Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Riparazione ruota Rivarossi Badoni elettrica d'epoca https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=29305 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco1968 [ sabato 18 ottobre 2008, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Riparazione ruota Rivarossi Badoni elettrica d'epoca |
Ciao a tutti, mi rifaccio vivo dopo un po' di tempo per chiedervi consiglio... Ho ritrovato dopo una ventina d'anni ( ! ) il modellino di una Rivarossi Badoni d'epoca (verde con pantografo a ricciolo) che mi era stata regalata da un vicino di casa dei miei genitori. L'ho provata alcuni minuti oggi pomeriggio ed il vecchio motorino a sfere funziona ancora bene, purtroppo però entrambe le bielle (e le viti di fissaggio alle ruote) sono andate perse ed una delle due ruote posteriori durante la rotazione 'sfarfalla' molto e sta per staccarsi dal suo asse. Guardando bene, ho notato che il mozzo in plastica rossa della ruota è fessurato e quindi non riesce a tenerla solidale all'asse. Sapreste consigliarmi come ripararlo ? Vi ringrazio anticipatamente per ogni suggerimento. Marco |
Autore: | Torrino-Pollino [ sabato 18 ottobre 2008, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Marco, penso che il problema sia nella resina con cui era stata costruita la ruota, dovrai ricostruirla in plastica e ricollocare il cerchione. ![]() Ho fatto un lavoro del genere ad un vecchio 646 RR. ![]() Ciao, Fabrizio. |
Autore: | lucacom [ sabato 18 ottobre 2008, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
é successo anche a me. ho una 835 Rivarossi anni '60, con la vecchia scatola di carta rossa e bianca, che era di papá. una delle ruote si é spanata e gira a vuoto sull'asse. l'idea di rifarla recuperando il cerchione mi sembra buona, prima bisogna che capisca come si smonta il biellismo. vi faró sapere ! ciao lucacom |
Autore: | Torrino-Pollino [ domenica 19 ottobre 2008, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Più che buona, è l'unica soluzione se non si dispone di ricambi! ![]() Ciao, Fabrizio. |
Autore: | marco1968 [ lunedì 20 ottobre 2008, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao a tutti, vi ringrazio per i commenti ed i suggerimenti, in particolare quelli di Fabrizio. Temo, però, che non mi cimenterò nel tentativo di ricostruire la ruota... sinceramente non ho mai fatto nulla del genere e non saprei neppure da che parte iniziare ![]() Forse qualche fermodellista del Forum potrebbe aiutarmi facendo questo lavoro, naturalmente potrei pagare qualcosa di adeguato per il tempo speso. A presto, Marco |
Autore: | Antonello [ lunedì 20 ottobre 2008, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Problema notissimo, almeno per quanto mi riguarda La mia procedura e' la seguente - separare la ruota ballerina dall'asse - con trapano a colonna forare a un diametro leggermente superiore all'attuale (piano, pianissimo mi raccomendo, se no fonde ) - riempire il foro di epossidica dal retro tenendo la ruota su un foglio di pvc o pe comprimendo il materiale e non facendolo sbavare troppo. a solidificazione avvenuta - forare con trapano oa colonna o molto meglio nel tornio. -alesare al diametro dell'assale - montare a forza l'assale nel nuovo foro (meglio nel tornio o sotto il trapano a colonna. Se non si dispone di attrezzature il tutto si puo' fare con molto, ma molto occhio, utilizzando una morsa delle pinze e un martelletto, ma il rischio di moti eccentrci e' alto. Antonello |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |