Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
marmo per carro P ? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=28811 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | macaco [ lunedì 13 ottobre 2008, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | marmo per carro P ? |
Essendo in procinto di montare il carro P TTMkit, e avendo a disposizione un paio di blocchetti di marmo cm 3x2x1.5 mi e' venuta l'idea di utilizzarli (almeno uno ) come carico del carro p , anche per dargli la zavorra necessaria, ma mi sorge il dubbio se nella realta' questo tipo di carri fossero in grado di portare un carico del genere. Quindi domando secondo voi era un tipo di carico plausibile per tale carro ? Se si' , come potevano essere fissati , nella realta' per impedire movimenti del carico. |
Autore: | peterpanico [ lunedì 13 ottobre 2008, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
nei limiti di peso ammessi si, per il fissaggio, cavi di acciaio o anche niente, vedi trasporto marmo dalle cave sui camion, molto spesso sono solo appoggiati,e chi li muove? ![]() |
Autore: | macaco [ lunedì 13 ottobre 2008, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie a entrambi, comunque il blocchetto di marmo ce l'ho gia', e anche non perfettamente regolare, per quanto riguarda il fissaggio effettivamente anche io pensavo che spesso non erano fissati dato il peso notevole, al limite simulero' dei cavi di acciaio, per una maggior finitura. |
Autore: | friulbahn [ lunedì 13 ottobre 2008, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Stai solo attento a non superare il limite di carico del carro. Per il carro P è di 22 t , quindi non più di 8 metri cubi di marmo. Ovviamente da rapportare alla scala 1/87. Saluti, Ennio |
Autore: | Pik [ lunedì 13 ottobre 2008, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
friulbahn ha scritto: Stai solo attento a non superare il limite di carico del carro.
Per il carro P è di 22 t , quindi non più di 8 metri cubi di marmo. Ovviamente da rapportare alla scala 1/87. Saluti, Ennio Precisa indicazione, Ennio! Per curiosità , dove hai reperito il peso specifico del marmo? Hai una tabella anche per altre merci? Ciao! |
Autore: | friulbahn [ martedì 14 ottobre 2008, 6:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho un vecchio "breviario" per ingegneri degli anni '50 pieno di tabelle, formule, disegnini vari di ogni qualsivoglia apparecchiatura. Cè una tabella con praticamente tutti i pesi specifici (ovviamente con dei range per alcuni materiali) per il marmo ho utilizzato un valore medio. Si scoprono anche cose carine, ad esempio un metro cubo di sughero (apparentemente leggero) pesa circa tre quintali !!!! Se hai bisogno di qualcosa mandami un MP con un numero di fax che ti invio ciò che ti serve. Saluti, Ennio |
Autore: | snajper [ martedì 14 ottobre 2008, 8:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
friulbahn ha scritto: Stai solo attento a non superare il limite di carico del carro.
Per il carro P è di 22 t , quindi non più di 8 metri cubi di marmo. Ovviamente da rapportare alla scala 1/87. Saluti, Ennio 8 metri cubi significa un cubo di 2m di lato. In 1/87 circa 23 mm. Se qualcuno non avesse troppa voglia di farsi i calcoli da solo. ![]() 30x20x15 mm ci stanno dentro. |
Autore: | macaco [ martedì 14 ottobre 2008, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
perfetto allora i miei blocchetti vanno bene, gli do' solo qualche colpo di lima sugli spigoli per renderli ancora un po' piu' irregolari e sono a posto. |
Autore: | Pik [ martedì 14 ottobre 2008, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
friulbahn ha scritto: Se hai bisogno di qualcosa mandami un MP con un numero di fax che ti invio ciò che ti serve.
Grazie 1000, Ennio! Adesso chiedo ad un amico che mi faccia da ricevitoria fax, poi ti scrivo. A Presto! |
Autore: | lucius [ mercoledì 15 ottobre 2008, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao a tutti, visto che parlate di marmo vi allego un lavoretto fatto sul plastico sociale del GFT di treviso. buon lavoro! ![]() ![]() |
Autore: | peterpanico [ mercoledì 15 ottobre 2008, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bravo...ben fatto! ![]() |
Autore: | comando multiplo [ giovedì 16 ottobre 2008, 8:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Molto "carini" ... come li avete realizzati ? Riccardo |
Autore: | lucius [ sabato 18 ottobre 2008, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao. praticamente i cubo ed i gradoni sono polistirolo rivestito in gesso, la gru e filo di ferro saldato, la sega riprodotta ad occhio da foto, l'unica cosa commerciale (ma largamente modificato ) è il camion kibri. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |