| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| " V.M. 18 anni " !!! https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3181 |
Pagina 1 di 3 |
| Autore: | Ser Luke [ sabato 15 aprile 2006, 17:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | " V.M. 18 anni " !!! |
cosa nè dite di questa macchina la classica 500 con i giornali, per le "grandi manovre"
ora la domanda è questa ( per chi , gentilmente sà rispondere ), mà come craxxi facevate a " tubare " nella 500??? io sono letteralmente impazzito a far stare, i due figurini in una posizione " naturale" o " natùr " all'interno.... comunque questo è il risultato....
saluti " guardoni " Petruzzo Luca |
|
| Autore: | bazzani42 [ sabato 15 aprile 2006, 18:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | beata gioventù |
eravamo giovani e anche un pò contorsionisti! greg |
|
| Autore: | centu [ sabato 15 aprile 2006, 19:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
| Autore: | flaco [ sabato 15 aprile 2006, 20:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Complimenti sinceri per l'abilità tecnica (con cose così minuscole poi...), un solo appunto per la posizione anatomica della signorina che interferirebbe dolorosamente con la leva del cambio. Certo che voi ferrovieri... |
|
| Autore: | G-master [ sabato 15 aprile 2006, 21:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Allora c'è una cosa che non sai: chi si dava da fare in macchina aveva l'abitudine di abbassare la leva del cambio di tanto. Ufficialmente si diceva che faceva più sportivo, ma poi si scopriva che la cosa aveva implicazioni pratiche più materiali. C'erano anche quelle macchine come la Dyane con il cambio al cruscotto, ma come ignorare il mitico "ferro" in mezzo al sedile? Le migliori camere da letto viaggianti in ogni caso erano le 1500/1800: cambio al volante, divano unico come sedile anteriore, e quello che più conta, completamente reclinabile. Complimenti per la targa "Roma". |
|
| Autore: | Soda Kaustika [ domenica 16 aprile 2006, 2:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
flaco ha scritto: un solo appunto per la posizione anatomica della signorina che interferirebbe dolorosamente con la leva del cambio.
C'è a chi piace. |
|
| Autore: | TaigaTrommel [ domenica 16 aprile 2006, 8:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Un capolvoro. |
|
| Autore: | Scarto&Ridotto [ domenica 16 aprile 2006, 10:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
mi "appecorono" alla bravura! p.s.: io, anche se "picciotto" (29 anni) una 500, da bravo palermitano, ce l'ho ancora: confermo..., si può fare! Ciauzz! |
|
| Autore: | Benedetto.Sabatini [ domenica 16 aprile 2006, 10:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Cita: C'erano anche quelle macchine come la Dyane con il cambio al cruscotto, ma come ignorare il mitico "ferro" in mezzo al sedile?
e il freno a mano lato sinistro, aggiungo. Altro elemento non di poco conto. Lo so perche avevo una COMODISSIMA dyane... altro che la 500... beh, non sono tipo da contorsionismi, ho i tendini corti... |
|
| Autore: | Torrino-Pollino [ domenica 16 aprile 2006, 11:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Io ho avuto la fortuna di possedere sia la 500 che la Dyane, e sulla prima, mi arrangiavo spesso sul sedile posteriore. Se ci ripenso, eravamo giovani..... E flessibili....... Ciao Fabrizio. Sul Dyane, andava di moda la sostituzione dei sedili anteriori con quelli dell'Alfetta, reclinabili..... |
|
| Autore: | Mr.Sanders [ domenica 16 aprile 2006, 22:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
La leva del cambio della 500 si svitava facilmente |
|
| Autore: | MarioPdf [ lunedì 17 aprile 2006, 10:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Mamma mia che ricordi! Comunque in tema di contorsioni c'è stato di peggio, tipo in 4 in una 600 (con cappotto tirato tra le maniglie sopra i montanti) su una mini minor SENZA sedili reclinabili e (provateci voi) sul sellino della vespa 50! Aiuh! La fortuna di non raggiungere il metro e settanta! Il comfort maggiore invece nella Fiat 125 una reggia al confronto. |
|
| Autore: | MarioPdf [ lunedì 17 aprile 2006, 10:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Nell'enfasi dei ricordi ho dimenticato di fare i complimenti a Ser luke, rimedio subito è una vera chicca. |
|
| Autore: | Paolo Bartolozzi [ lunedì 17 aprile 2006, 12:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Grandioso!! Osservando le dimensioni della mascherina anteriore del "cinquino"sembrerebbe una vettura carrozzata da Giannini. Autentico virtuosismo modellistico,sarebbe aprire il cofano posteriore e mantenerlo rialzato con due supportini nella parte inferiore,inoltre potresti maggiorare le dimensioni della coppa dell'olio. Comunque complimenti per la realizzazione!! Ciao paolo bartolozzi. p.s. io i contorsionismi -all'epoca- li ho fatti in una Mini Cooper!!! |
|
| Autore: | Fiskiotto Kid [ lunedì 17 aprile 2006, 15:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Eddaiii ... se vogliamo prorpio esagerare, ci manca la scritta Abarth e la famosa coda del "Tigre" sullo specchietto o sull'antenna. Scherzi a parte, che Luca sia bravo, ma bravo davvero, non lo nega nessuno. ... Armando(FK) |
|
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|