Le loco RR "fondo di magazzino" (almeno credo) funzionano decentemente; le digitali non so' che decoder montino, probabimente qualcosa di Arnold compatibile-DCC (spero). Sono quasi tutti modelli delle ultime produzioni, quindi esteticamente niente male (sopratutto Ae3/5, Br.77 e Br.89 secondo me, piu' qualcosa di Lima per chi ama il materiale moderno).
Per i carri HRR, sono d'accordo con Tito che ri-saluto, mi sembrano discreti in rapporto al prezzo (non erano malaccio fin dall'origine), come il Tadns ed il Rils ed i silos RR... peccato invece per le 341, dal vivo i fanali impressionano ancora di piu' che in foto.. ed anche, forse di piu' perche le attendevo, per le X "alta velocita" che non mi sono piaciute affatto, se costretto preferirei comprare il 341 piuttosto
A parte le offerte sul materiale RR, ho notato una lieve riduzione dei prezzi sopratutto su Hornby/RR, ma anche un pochino su Vitrains ed Acme; come pure le macchine che Hornby ha rifatto (anche se non benissimo) hanno comunque causato un calmieramento dei prezzi delle vecchie Lima; cosa che non e' accaduta per le macchine ancora non ri-editate (E645/646, E428 ed E632 - che sta' facendo la fine delle ALe601)
Vista anche la 444 Roco che e' proprio bellina assai...
Da parte mia ho contribuito al rilancio economico con l'acquisto della Ae3/5 RR e di una BT a terrazzini grigio ardesia di Acme (chi le ricorda ? transitarono nei negozi a velocita' supersonica intorno al 2000/2001 mi pare - ecco un pezzo che meriterebbe una "ristampa" anche in altre livree).