Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

HELP 740
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=30196
Pagina 1 di 1

Autore:  stefa [ venerdì 31 ottobre 2008, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  HELP 740

non ho bisogno di un fiscalista ma di suggerimenti a come riparare una loc 740 a cui si è rotta la vite metà dentro il perno del biellismo ultimo asse.
grazie per qualsiasi suggerimento :?:
stefano

Autore:  Simone646 [ venerdì 31 ottobre 2008, 15:26 ]
Oggetto del messaggio: 

La vedo dura...

Autore:  Torrino-Pollino [ venerdì 31 ottobre 2008, 15:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora: smontare l'assale, e poi praticare un forellino dal lato opposto del perno e provare a spingerlo fuori con delicatezza, altrimenti puoi ordinare l'assale ed i perni come ricambio alla Hornby, se il danno non è stato provocato da un cattivo uso da parte tua dovrebbe essere tutto in garanzia. :wink:
Ciao, Fabrizio.

Autore:  stefa [ venerdì 31 ottobre 2008, 17:26 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie per le risposte purtroppo anche praticando un foro da dietro non si può spingere dato che è avvitato all'interno del perno proverò a sentire se ci sono i pezzi di ricambio.
stefano

Autore:  Torrino-Pollino [ venerdì 31 ottobre 2008, 21:18 ]
Oggetto del messaggio: 

I pezzi di ricambio ci sono sicuramente, il problema, caso mai è il fatto di doverli pagare o meno, ovvero se la rottura è dovuta alla tua imperizia o invece ad un difetto di fabbrica! :wink:
Se la colpa non è tua, devi far valere il diritto alla garanzia, tramite il negozio presso il quale l'hai acquistata.
Fabrizio. :wink:

Autore:  upacific [ venerdì 31 ottobre 2008, 23:28 ]
Oggetto del messaggio: 

in bocca al lupo
preparati ad una dura battaglia... :wink:

Autore:  fao45 [ sabato 1 novembre 2008, 8:36 ]
Oggetto del messaggio: 

nelle loco più recenti, dagli anni 90 col biellismo raffinato i perni sono inseriti a pressione.
Sono avvitati quelli più antichi.
Certo che se si è spezzata la vite deve esserci un grippaggio totale, potresti fare un foro col trapano di diametro superiore, infilare e incollare un tubicino, tipo uno spezzone di filo elettrico privato del conduttore in rame e avvitare su questo la vite perno di biella......ma questa è proprio l'ultima spiaggia

Autore:  Paolo Bartolozzi [ sabato 1 novembre 2008, 9:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Immagino che ti sia stroncata la vite che regge il biellino dell'oliatore dell'ultimo asse motore, se si esercita una eccessiva forza nello stringere viti di quel diametro c'è il rischio che si stacchi la testa esagonale, un consiglio:
quando si deve controllare il corretto serraggio di micro viti è consigliabile svitare leggermente le medesime prima di serrarle, per evitare di stringere troppo una vite che risulta già a posto......
Passiamo adesso alla risoluzione del problema:
normalmente le viti si troncano per snervamento causato da eccessiva forza nello stringere,oppure per grippaggio della vite sul filetto,
in questa "manovra" di solito collassa la parte più debole,
cioè la parte di perno filettatto che si trova sotto l'esagono,
difficilmente si strappa anche il filetto, di conseguenza se non siamo di fronte al caso estremo dello "sfilettamento" il moncone di vite rimasto all'interno della boccola filettata dovrebbe poter girare senza impedimenti eccessivi.
Se sei fortunato, dovresti riuscire a toglierla usando un micro cacciavite o utensili simili, che possano entrare nel foro filettato, girando l'utensile come se stessi stringendo, in modo che il moncone di vite possa uscire dalla parte posteriore della boccola, per riuscire a "svitare" lo spezzone di vite, potresti una volta appoggiata la testa del cacciavite sul pezzo rotto,
picchiettare con un martelletto, in modo tale da ricreare un minimo di traccia che vincoli la rotazione dell'utensile, per fare ciò dovrai togliere l'asse ruota dal telaio e mettere un contrasto di legno sotto la ruota interessata, in modo tale che quando batti col martello, la ruota non fi storce sull'asse o peggio non si possa deformare.
Se comunque nella tua officina hai a disposizione qualche utensile specifico, messa la ruota sul trapano a colonna, con estrema precisione, dovesti forare al centro della vite rotta con una punta da 0,7mm, una volta forato - basta affondare di 1mm prendi la filiera maschio da 1mm ed inizia a filettare, quando sarai a battuta nel foro, continuando la rotazione della filiera riuscirai a mandare fuori la vite rotta dalla parte posteriore della boccola.
Ultima possibilità è quella di passare all'interno della boccola una punta di diametro adeguato e ripristinare il vecchio diametro della filettatura colando all'interno del foro del collante bicomponente che potrebbe essere colla epossidica, acciaio, piuttosto che alluminio liquido.
Una volta essiccata la colla potremo ripassare il foro -magari col girapunte a mano- con una punta di diametro inferiore alla filettatura da ripristinare
-esempio se si deve filettare a 2mm andrà forato a 1,5mm- e rimontare la vite nuova......
Ovviamente in mancanza di utensili è molto valida la soluzione suggerita da Fao45 !!
Buon lavoro, paolo bartolozzi.

p.s. forse qualcosa di simile in alcuni passaggi lo trovate pure sul manuale del fermodellista :wink: :wink:

Autore:  stefa [ giovedì 6 novembre 2008, 16:53 ]
Oggetto del messaggio: 

chiedo scusa per il ritardo con cui rispondo intanto grazie per i suggerimenti non avendo una vera e propria officina ( tavolo della cucina) dovro arrangiarmi.
intanto prima di risolvere il problema del perno approffitterò per sostituire i cerchi di aderenza aumenterò il peso all'interno della cldaia e se riesco cercherò di rendere elastico il 4° asse dopodichè pensavo visto che la vite del perno non si è rotta immediatamente sotto il capo esagonale e pertanto è rimasto un poco dim spazio all'interno del perno di utilizzare un tondino di plastica sagomato incollandolo all'interno del cilindretto che fa da perno in modo di non far uscire il pernetto dell'asta di lubrificazione e in un secondo momento trovare l'asse di ricambio.
la colpa di quello che è successo è solo mia l'unico rammarico e che con l'880 della roco sono riuscito a restringere i cilindri e il biellismo sotto i praticabili senza grandi preoccupazioni smontare e lavorare sulla740 mi fa soffrire di più

Autore:  dan.leone [ giovedì 6 novembre 2008, 17:07 ]
Oggetto del messaggio: 

stefa ha scritto:
.... con l'880 della roco sono riuscito a restringere i cilindri e il biellismo sotto i praticabili senza grandi preoccupazioni ...

Questa frase merita un approfondimento!! (al limite apri una nuova discussione in merito) :D :D :D
Saluti,

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice