Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Carri impeccabili:eppure sono...made in China https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=2951 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ sabato 8 aprile 2006, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
I tronchi sono montati in modo impeccabile lasciando vuoto all'interno per non appesantire spropositatamente il carro. Basterà completarlo con una leggera patinatura e con gli indispensabili legacci per il carico(so come passare la domenica). |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ sabato 8 aprile 2006, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dimenticavo:l'Rmms Brawa ha il telaio tutto in metallo che garantisce al modello un peso adeguato senza antiestetiche zavorre.La marcia sui binari(questo vale anche per il Piko)è eccellente,scorrevole e senza impuntamenti dei timoni. Prezzo:50€. scontato.Non pochissimi per un carro,ma considerando la pregevole fattura ed il fatto che è già provvisto del carico(lo vogliamo quantificare almeno 15€?)direi che è accettabile. |
Autore: | G-master [ domenica 9 aprile 2006, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Belli, ma bisogna aspettare di trovarli usati, visti i prezzi... |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ lunedì 10 aprile 2006, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Hai ragione 50€ o 35 € per un carro,specie di questi tempi non sono pochi,ma sabato ho visto acquistare dei carri tramoggia color prugna a 25.A volte può valer la pena comperare un carro in meno ma comperarlo decente. Ciaoo ![]() |
Autore: | saltobravo [ lunedì 10 aprile 2006, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
50 euro per un carro fatto in Cina (anche se ben fatto e con carrelli di colore sbagliato).....mi sa che non ho capito niente. ![]() |
Autore: | G-master [ lunedì 10 aprile 2006, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Guarda, l'unica cosa che salva il modellista è che per fortuna esistono anche dei merci brevi con pochi carri tutti diversi tra loro. A me questi modelli piacciono molto, ma le risorse sono quelle che sono e devo stare molto attento a quello che compro. Come dire, il fermodellismo non va molto d'accordo con le bollette... In ogni caso ho l'impressione (sì, lo so: ne abbiamo già discusso) che i carri costino molto di più in proporzione a quello che costavano una quindicina d'anni fa. Capisco che la qualità sia migliorata, ma in termini di prezzo proprio facendoli in cina si dovrebbe risparmiare qualcosa. E invece non è così. |
Autore: | Graziano [ lunedì 10 aprile 2006, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ultimamente nel forum si parla sempre più spesso di made in Cina e prese per il c...o (qualcuno ha scritto) per i trenini fatti in Cina e venduti a prezzi Europei e questo argomento mi ha stimolato a esternare alcune cosette simpatiche..... Non è una critica a questa o a quella ditta, ne tantomeno fantaeconomia, ma sono solo dati (reali) e considerazioni per avere un quadretto più chiaro del made in Cina. - Produrre in Cina e vendere a prezzi europei è una presa in giro? Di sicuro è un buon guadagno per chi produce; un operaio generico in cina costa circa 60 € al mese, quindi se non si va in Cina per guadagnare di più, per cosa ci si va? Cosa risparmia una ditta in manodopera andando in Cina? Un mare di eurini. - C'è chi vuole guadagnare un saccone di soldi e chi preferisce la qualità ; non funzione la frase ...e fatto in Cina! Roco, tanto per non fare nomi, progetta, collauda e prova a Salisburgo, poi fa produrre la stragrande maggioranza dei trenini in Slovacchia e una parte in Austria e pochissimo in Cina, e a mio parere è un buon equilibrio. Altri mandano foto e disegni nel solito posto e attendono il prodotto (speriamo un campione prima) finito, con le conseguenze che tutti abbiamo visto.... - Permettetemi una considerazione personale, se Vi Trains produce in Italia e vende a prezzi ragionevoli, io (a parità di modello riprodotto) continuo a preferire il made in Europa. Vi ho tediato? Ma no daiii! ![]() Saluti |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ martedì 11 aprile 2006, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vedete,con il discorso della Cina non volevo riaprire un discorso che tante volte si è affrontato ed a cui,forse,siamo arrivati ad una conclusione:la roba è prodotta a prezzi cinesi e venduta a prezzi europei ma ha consentito di avere modelli che mai sarebbe stato possibile produrre in Europa con delle tirature così piccole. Siccome recentemente si dava "la colpa"al cinese per delle realizzazioni non al'altezza(sono stato moolto benevolo)ho voluto far vedere dei carri molto ben fatti(almeno a parere mio) nonostante siano cinesi anche questi. Riguardo Vitrains concordo in toto. |
Autore: | il signor (Riva) Rossi [ martedì 11 aprile 2006, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Danilo il lavoro dei cinesi non si discute, sopratutto poi se prendiamo in mano una locomotiva Liliput (made in cina anche quelle). Chi ne ha confermerà il fatto che sono veramente fantastiche!! |
Autore: | G-master [ martedì 11 aprile 2006, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A proposito, ieri sera mi è capitato sotto mano un vecchio TT del dicembre '98. Sembra una vita fa, e la pagina delle novità lo dimostra: e636 ROCO, LIRE DUECENTOCINQUANTAMILA franco-negozio. Oggi lo stesso modello costa duecentocinquanta sì, ma euro. Esattamente il doppio. Il costo dei carri merci invece è rimasto grosso modo lo stesso, giacchè un pianale simile a quelli testè mostrati costava già la bellezza di sessantamila lire. Su per giù trenta euri. Allora, c'è ancora chi vuole sostenere che in proporzione il costo dei modelli non è cambiato negli ultimi anni? |
Autore: | centu [ martedì 11 aprile 2006, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() |
Autore: | Tigre [ martedì 11 aprile 2006, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Ho una domanda sui carri Oskar: Ho sentito non tanto fa, che sui Rgmms della Oskar il piano del carro tende ad alzarsi in mezzo perché la plastica non é di buona qualitá. Qualcuno ha fatto delle esperienze, visto che mi piacerbbe questo rotabile. Poi, come é la marcia? Sul carro Piko: Quanto costa quel Roos, si puó comprarlo anche senza carico? Sul Brawa: Anche questo carro mi piace, ma ho letto su TT il prezzo e adesso non piace piú cosi tanto. saluti |
Autore: | G-master [ martedì 11 aprile 2006, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La marcia dei carri Oskar, almeno secondo la mia esperienza, è buona. Non mi risulta che la plastica sia chimicamente instabile al punto di alzarsi: ho due pianali come quelli della foto da più di quattro anni, e ormai avrebbe dovuto succedere. Comunque, ancora non capisco perché dobbiamo consentire a chi produce in cina tutti questi margini di speculazione: Liliput vende a costi inferiori rispetto alla concorrenza, anche se non su tutti i modelli, per cui non si capisce perché non possano farlo anche gli altri. Per quanto mi riguarda, sto attento solo alla qualità , non mi interessa dove è prodotto un modello finché non vedo il prezzo. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |