Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
BRAVO https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=2908 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | ZIMO [ giovedì 6 aprile 2006, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | BRAVO |
L'avessero fatto prima a dicembre per molti articoli (che io non ho comprato , come la 424 cioccolato e il set UIC X dele carrozze perché da lui restituite!!!) adesso non avremmo subito una seconda infornata di ciofeche, cosa??? , leggete qui e capirete a cosa alludo (guardate la parte finale per favore). http://www.trenogheno.it/Novita/Novita_Aprile_06.html |
Autore: | Freddy [ giovedì 6 aprile 2006, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Conosco non di persona il Signor Rigon ma da quel poco che ho potuto conversare con lui al telefono ho potuto sempre notare la sua correttezza e disponibilita' In questo caso e' stato davvero coerente. Complimenti cosi' si deve fare. Saluti Alfredo |
Autore: | il signor (Riva) Rossi [ giovedì 6 aprile 2006, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
beh se è per quello in un negozio di Bologna non si è visto neanche un articolo H/RR esposto. |
Autore: | Sin [ giovedì 6 aprile 2006, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il guaio è che sono una minoranza. Altri li metteranno in vendita comunque e non sarà servito a molto |
Autore: | tiger [ giovedì 6 aprile 2006, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anche se si tratta di una minoranza, un piccolo "perche?" i signori della Hornby se lo dovranno pur chiedere! Per me è un passo importante. |
Autore: | ZIMO [ giovedì 6 aprile 2006, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il tutto era per farvi capire che gli articoli sono arrivati in negozio , esaminati e (scusatemi se è poco!, è la prima volta che vedo una scritta :"Rispedito al costruttore") rimandati al mittente, dallo stesso rivenditore non ho comprato altre cose della Hornby-RR a Natale e nel periodo post-natalizio per lo stesso motivo, le aveva rispedite al mittente perché non degne di essere messe in vendita, beh stavolta è andato sopra le righe, lo ha scritto sul suo sito in modo ufficiale , non so per voi ma per me è il massimo, così tutti vengono a conoscenza delle "ciofecate" della Hornby-RR e della giusta fine che devono fare affinché poi ci arrivino dei prodotti validi, una cosa, adesso per risalire la china i prodotti che arriveranno oltre che essere più che validi per superare lo scotto di questa pubblicità negativa non dico che dovrebbero darli gratis, ma quasi....................... |
Autore: | gian [ giovedì 6 aprile 2006, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Complimenti ad Angelo, hai tutto il mio appoggio. Grazie Giancarlo. |
Autore: | Paolo [ giovedì 6 aprile 2006, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Neppure io conosco di persona il signor Angelo Rigon, ma i rapporti che ho avuto con lui, per iscritto e telefonici, mi hanno convinto che si tratta di una persona che ama il suo lavoro: passione e competenza. Sono rimasto sorpreso e colpito quando mi ha informato che stava imballando per la restituzione il materiale Hornby che aveva appena ricevuto. Tutta la mia stima al signor Angelo, sperando che il suo gesto serva di ammonimento ai responsabili della Hornby Italia. |
Autore: | E 432 030 [ giovedì 6 aprile 2006, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che l'esempio del signor Rigon sia esemplare e di ispriazione ad altri negozianti che tengono ad una certa serietà e professionalità nel settore del fermodellismo. |
Autore: | saltobravo [ venerdì 7 aprile 2006, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bravo il Signor Rigon! Lui che è un "peso massimo" della distribuzione ed ha sempre fatto della qualità dei modelli un punto di forza (non è la prima volta che non fa reperire nel suo negozio modelli "non all'altezza") farà sentire la sua presenza (o meglio assenza ![]() Per la cronaca, Firenze, Roma, Trieste e altri hanno seguito l'esempio. Bravi a tutti. |
Autore: | ghostcowboy [ venerdì 7 aprile 2006, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mi pare sia ovvio, anzi forse sarebbe da aver fatto prima. io capiscoo che il modello è il pane del negoziante ma a volte per questioni "etiche" bisogna saper rinunciare, mi pare che ui i grandi della multinzaionale in questione stiano facendo un po troppo i furbetti ma se non è così dovrebbero allora rivedere i rapporti tra chi fornisce la documentazione e chi poi la documentazione cartacea o informatica.. la deve trasformare in modello. mi pare più che sensato che se un modello non è attinente al reale debba essere reso al mittente. mi pare che ci stiano calcando un po troppo la mano...e la cosa non mi va. se i modelli che ho prenotato non saranno di mio gradimento in quanto errati o inferiori alle mie aspettative... li lascio la dove sono. mi spiace per il negoziante ma sinceramente di essere preso in giro da una ditta che doveva rinfiorire il mercato con modelli nuovi o riedizioni dei vecchi...lo faccia con modelli approssimativi , errati e con errori grossolani a dir poco imperdonabili. non possono giocare solo sul prezzo. il cliente esige un po' di qualità in più. saluti molto attapirati |
Autore: | max646 [ venerdì 7 aprile 2006, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Come ho già avuto modo di scrivere in un altro forum, martedì pomeriggio ero in negozio dal buon Angelo, ed è stato veramente deleterio vedere dopo tanti anni di magra quegli scatoloni riprendere la strada di Brescia. Quello che non capisco e mi fa stare male, è vedere come tra tanti negozianti ci siano purtroppo più commercianti che appassionati, che continuano nonostante tutto a tenere in vendita tali modelli. Non si trattava di errori leggeri ma veramente di obbrobri, vedi: UIC x carrelli minden-deutz al posto di quelli Fiat, altro che Av. Cisterna vtg Azzurro, quando mai? D341 Reggiane con marcatura e fregio Fiat. fanali e colori a parte. Fermiamoci qua.................................. Signori negozianti, mandate tutto indietro, la merce la pagate con fattura minimo a trenta gg. e non correte il rischio di tenervi del capitale INVENDUTO in magazzino, guadagnando in fiducia nei confronti dei clienti. Non si tratta di pubblicità , ma di rendere merito ad una persona che ha solo fatto il suo dovere, tutelare anche il cliente, Grazie Angelo |
Autore: | enrico1979 [ venerdì 7 aprile 2006, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grande Rigon! |
Autore: | E 432 030 [ venerdì 7 aprile 2006, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Occhio! Non mi risulta che le tipo X 68 abbiano mai avuto i carrelli Fiat,bensì i classici Minden Deutz,anche se non mi ricordo se con frenatura a ceppi o del tipo FD... Comunque almeno i carrelli sono sicuramente giusti;il probelma è tutto il resto ![]() |
Autore: | e431 004 [ venerdì 7 aprile 2006, 12:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anche tutti i negozi di Savona hanno rispedito al mittente il materiale ho potuto esaminare di persona tutta la merce in questione ..no comment ( l'elenco sarebbe troppo lungo ) semplicemente inacettabile e permettetemi di dire ... è l'unica arma che tutti noi abbiamo, se il materiale non è conforme alle normali capacità costruttive attuali, è giusto che noi, come utenti lo lasciamo sugli scaffali e che i rivenditori, visto la non commerciabilità del materiale, lo rispediscano al mittente, in fondo se qualcuno sbaglia, deve pagare. In questo caso il problema è da cercarsi nella non competenza di chi ha accettato il materiale che è arrivato in campione dalla Cina Spero che una multinazionale seria come la Horby sostituisca alcuni consulenti "fantasiosi" e ponga fine al caso Hornby-gate Buona giornata a tutti |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |