Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
CHIEDO AIUTO A TUTTI GLI ENNISTI!!! https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=31972 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | AXEL [ sabato 13 dicembre 2008, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | CHIEDO AIUTO A TUTTI GLI ENNISTI!!! |
Ciao,molti di voi già mi conosceranno come modellista della scala H0.Mi frulla in testa da un pò di tempo l'idea di passare alla scala N per ovvie ragioni di spazio.L'aiuto che gentilmente mi serve è questo:Conoscere quanti più siti possibili che trattano scala N in stile italiano.Poi se ci sono artigiani o semplici appassionati che realizzano materiale rotabile e accessori sempre in stile italiano.Poi che tipo di armamento utilizzare per rendere il tutto affidabile e realistico.Infine una curiosità .Ma il digitale è fattibile anche in questa piccola scala? GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE ![]() ![]() ![]() Cordiali saluti Alex |
Autore: | AXEL [ domenica 14 dicembre 2008, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Nino.Ma altre indicazioni?Quale ditta del settore realizza le loco?Tipo E444 livrea d'origine,E626,E636 ecc. Non c'è nessuno che può aiutarmi?Così mi passa la voglia di fare N però.Dai datemi una mano.. Alex ![]() |
Autore: | Roncola [ domenica 14 dicembre 2008, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
AXEL ha scritto: Grazie Nino.Ma altre indicazioni?Quale ditta del settore realizza le loco?Tipo E444 livrea d'origine,E626,E636 ecc.
Non c'è nessuno che può aiutarmi?Così mi passa la voglia di fare N però.Dai datemi una mano.. Alex ![]() Per quello che ho io e so io, girovagando per le borse scambio si trovano (sempre meno e a prezzi sempre più alti) Tartarughe in livrea d'origine e 341 Lima e RR, la 444 R e il 424 della Mehano. 626: si trova il Tibidabo che ho visto anche all'ultimo Serafico. Per le articolate (636 656) ci sono i prodotti CLM di Trenidea di Genova, ma sono cari e poco affidabili. A livello artigianale si trovano buone cose da Borzellino a da PIRATA. Poi ci sono tutte le produzioni di livello superiore Euromodellismo francamente inaccessibili per le mie tasche. Con la N si possono fare delle cose veramente carine: io ho un plastico di 3,60 x 60 che mi dà modo di simulare con soddisfazione la circolazione ferroviaria: due stazioni, linea punto a punto, + ovale con 4 sezioni di blocco, tre treni di buona composizione. Certo, rispetto all'H0, è un altro aspetto del fermodellismo con il quale è comunque possibile ottenere buoni risultati. |
Autore: | inaass [ domenica 14 dicembre 2008, 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dunque il punto di riferimento per la scala N è suciramente l'associazione "Amiciscala N" che ha un sito (abbastanza aggiornato) e un forum (abbastanza frequentato). Per quanto concerne i rotabili industriali fatta eccezione per qualche carro e carrozza Roco e Minitrix non c'è assolutamente nulla. Per garantirti un parco rotabili decente devi per forza rivolgerti agli artigiani e di seguito ti indico i nomi dei principali: Danifer (Ale 803, Aln 668 e carrozze Corbellini); Pirata (Ale 582, d445 e tra poco carrozze tipo Z); CLM (articolate varie); Almamodels (e402b, d341, d342, elettromitrici ed automotrici); Euromodell (modelli di prestigio); Lineamodel (kit in ottone); Eurorail (vagoni e loco); Cr ninive (accessoristica); Simplon model (accessoristica); Ho citato i principali artigiani (chiedo venia se ho dimenticato qualcuno ...). I recapiti li trovi sul solito file continuamente aggiornato da Benedetto. Se ti interessa qualche rotabile industriale (tipo 444r Tibidabo, 626, 424) scrivimi in MP perchè sto sfoltendo la mia collezione in N per il passaggio all'HO. Per ogni altra info non esitare a chiedere Alex |
Autore: | electrofrog [ domenica 14 dicembre 2008, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CHIEDO AIUTO A TUTTI GLI ENNISTI!!! |
AXEL ha scritto: Ciao,molti di voi già mi conosceranno come modellista della scala H0.Mi frulla in testa da un pò di tempo l'idea di passare alla scala N per ovvie ragioni di spazio.L'aiuto che gentilmente mi serve è questo:Conoscere quanti più siti possibili che trattano scala N in stile italiano. ASN, come già indicato. Per la scala N inoltre esiste un universo incredibile, che ha due grossi settori: uno è quello europeo-germanico e l'altro è quello USA. Per i tedeschi ci sono Fleischmann, Arnold, Minitrix e Roco. Poi esiste un settore europeo ma nascosto, nel senso che in Italia pochi conoscono (mi sembra) e che invece oltre che essere a buon mercato permette di fare cose interessanti: quello britannico. Cerca Peco, Dapol, Graham Farish. Per gli USA, ti conviene comprare il "N&Z Walthers Reference Book", la bibbia del fermodellismo oltreoceano. Se cerchi un prodotto (a volte anche europeo) quello è il catalogo annuale definitivo. Il problema sorge quando tu specifichi: scala N in stile italiano Diciamolo subito allora e non torniamoci su troppo al concetto: se pensi di fare FS con la scala N allo stesso modo con cui lo vuoi fare con la H0, lascia perdere e rimani con la H0. Non è solo il fatto che esistono pochi prodotti pronto uso se non fatti da artigiani e costosissimi, ma è proprio un fattore mentale. Fare scala N in stile FS è possibile, ma il modellista deve essere determinato, disciplinato e rigoroso. Conoscendo la tua esperienza attraverso il forum, direi che non dovresti avere grosse difficoltà : come hai autocostruito parecchi elementi per i tuoi diorami in H0, non avrai problemi a farlo in N. Ma occorre tenacia in quanto veramente è un altro mondo. Solo per iniziare ad introdurti al tema, tutto è grande metà . Poi ci sono altri fattori come la maggior cura e pulizia dell'impianto etc... AXEL ha scritto: Poi se ci sono artigiani o semplici appassionati che realizzano materiale rotabile e accessori sempre in stile italiano. Basta pagare e si fa tutto ![]() ![]() Nel mio plastico gli elementi più cari sono quelli comprati in stile FS, quando sono stato costretto per forza. Un esempio? La staccionata FS. Come mai una staccionata tedesca della Faller costa 2-3 euro e la stessa FS (dall'artigiano ovviamente...ma non credere che sia chissà che cosa) costa 8? eppure la staccionata è indispensabile se vuoi caratterizzare una stazione in stile FS... con la scala N esiste maggiormente quella speculazione che è conosciuta nel mondo H0, fra materiale FS e non FS. AXEL ha scritto: Poi che tipo di armamento utilizzare per rendere il tutto affidabile e realistico. Nel mio plastico ho usato Atlas code 80, in quanto la scorsa estate il dollaro era crollato e in contemporanea in un negozio online svendevano questo materiale, così ne ho approfittato. Considera che uno scambio mi veniva a costare 5-6 euro... Oggi devo dire che è stata una pessima idea. Come ti diranno in molti: uno solo è il binario: PECO. Che usi il cod 80 o il realistico cod55 DEVI usare PECO, rigorosamente comprato in negozi online inglesi (per risparmiare). Neanche dire che gli scambi vanno usati a cuore metallico (electrofrog) e non di plastica (insulfrog) altrimenti ti tocca spingere le piccole locomotive a basse velocità in quanto si fermano. Poi tieni conto che gli scambi non devono avere il cuore e la controrotaia che ti solleva i bordini delle locomotive. In scala N se tutto non è pulito e di qualità , sono dolori... AXEL ha scritto: Infine una curiosità .Ma il digitale è fattibile anche in questa piccola scala?
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE ![]() ![]() ![]() Si, è fattibile. Anche qui prova a vedere il sito DCCword. Ovviamente occorrono decoder minuscoli e fatti apposta. I problemi possono sorgere quando devi digitalizzare locotender piccolissime, come la classica Flaischmann 7000 Lok Maffei e le Br 89, in quanto non c'è spazio per il decoder e tocca ingegnarsi. |
Autore: | AXEL [ domenica 14 dicembre 2008, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie di cuore a tutti.Diciamo che sono già a buon punto con quello che volevo sapere.La mia loco preferita è il 626,poi viene il 636,poi il 428 poi la 444 e la 424.Diciamo che anche se in scala N manca il 428 non importa tanto.Poi la staccionata fs me la può fare il mio amico Nino51.mancherebbero il lampioncini a cetra funzionanti perchè a parte binari e scambi tutto il resto me lo potrei autocostruire.Qualcuno sa chi produce lampioncini a cetra funzionanti?Grazie ancora a tutti. Alex ![]() |
Autore: | Paolo444R [ domenica 14 dicembre 2008, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vuoi fare scala N e divertirti con materiale che funziona in modo impeccabile (anche in digitale) con tanto di finezza di dettagli? Usa Fleischmann e lascia perdere lo stile italiano, inoltre acquistato in Germania hanno prezzi più decenti. |
Autore: | electrofrog [ lunedì 15 dicembre 2008, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Paolo444R ha scritto: Vuoi fare scala N e divertirti con materiale che funziona in modo impeccabile (anche in digitale) con tanto di finezza di dettagli? Usa Fleischmann e lascia perdere lo stile italiano, inoltre acquistato in Germania hanno prezzi più decenti.
Non sono del tutto d'accordo. Axel può fare un plastico in stile italiano adoperando materiale tedesco, se fa freelance. Un esempio è il noto FTL di Alex Corsico. http://it.geocities.com/ftlpv/ http://ftlpv.blogspot.com/ Poi se vuole c'è anche la possibilità di fare molte piccole concesse italiane di epoca II, tipo quelle della Società Veneta, usando le Br 89 e le Br 98 che ci sono in giro (sia in produzione da Fleischmann sia su ebey.de che è piena...), le carrozze a terrazzini di minitrix e similari, i carri merce in kit di PECO che si comprano in inghilterra (esempio hattons li vende...). La spesa è tutto sommato contenuta. Il problema allora non è il materiale rotabile, ma la paesaggistica in quanto deve autocostruirsi tutto in stile italiano. Mi pare che Axel abbia piene capacità per fare un ottimo lavoro in questo senso. |
Autore: | ciortato [ lunedì 15 dicembre 2008, 11:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Personalmente in scala N seguo per lo più lo stile giapponese, di cui puoi trovare numerosi modelli finemente dettagliati, con l'opportunità di realizzare singolari plastici .... alcune planimetrie sono interessantissime e riproducibili, in quanto non molto ampie .... Altre cose che posseggo in scala N sono dei convogli USA, quali il CZ con loco CB&Q ed il Pioneer Zephir. I binari che utilizzo sono Kato e Tomix. Ho abbandonato l'idea dell'italiano, poichè non ero soddisfatto dei modelli in circolazione. Saluti Gianni |
Autore: | condorello [ lunedì 15 dicembre 2008, 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
solo americano,ultimi arrivi big boy e challanger dalla athern con sonoro che funziona anche in analogico.ciao cesare |
Autore: | AXEL [ lunedì 15 dicembre 2008, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
jeepos ha scritto: ciao Axel
se la tua loco preferita è la 626 sappi che esiste la lastrina in fotoincisione di un socio asn e piuttosto difficoltosa da montare ma il risultato ripaga lo sforzo, per la e636 ed e645 potresti elaborare il modello della C.I.L. (di qualita simile alle del prado) un paio di artigiani vendono la relativa motorizzazione, ne approfitto per postare qualche foto nella e645 se noti i respingenti storti è solo perche sono stati solo appoggiati, la ne120 e stata elaborata modificando il kit d143 lineamodel ciao danilo Danilo ti ho inviato un MP. Grazie a tutti comunque io voglio fare scala N in puro stile italiano quindi vorrei aiutato in questo senso. Cordiali saluti Alex. |
Autore: | murdock [ martedì 16 dicembre 2008, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Hai guardato quì ? http://cretaz-station.blogspot.com/ ciao |
Autore: | murdock [ martedì 16 dicembre 2008, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
oppure quì http://digilander.libero.it/scala_n/index.html o al limite quì http://torinoaugusta.blogspot.com/ ed infine questo http://kopfbergbahn.calogero.org/index.php stile austriaco ma a parte i rotabili una bibbia per tutto quello che riguarda la tecnica modellistica in N ciao |
Autore: | electrofrog [ martedì 16 dicembre 2008, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: ed infine questo
http://kopfbergbahn.calogero.org/index.php stile austriaco ma a parte i rotabili una bibbia per tutto quello che riguarda la tecnica modellistica in N ciao Purtroppo il kopfbergbahn è andato distrutto e il blog è chiuso. L'autore si sta impegnando ad un altro progetto in stile USA. Rispetto l'autore e le sue scelte, che fra l'altro mi hanno ispirato molto e favorito nel ricominciare a fare fermodellismo dopo decenni di stop, con la scala N. Ma quello che non condivido è il tenere un blog esclusivamente in lingua inglese per la sua nuova SPCostline...certo così ha un bacino più ampio di frequentatori del sito, ma è quasi un tagliare i ponti con l'Italia...questo mi spiace molto perchè Denni è uno che i siti sui plastici li sa fare proprio bene. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |