Oggi è sabato 6 settembre 2025, 22:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Circolabilità Acme Tilo
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 22:19
Messaggi: 399
Buona sera, chiedo a chi le possiede, se le carrozze Acme tilo PR percorrono senza problemi con ganci corti Roco curve R370 o scambi
corti HR R8072 - R8073 di cui il mio piccolo plastico è dotato.
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:17
Messaggi: 97
Località: bologna
Ciao Scania

Ho provato nel mio plastico a montare i ganci corti Roco nelle carrozze pr ,

ed era un deragliamento continuo , ho rimontato i ganci ad occhiello.Forse mettendo una rondella sotto ogni carrello , si potrebbe eliminare l' inconveniente.

Ciao
Gian Carlo bo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Le mie PR vanno talmente bene che tra poco le rivendo su E...y! :evil: :evil:

Il raggio minimo sul mio plastico è di 45 cm con scambi lunghi ma non sono riuscito a far loro compiere un giro completo senza deragliamenti continui....adesso ammuffiscono in scatola!

OT: E' un vero peccato che Threingold sia andata a gambe all'aria per un prodotto della concorrenza così pessimo!!!!!!!

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Le mie PR,invece,circolano benissimo anche in spinta su curve da...36 cm.(per fortuna occultate in galleria)
Certo bisogna perderci un pò di tempo e quindi gli improperi al produttore sono giustificati ma nulla è impossibile.In pratica bisogna togliere tutti gli aggiuntivi sottocassa che limitano la rotazione dei carrelli,la cosa è piuttosto semplice e non richiede molto tempo.Io ho preferito semplicemente spostarle verso l'esterno o verso il centro della vettura lasciando libera la rotazione,ci vuole qualche minuto in più ma è salvo anche il realismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Magari fosse stato così semplice....e i bordini delle ruote che strisciano contro al carter che trattiene il cinematismo d'allontanamento e vi si incastrano pure?

Non ti è capitato?

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
despx ha scritto:
Magari fosse stato così semplice....e i bordini delle ruote che strisciano contro al carter che trattiene il cinematismo d'allontanamento e vi si incastrano pure?

Non ti è capitato?


A me no, girano tranquille tranquille su curve Lima da 360 mm di raggio e scambi Lima della peggior specie...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
despx ha scritto:
Magari fosse stato così semplice....e i bordini delle ruote che strisciano contro al carter che trattiene il cinematismo d'allontanamento e vi si incastrano pure?

Non ti è capitato?

Ciao
Despx 8)

Potrebbe essere,non ricordo bene essendo passato del tempo.Comunque la rondellina sotto i carrelli Acme è un classico...purtroppo.
Invece di utilizzare rondelline io ho usato le ricariche telefoniche(dopo aver ricaricato il cellulare eh...mi raccomando...);la plastica ha lo spessore giusto ed ha anche un minimo di flessibiltà che non guasta.
Ritagli un tondello ci fai un buco al centro per far passare il perno del carrello ed il gioco è fatto.Riduci il diametro fino al giusto compromesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 8:03 
Io ho risolto il problema degli impuntamenti togliendo gli accoppiatori e gli scarichi dei gabinetti dal sottocassa, in più ho aggiunto una rondellina da 2mm di spessore tra il carrello e la cassa


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Ma tu vedi se si deve fare tutto 'sto casino dopo che hai pagato 'ste carrozze una barca di soldi!!!
Uno può anche divertirsi a fare tutte le modifiche e migliorie che vuole ma non può essere obbligato a farle per far funzionare qualcosa che ha pagato con banconote... non difettate!
Avevo intenzione di acquistare le piano ribassato e mi avete fatto passare definitivamente la voglia di farlo.
Saluti... "al ribasso".
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Giusto anche se è da quando seguo questo "schifo" di hobby che è sempre stato così:chi si ricorda i timoni che si smontano delle MU RR;o il portaganci delle X che si incastravano in basso,o il carrello centrale delle Lima 633-652 che fàceva decollare la loco insomma ce n'è per tutti anche per la blasonatissima Roco...
Poi,ovviamente,ognuno è libero di non comprare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 12:33
Messaggi: 17
Località: sulle rotaie
Le mie girano che sono una meraviglia, sembrano essere dal vero.
Mai dico mai avuto alcun problema, anzi girano anche nel raggio industriale, che è meno del 358/360.
Bastardo Dentro +++

Vorrei postarvi qualche video, non son capace ad inserirlo. :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 22:19
Messaggi: 399
Grazie a tutti , ora ho le idee un po' più chiare : dirotterò il mio acquisto
su altro materiale , anche se mi sembra di capire che dovrò comuque
fare affidamento molto sulla fortuna.....!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
O Bastardo,
lo so che le tue girano bene, per non incavolarti le hai lasciate sulle spalle del povero spacciatore a cui le hai ordinate.
Quel poveretto dell'Angelo, ops ................... mi è scappato il nome piange ancora adesso.

Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
...chi si ricorda i timoni che si smontano delle MU RR;o il portaganci delle X che si incastravano in basso,o il carrello centrale delle Lima 633-652 che fàceva decollare la loco insomma ce n'è per tutti anche per la blasonatissima Roco...


Confermo tutto visto che ce le ho in giro sul plasitco... ma hai mai avuto il (dis)piacere di avere a che fare con le carrozze CIWL della Rivarossi... da 4 anni anni sono la mia bestia nera: prima di riuscire a comporre un VSOE decente mi ci vogliono un paio d'ore buone (oggi anche tre)

PS: sulle PR non mi pronuncio, mi sono tenuto largo con i raggi...

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Circolabilità Acme Tilo
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 18:12
Messaggi: 7
scania ha scritto:
Buona sera, chiedo a chi le possiede, se le carrozze Acme tilo PR percorrono senza problemi con ganci corti Roco curve R370 o scambi
corti HR R8072 - R8073 di cui il mio piccolo plastico è dotato.
Grazie.



Ciao,

non provarci nemmeno a pensarle di farle andare su delle curve così strette! Un mio amico le ha acquistate (sia quelle grigie, navetta, XMPR e TILO), ma nessuna delle confezione, gli riusciva circolare sulle su curve strette del plastico (950mm)!


Saluti.
Hans1216.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl