Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

DIFFERENZE E633 E 652
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3005
Pagina 1 di 2

Autore:  etr480xm. [ lunedì 10 aprile 2006, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  DIFFERENZE E633 E 652

Scusate la mia profonda ignoranza....ma esteticamente quali sono le differenze tra queste due macchine FS?

Autore:  andrea (valpambiana) [ lunedì 10 aprile 2006, 14:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Le 652 hanno i fari rossi all'esterno.

Autore:  etr480xm. [ lunedì 10 aprile 2006, 14:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Solo questa?
Se non sbaglio un'altra dovrebbe essere che le 652 hanno dei mancorrenti sull'imperiale attorno ai pantografi giusto????

Autore:  luigi402A [ lunedì 10 aprile 2006, 15:04 ]
Oggetto del messaggio: 

hanno anche le prese d'aria su lati opposti delle cabine (le 632/633 a sinistra; le 652 a destra) ed è differente la posizione in altezza dei fanali.

Autore:  SAFF [ lunedì 10 aprile 2006, 15:29 ]
Oggetto del messaggio: 

andrea (valpambiana) ha scritto:
Le 652 hanno i fari rossi all'esterno.

Veramente li hanno all'interno.
Le E.632 e le E.633 li hanno esterni.
Inoltre le E.652 prototipo (001-006) hanno i fanali con le ghiere.

Autore:  Pizza [ lunedì 10 aprile 2006, 15:39 ]
Oggetto del messaggio: 

etr480xm. ha scritto:
Solo questa?
Se non sbaglio un'altra dovrebbe essere che le 652 hanno dei mancorrenti sull'imperiale attorno ai pantografi giusto????


Giusto!
L'accoppiatore a 13 poli sul frontale.

Alex.

Autore:  E626.409 [ lunedì 10 aprile 2006, 15:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Pizza ha scritto:
L'accoppiatore a 13 poli sul frontale.
Alex.


Questo tipo di accoppiatore è presente anche sulle E633 serie 200.
Sul Frejus non è raro vedere doppie di E652+E633.200.

Autore:  CC 7152 [ lunedì 10 aprile 2006, 16:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Quando eranno ancora in versione di origine per sapere dal primo colpo d'occhio guardavo il logo frontale. Le 652 hanno il logo inclinato invece le 633/2 il logo televisore ma non sono sicuro che tutta la seria delle 633/2 era con quello stesso :roll: Se qualcuno ne sa di più ???Michel S

Autore:  luca [ lunedì 10 aprile 2006, 18:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Un bel vantaggio della cara vecchia livrea: potevi distinguere 632/633 da 652 proprio per il logo frontale.

Riassumendo
- E632/633: logo televisore
- E652: logo inclinato

- E632/633: fanali bianchi interni / rossi esterni
- E652: fanali bianchi esterni / rossi interni

- E632/633: solo le 633.200 hanno l'accoppiatore a 13 poli sul frontale
- E652: tutte con accoppiatore a 13 poli sul frontale

- E632/633: griglia laterale cabina a sinistra
- E652: griglia laterale cabina a destra (e un po' più in alto)

altro?

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ lunedì 10 aprile 2006, 18:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Attenzione battaglione:non tutte le 633/632 nella vecchia livrea avevano il logo a televisore.Esistevano un paio di macchine che circolavano con il fregio inclinato.
Ora la cosa più veloce è controllare i fanali:633/632 fanali bianchi interni
652 naturalmente esterni.

Autore:  figaro [ lunedì 10 aprile 2006, 18:10 ]
Oggetto del messaggio: 

e nel modellismo come c'è la caviamo. Le differenze tra l'una e l'altra macchina sono state riportate come nella realtà? oppure le 652 sono solo una copia delle 632/633 con l'aggiunta dei mancorrenti vicino ai pantografi?

Autore:  Gabriele [ lunedì 10 aprile 2006, 18:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Le E652 di serie hanno i fari (o meglio, gli elementi rimovibili che li costituiscono) più piccoli rispetto alle E632/633.

A livello fermodellistico sono tutte fatte bene tranne le ultimissime due E632/633 uscite a marchio Rivarossi, che avevano i fanali piccoli delle E652 (per fare queste ultime venne modificato lo stampo e quindi...), inoltre la griglia della cabina era solo tampografata per il motivo di cui sopra.

Autore:  Benedetto.Sabatini [ lunedì 10 aprile 2006, 18:30 ]
Oggetto del messaggio: 

differenze fondamentali:
1) frontali
sulle E 633/632 il fanale bianco è all'interno, gli sportelli hanno forma quasi quadrata e sono posti più in alto.
sulle E 652 il fanale bianco è esterno, lo sportello che ospita il gruppo ottico è più rettangolare e posto più in basso
sulle E 652 c'è l'accopiatore elettrico UIC13poli (presente pure sulle E 633 200)

2) imperiale
sulle E 652 c'è un mancorrente che gira intorno al pantografo, inoltre in origine avevano gli scaricatori di sovratensioni con altette. Sulle E 632/633 amcnano entrambi

3) carrelli
picocole differenze di dettaglio

4) cassoni tra i carrelli
completamente diversa la disposizione delle griglie

5) prese d'aria cabina
sulle E 633/632 riscaldamento ad aria soffiata, con presa d'aria sulla sinistra della cabina, in basso, con griglietta sporgente
sulle E 652 AC, con gliglietta incassata lato destro, presso la porta di accesso.

Le Tigri Lima fatte prima delle E 652 e le E 652 Rivarossi in 1/87 riportano queste differenze con sufficiente approssimazione. Dopo, con la gestione Prandi, è arrivato il caos (in pratica di due macchine ne hanno fatta una)

Autore:  luigi402A [ lunedì 10 aprile 2006, 19:37 ]
Oggetto del messaggio: 

un'altra differenza sui frontali riguarda la posizione dell'accoppiatore a 78 poli: sulle E652 dalla 127 in poi (ad eccezione almeno della 169 ma potrebbe esserci qualche altro esemplare anomalo) si trova guardando il frontale a sinistra del fanale verde , mentre sulle E632/633 e sulle E652 fino alla 126 si trova a destra

Autore:  CC 7152 [ lunedì 10 aprile 2006, 21:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Ouha :roll: Una vera lezione :shock: GRAZIE MILLE a voi tutti Michel S

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice