Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

AGGIUNTIVI : SEMPRE E TANTI
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=29387
Pagina 1 di 4

Autore:  TEEM [ martedì 21 ottobre 2008, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  AGGIUNTIVI : SEMPRE E TANTI

Come contraltare alla mentalità retrograda di chi non vuole gli aggiuntivi o comunque dei modelli con i particolari riportati.
Ma datevi al LIMA HOBBY oppure al PIKO economico, ci sono un sacco di modelli che possono accontentare i vostri gusti.
Questi retrogradi andrebbero ghettizzati.
Vergogna.

Autore:  alexcap79 [ martedì 21 ottobre 2008, 15:58 ]
Oggetto del messaggio: 

E perchè non dargli un bel pò di calcioni sulle gengive?? :shock: :shock:
Dai ragazzi, sù. Anche io concordo sul fatto che gli aggiuntivi permettono almeno di far quaclosa sui modelli e, di contro, mi trovo in disaccordo sul averli già premontati o riportati, ma il mondo è bello perchè è vario...

Autore:  upacific [ martedì 21 ottobre 2008, 19:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Al limite gli aggiuntivi che avanzano si usano per perfezionar gli altri modelli :D :D
sempre aggiuntivi da montare
ciao

Autore:  Torrino-Pollino [ martedì 21 ottobre 2008, 19:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Stiamo forse esagerando un po'? :wink:
A me personalmente non fa ne caldo ne freddo se il particolare sia stampato o aggiunto, in alcuni casi, vedi i tergi, rendono meglio stampati che riportati, l'importante è che renda bene l'idea dell'insieme. Poi se a montare i particolari tocca a me, questo non frena di certo i miei entusiasmi, però non demonizziamo il tutto con una caccia alle streghe! Vabbè che Halloween si avvicina..... :wink:
Ciao, Fabrizio.

Autore:  Hans1216 [ martedì 21 ottobre 2008, 19:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao,
io faccio scala 1, e l'unico lavoro che devo fare sui miei modelli, è di tirarli fuori dalla scatola e farli girare sul plastico!

Ho molti colleghi che fanno scala H0, che perdono tanto tempo per mettere gli aggiuntivi, che proprio non capisco cosa gli costa alla firma, di metterli già montati!

Saluti.
Hans1216.

Autore:  Torrino-Pollino [ martedì 21 ottobre 2008, 19:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Caro Hans, se uno può permettersi modelli in scala 1, non si pone di certo il problema dei costi, no!
Fabrizio.

Autore:  lorenzo79 [ martedì 21 ottobre 2008, 20:00 ]
Oggetto del messaggio: 

TEEM, siccome quel post l'ho aperto io, mi fai la cortesia di ritirare il "vergogna"...sa di patetico: FATTI UNA VITA, OPPURE, FATTI UNA IN TRENO...esperienza niente male!!!

Lorenzo

Autore:  trenoazzurro67 [ martedì 21 ottobre 2008, 20:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Torrino ha scritto:
Caro Hans, se uno può permettersi modelli in scala 1, non si pone di certo il problema dei costi, no!
Fabrizio.


Caro Fabrizio,

anch'io ho la fortuna di possedere qualche modello in Scala 1, e ti assicuro che capisco perfettamente quello che dice Hans1216.
No si tratta semplicemente di incidere o meno sui costi, si tratta soprattutto del fatto che i particolari sono montati alla perfezione e nei giusti colori. E nelle scale "grandi", questo è essenziale per la riuscita complessiva del modello, dove si riescono a vedere anche i più piccoli dettagli.
Ti assicuro che il prezzo lo si guarda anche per modelli del genere (e lo si guarda anche molto bene!)
Felice notte

Pier

Autore:  Torrino-Pollino [ martedì 21 ottobre 2008, 21:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Per carità, Pier, volevo solo dire che ai costi attuali, per i modelli ancora prodotti in Europa in H0, se aggiungiamo anche il costo di montaggio degli aggiuntivi i modeli diverrebbero troppo cari per quella che io considero una consistente fascia di mercato. E i modelli in scala 1, sono effettivamente al di sopra delle mie possibilità, nonostante che per passione, si possa ottenere tutto.
Io sono un tecnico quasi mal pagato e certe cose non posso proprio permettermele, ed è anche per questo che tutto ciò che circonda il treno me lo faccio rigorosamente da solo. :wink:
Di necessità, virtù!
Ciao, Fabrizio.

Autore:  Torrino-Pollino [ martedì 21 ottobre 2008, 21:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Insomma, in un certo senso ho colto nelle parole di Hans un po' di snobismo! :wink:

Autore:  trenoazzurro67 [ martedì 21 ottobre 2008, 21:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Torrino ha scritto:
Insomma, in un certo senso ho colto nelle parole di Hans un po' di snobismo! :wink:


Caro Fabrizio,
i modelli nelle scale grandi sono un sogno... Ed effettivamente per alcuni modellisti diventano uno status symbol, un modo per distingursi dalla ... "plebe" che deve accontentarsi delle scale piccole.... :cry:
Colleziono treni per passione e prima di comprare i modelli in scala 1 ho studiato attentamente i diversi prodotti disponibili sul mercato.
La cosa che mi ha stupito di più, sono le produzioni semiartigianali tedesche, quasi tutte progettate in Europa e realizzate in Cina. La ricchezza di dettagli è talmente sorprendente che persino il marchio storico Maerklin ha rientito non poco della concorrenza di questi produttori (per intenderci, lo stile che hanno è simile a Brawa in H0). Ecco, dunque, che non solo i modelli hanno tutti gli aggiuntivi già montati, ma questi ultimi sono anche praticamente perfetti.
Ed è questo il principale vantaggio di averli già montati in fabbrica (sempre che il lavoro sia fatto bene.... come accade quasi sempre per Brawa in H0).
Sognare non costa nulla.... e talvolta i sogni diventano pure realtà!

Pier

Autore:  Miura [ martedì 21 ottobre 2008, 23:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Come contraltare alla mentalità retrograda di chi non vuole gli aggiuntivi o comunque dei modelli con i particolari riportati.
Ma datevi al LIMA HOBBY oppure al PIKO economico, ci sono un sacco di modelli che possono accontentare i vostri gusti.
Questi retrogradi andrebbero ghettizzati.
Vergogna.

In effetti mi accontento molto con i modelli BRAWA, TRIX e FLEISCHMANN che i particolari da montare quasi non sanno cosa siano.
Saluti dal Ghetto dove ci si diverte con ...................."poco". :lol:

Autore:  G-master [ mercoledì 22 ottobre 2008, 9:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Sai, c'è una corrente sotterranea di collezionisti (mi rifiuto di chiamarli modellisti) che accoglie qualsiasi critica con "se non puoi permettertelo, vai da un'altra parte".
Non sono quelli delle grandi scale, ma quelli che pensano che un modello sotto i duecento euro non valga niente e che se esce montato dalla scatola è un giocattolo.
Mi pare che siano rimasti fermi agli anni Ottanta/Novanta, quando erano un po' più giovani: forse rimpiangono il tempo che fu.
E fino a poco tempo fa, sicuramente tra loro c'era qualcuno che rimpiangeva l'1/80.

Autore:  Pik [ mercoledì 22 ottobre 2008, 12:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Hans1216 ha scritto:
Ho molti colleghi che fanno scala H0, che perdono tanto tempo per mettere gli aggiuntivi, che proprio non capisco cosa gli costa alla firma, di metterli già montati!


Il 20% in più.

Autore:  licio [ mercoledì 22 ottobre 2008, 12:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma non e' un po' "fuori stagione" questa polemica?

A me sembra che sia passato il momento in cui gli aggiuntivi ti facevano veramente un po' impazzire e questo valeva per tutti i produttori ( a me faceva dannare la limarossi ).
Adesso la situazione mi sembra molto varia e ognuno, tutto sommato, si puo' orientare come vuole.

Io gli aggiuntivi cerco di auto-produrmeli per i modelli che ne sono privi, figuratevi da che parte sto ! A volte penso che, allo stesso prezzo, probabilmente comprerei il modello da aggiuntivare tanto per divertirmi e sentirlo piu' "mio", pero' riconosco che qualche volta i fori da ripassare, le descrizioni carenti e soprattutto il numero contatissimo facciano girare un po' le scatole a chi non ha molta pazienza.

Toni come "vergogna" e "ghetto", se non erano ironici, mi sembrano sinceramente fuori luogo ! :wink:

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice