Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
TT n. 196 - Ale 880 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3120 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Graziano [ giovedì 13 aprile 2006, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | TT n. 196 - Ale 880 |
Ho appena visto e letto l'articolo sulla 880 di Pierpaolo Pezzano; Bellissima, fantastica. Considerato poi che è "artigianale".... Complimenti, complimenti e complimenti!!! ![]() |
Autore: | aro62 [ giovedì 13 aprile 2006, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sì, un articolo di vero modellismo che fa coppia con quello uscito precedentemente. Peccato non ci sia anche un passo-passo su come realizzare i musi in resina. Tornando ad un precedente 3d sui contenuti di TTM, ebbene questi sono gli articoli che mi piace vedere! ![]() |
Autore: | Sin [ giovedì 13 aprile 2006, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A me no, sono articoli utili solo a quattro gatti. Quanti saranno quelli che letto l'articolo si faranno una Ale 880 come quella? TT mi sembra sempre più come quei circoli chiusi dove c'è un gruppo ristretto di esperti che si parlano tra loro e che effettivamente da questo scambio di informazioni traggono reciproca utilità , ma per chi non fa parte della ristretta elite il tutto rimane oscuro. Molto meglio l'articolo di iT sui pennelli, forse molto semplice e banale ma a me ha insegnato qualcosa di nuovo. |
Autore: | Mario Li Vigni [ giovedì 13 aprile 2006, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
... e allora è inutile anche il Forum! Quanti di quelli che scrivono, chiedono informazioni, cercano consigli traducono poi in realtà (fermodellistica) l'oggetto di cotante discussioni? Pagherei anche il doppio dell'attuale prezzo di copertina per avere riviste con articoli così dalla prima all'ultima pagina! Secondo me si tratta di vera..... poesia! Grazie al Sig. Pezzano, a Saba e alla Duegi. P.S.: considerato che gli stampi sono già fatti, perchè non approntare una piccola serie di musetti e griglie per chi ha meno dimestichezza con siliconi e resine? Saluti in castano e isabella ![]() Mario Li Vigni |
Autore: | MarioPdf [ giovedì 13 aprile 2006, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Spero non se ne abbia a male sig. Li Vigni, ma il suo intervento a me sembra un tantino ipocrita nel senso che esalta da un lato un articolo che dovrebbe stimolare chissà quali e quante realizzazioni per poi chiedere la pappa bell'e pronta. Perchè non segue le indicazioni dell'articolo e riproduce il rotabile (o qualcosa di simile)? Forse perchè questi articoli servono solo a PRESENTARE non a FARE. Ecco spiegato l'intervento di Sin. |
Autore: | Mario Li Vigni [ giovedì 13 aprile 2006, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Perchè dovrei prenderla male? Bella e pronta , dici? Hai idea di quanto lavoro ci vuole per tirare fuori un capolavoro come quello dopo che hai le stampate in resina? Metti che uno (io) torni a casa dal lavoro (già massacrato) alle otto di sera e che, se voglio sistemarmi le GT devo propurami siliconi, resine, fare i primi 30 tentativi per avere i primi risultati incoraggianti, invadere la casa di esalazioni (cavolo, se puzza la resina, prova solo a lavorarla, ho messo mani a una decina di aerei 1/72 di questo materiale...) e ti renderai conto che le GT continueranno a rimanere nella loro scatola. Diverso se uno ha già la base da cui partire, non credi? In definitiva, mi basterebbe diventare o essere considerato un buon fermodellista, non credo sia necessario per forza essere anche un bravo stampatore di resina. Sia chiaro, senza polemica. Ma un conto è che tu preferisca altro genere di articoli, un altro che tu dia dell'ipocrita ad uno che non disdegna updatare qualche modello vecchiotto e compra gli aggiuntivi, che differenza ci trovi fra uno che chiede di acquistare i musetti in resina e un altro che compra gli aggiuntivi di MdF? Saluti perplessi':(' |
Autore: | aro62 [ giovedì 13 aprile 2006, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sono naturalmente d'accordo con Mario Li Vigni, sia per le preferenze sugli articoli, sia nel desiderio di poter trovare validi kit per poter modificare i propri modelli. Inoltre penso che un articolo del genere, anche se non lo si emulerà , sarà pur sempre utile per imparare come intervenire, magari su altri modelli, e per approfondire la propria conoscienza sul rotabile preso in esame. Molti particolari ai quali non si era mai fatto caso vengono trattati e spiegati in modo da accrescere il nostro bagaglio tecnico. Poi se di quel rotabile non te ne frega niente, allora è un altro discorso. Certamente sono utili anche gli articoletti, semplici semplici, sui pennelli. aroldo |
Autore: | max5726 [ venerdì 14 aprile 2006, 1:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ecco, sarebbe bello che questa discussione faccia da stimolo sia per chi ha poco tempo e vorrebbe le riproduzioni in resina già fatte (più che altro pre chi le ha fatte di metterle a disposizione....), sia per chi pur avendo poco tempo vorrebbe provare a farle da sè, sia per chi ha pochi problemi di tempo ed è disposto anche a perderne per fare tentativi senza nessun supporto.... Comunque vedrei molto bene dei 'corsi' di tecnica e materiali per stampaggi, fotoincisione, meccanica ecc, del tipo dell'articolo di TTM sulle sospensioni isostatiche, dove oltre al principio vengono spiegate alcune soluzioni realizzative. O come i corsi che si tengono alle Giornate Fiorentine (ma si potrebbero mettere in rete??).... Io mi diverto molto a costruire particolari e modelli interi, e non si finisce mai d'imparare.... Ciao Max |
Autore: | stefano barbieri [ venerdì 14 aprile 2006, 8:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per Max : prova a dare un' occhiata a www.rotaie.it, sezione tips and tricks..... ![]() ![]() Ciao Stefano. |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ venerdì 14 aprile 2006, 8:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
c'è il brutto vizio di pensare che se un articolo parla di come correggere una ALe 880, lo si deve leggere solo se ci si ritiene in grado di fare altrettanto o se si ha intenzione di eseguire un lavoro del genere. In questo modo si rimane fermi dove si è. E a quanto vedo, molti frequentatori di questo forum sono ben lieti del proprio immobilismo. Leggere, leggere.... tra le righe si trova sempre qualcosa che può interessare. Magari in un articolo su come ricostruire una ALe 880 si trova qualcosa che ti spiega come correggere la curvatura di un tetto di un banale carro a due assi. |
Autore: | cortez [ venerdì 14 aprile 2006, 9:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non comprendo il perchè di questa inutile critica. In una rivista di vero modellismo deve piacere tutto(scusate il semplicismo), nel senso che ci devono essere articoli universali,poi ognuno deciderà secondo il suo grado di preparazione,di interesse,di voglia di fare,di fare o di leggere solamente.Quindi ritengo che siano utili sia l'articolo sui pennelli,sia l'autocostruzione,pressochè totale di un modello.Se poi qualcuno non vuole mettersi a lavorare con un particolare prodotto(la fotoincisione,piuttosto che creare uno stampo in resina)non vedo perchè non possa chiedere se è possibile avere il pezzo già fatto.Sono persone come i vari Pezzano che hanno migliorato sempre di più la qualità dei modelli e il nostro gusto del dettaglio.Altrimenti saremmo ancora con modelli in scala ipotetica,carrozzerie improbabili e semplificate,modelli degni di competere come velocità e accellerazione con un ETR (quello vero,però) |
Autore: | Graziano [ venerdì 14 aprile 2006, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusa Sin, ma non concordo affatto con le Tue affermazioni. Io non sono in grado di fare stampi in resine ecc. ma non vuol dire che non si debba aprezzare chi lo sa fare, oltrettutto vedendo i risultati. Concordo con Sabatini che comunque la cultura modellistica non fa mai male; ogniuno di noi "prende" quello che vuole e quello che gli va bene dagli articoli, e "fa" secondo i suoi gusti (senza limiti). Prendendo spunto dall'articolo in questione mi associo ad Aro62 e propongo a Sabatini..... un articolo in merito su TTM; che dici, si puo fare? GRazie e Saluti |
Autore: | max5726 [ venerdì 14 aprile 2006, 10:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Stefano x la segnalazione... in effetti conosco molto bene il sito che mi hai segnalato, solo che data l'ora e dopo un duro allenamento di nuoto mi era proprio passato di mente.... Ah, io appartengo alla categoria di quelli che provano, provano e dopo n tentativi tirano fuori qualcosa... ora ho poco tempo = poco modellismo (sigh...) Saluti Max |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ venerdì 14 aprile 2006, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: un articolo in merito su TTM; che dici, si puo fare?
si DEVE fare.... |
Autore: | Torrino-Pollino [ venerdì 14 aprile 2006, 14:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vorrei rispondere a sin: nessuno nasce "imparato", neanche io, considerando che sono un ex carabiniere, anche io mi sono meravigliato quando sono riuscito a realizzare qualcosa che altri hanno apprezzato. Quindi i quattro gatti, oramai sono molti di più, ed apprezzano tantissimo questi articoli che stimolano la voglia di fare! Sei sempre libero di non leggerli, non ti devi sentire obbligato. Ciao. Fabrizio Ferretti. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |