno l'ha fatto e se ne ha notato giovamento sulla marcia e trazione. Grazie se mi rispondete altrimenti grazie ugualmente. :?:

Autore:  Alberto Rossetto [ mercoledì 5 aprile 2006, 12:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Cerca in questo forum, Davide o Luca, non ricordo bene, lo ha fatto con esito molto positivo.

http://www.plastico.bg.it/forum/index.p ... 73e7f355c4

Ciao, Al

Autore:  R302 [ mercoledì 5 aprile 2006, 14:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Salve, ti posso dire che io l'ho già fatto e le loco migliorano di molto. Basta prendere il motorino 'a pastiglia', diametro 25mm, calettare sull'albero l'ingranaggio originale del 'G' (basta tagliarlo via dal rotore originale), magari aggingendo una bronzina fatta con ottone da 0,2mm, e metterlo al posto dell'originale. Se sei bravo puoi anche usare le due viti che tengono il motorino da cd-rom, basta far due fori, anche ovalizzati, sull'involucro del 'G' in maniera che le viti tengano la 'pastiglia', anzi servono a regolare la pressione dell'ingranaggio principale sulla cascata e a posizionarlo esattamente al centro. Lo spazio che rimane fra 'pastiglie' e involucro del 'G' va riempito con zavorra.
Il motorino in questione va scelto fra quelli da 13v, e può essere digitalizzato. Così, di brutto, la rumorosità scende di almeno il 50%, ma anche più se ottimizzi la cascata di ingranaggi, l'effetto volano aumenta di parecchio, il minimo anche... aggiungere prese di corrente, naturalmente... non otterrai una Roco, ma una vecchia loco con questo trattamento non è più una cosa da non poter vedere insieme alle altre cardaniche.
Fischiare se serva altro. Se posso, preparo delle foto.
Saluti.
Gianmarco

Autore:  gullit [ mercoledì 5 aprile 2006, 14:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Caro Gianmarco, non farti scrupoli se puoi aggiungere delle foto.
Questo argomento, e' uno di quelli che merita approfondimento.

Buon Lavoro

Gullit

Autore:  FRECCIA [ mercoledì 5 aprile 2006, 14:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per la Vs. consulenza, x Gianmarco se riesci a mettere le foto qualcun'altro si invoglierà nell'elaborazione (compreso me), il motore che ho recuperato è da 9V se non sbaglio.

Autore:  Gery [ mercoledì 5 aprile 2006, 22:48 ]
Oggetto del messaggio: 

io ho comprato i rotori australiani; costano relativamente poco ma non ho trovato grande giovamento; aggiunge il guaio che la velocita' massima e' da missile nonostante una resistenza da mettere in serie.
gery

Autore:  LDe500 [ giovedì 6 aprile 2006, 16:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Nella pagina da voi segnalate non sono riuscito a trovare dove si parla della rimotorizzazione dei D445, avete indicazioni più precise a riguardo?
Sergio

Autore:  i-mark36100 [ giovedì 6 aprile 2006, 17:19 ]
Oggetto del messaggio: 

http://www.modeltorque.com.au/Lima.htm

Prova a visitare questo sito, personalmente ho rimotorizzato un vecchio lima E424 con un motore proveniente da un CDrom utilizzando lo spunto di cui sopra, i miei risultati sono stati: riduzione del rumore di marcia , fluidità generale ma ....... la tensione di avvio nel mio caso era superiore a 5 volt significa partenza assai rapida e velocità finale in scala intorno a 350 km/h @12,5 volt . Proverò altro motore o mettero un freno elettrico allo stesso.... buon lavoro :lol:http://www.modeltorque.com.au/Lima.htm

Autore:  DavideBG [ venerdì 7 aprile 2006, 14:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusatemi se copio ciò che ho appena scritto sul mio forum ma sono un pò di fretta, sorry...

Aggiungo solo che è una modifica funzionale, abbastanza semplice solo nel caso in cui si utilizzi un decoder, meglio se con controllo di carico..

"...

1. è giusto, è il motore del cassetto che va utilizzato

2. Non ho mai verificato i V del mio ma non mi ha mai dato problemi, io vado per tentativi, ho attaccato ad un decoder un motore e l'ho testato per un pò.

3. la sostituzione non è semplicissima.
cmq tolto tutto dal motore g originario, ho lasciato sollo l'involucro rotondo in plastica e tutta la cascata di ingranaggi (via motore e calamita)

4. il motore l'ho fissato aggingendo polipane fissata con colla a caldo, riduce i rumori e le vibrazioni e tiene tantissimo

5. ho staccato l'ingranaggio presente sul motore g originale (taligato via) e l'ho attaccato sul motore del cdrom, ho dovuto inspessire un pò il nuovo alberino con dell'isolante semre fissato con colla.

6 Non si ritorna al G precedente perchè l'ingranaggio l'hotalgiato dal motore g. La modifica è irrevocabile.

7. va benone qualsiasi decoder, ovviamente funziona moooolto meglio con uno con compensazione di carico in cui si possa impostare la cv 5 (velocità massima) io l'ho impostata mooolto più bassa dell'originale

8. Io non ho mai avuto roblei di surriscalamento, tira benone. anche in salita...

..."

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice