Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: progetto tracciato scalo merci
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 23:33 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
salve a tutti vi chiedo forse una cosa un po strana vi propongo di darmi una mano nella progettazione di un tracciato per un plastico di tipo modulare che ho intenzione di iniziare. i moduli saranno di 120x80 cm , intendo iniziare con almeno 2 moduli ovviamente attaccati dalla parte di 80 cm, il tutto adibito x un esercizio merci.

Vi chiedo di propormi qualche tracciato un semplice schizzo

per ulteriori chiarimenti non esitate a chiedere

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 12:58 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
nessuno si fa avanti? su coraggio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
ah, pure subito ti dobbiamo rispondere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 16:50 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
noo dicevo se c'era nessuno che voleva chiarimenti in proposito tutto qua!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:20
Messaggi: 173
Località: Ivrea (TO) - Somma Lombardo (VA)
Ciao, penso che qualche chiarimento sarebbe d'obbligo...Scala (H0,N,etc.)?? Epoca?? Ambientazione italiana?? Analogico o digitale?? Tema di base (esercizio merci è un po' generico...)?? Trazione a vapore, diesel od elettrica (anche se dipende molto dall'epoca...)??
Io penso che con questi dati (magari anche qualcosina in più) qualcuno possa darti una mano...

Ciao

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 19:08 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Potresti trarre ispirazione dagli splendidi moduli del plastico dei "ragazzi" di Piombino, pubblicato mi sembra su un trascorso numero di Tutto Treno o TTM, devo vedere se riesco a trovarlo. Ciao. Comunque, come sopra, epoca, scala e stile sarebbero buone indicazioni per poterti dare volentieri una mano. Ciao.
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 19:51 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
avete perfettamente ragione , non so come me lo sia dimenticato è la prima cosa che si legge nella descrizione di un plastico!!!

Be allora scala HO epoca IV V italiano trazione diesel principalmente ovvero in tutta l'area merci magari un binario elettrificato per l'arrivo,transito e partenza del treno merci per poi essere preso in consegna e scomposto da loco da manovra

per quanto riguarda gestione sarà digitale per quanto riguarda le trazione x scambi e resto inizialmente almeno sarà analogico

per quanto riguarda le dimensioni sono piu propenso a 120x60 cm che ai 120x80cm detti inizialmente

grazie a tutti coloro che mi daranno una mano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Io (per esigenze di spazio in casa) su due moduli da 120X60 sono riuscito (miseramente) sto riproducendo una stazione di transito (fittizia) di una linea a binario unico, con binario di precedenza, raccordo per magazzino merci ... tre binari di sosta per carri/carrozze ...

Il tutto chiuso da un ovale dove far circolare/comporre due/tre treni da 4 carrozze + loco.

Ma sono ancora agli albori ...

Immaginarmi un mini-smistamento merci ... la vedo dura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 23:36 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
ci state lavorando vero???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
e tu? che fai?
:shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 20:35 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
scusa che vorresti dire che faccio? ho fatto una domanda e aspetto delle risposte mi sembra lo scopo del forum no?

mi devo rispondere da solo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 16:08
Messaggi: 84
Località: Saronno, VA
perché non provi ad integrare nel tuo plastirama uno dei famosi schemi "timesaver"? questo ti consentirebbe di realizzare in poco spazio un diorama operativo, con diverse industrie da servire con i vari tipi di carro.

oltretutto, con carte carro e/o affini potresti divertirti a manovrare (il DCC ti aiuta non poco) e rimanere impegnato anche per una o due ore. il tutto con meno di 10 carri e una loco.

qui trovi (in inglese) alcune info.
http://www.wymann.info/ShuntingPuzzles/ ... saver.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 21:16 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
denny ti ringrazio non conosco questa cosa adesso vedo subito, ecco tu hai capito quello che desidero fare esattamente come hai detto manovre conuna decina di carri magari corti e un paio di loco

grazie ti faro sapere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 21:22 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
mmmm davvero molto interessante esattamente cio che intendevo bravo!!! ora ci studiero un po ma timesaver vuol dire salvatempo no? che significa esattamente qui?

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 16:08
Messaggi: 84
Località: Saronno, VA
l'idea originale del timesaver, così come la concepì lo statunitense john allen, era quella di completare le manovre le più breve tempo possibile. poi con gli anni, questo metodo sembrò essere un pochino stressante durante la fase di gioco, così le regole divennero più elastiche tramutando il "minor tempo possibile" con "minor numero di manovre possibile", lasciando al "giocatore" tutto il tempo per riflettere su come manovrare i carri.

tutte info che trovi comunque sul sito che ti ho indicato.

credimi, lo spazio che hai basta e avanza a creare qualcosa che ti terrà impegnato sia nella costruzione che nell'esercizio. inoltre è una buon palestra per aggiungere, nel tempo, tutti i dettagli scenici che vorrai.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl