Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Loco in fumo!!!
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3230
Pagina 1 di 2

Autore:  codicealpha [ martedì 18 aprile 2006, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Loco in fumo!!!

Parlo da ignorante in materia, ma allo scorso Novegro ho visto per la prima volta volta delle locomotive a vapore penso digitalizzate che fischiavano e facevano fumo....
Ora il mio quesito è questo non prendetela come pubblicità ma sul sito di tecnomodel nella pagina rivarossi ci sono diverse locomotive a vapore sapreste dirmi se tutte le locomotive a vapore in generale siano predisposte a cacciare fumo, se il fumo lo si può far cacciare tramite decoder? Delle locomotive presenti sul sito di tecnomodel nella pagina rivarossi qualche locomotiva è capace di fare ciò?

Grazie

Spero di essere stato chiaro anche se non penso!! :oops:

Autore:  codicealpha [ martedì 18 aprile 2006, 10:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Quali sono le locomotive a vapore italiane in scala 1/87? (se esistono)

Autore:  lucaregoli [ martedì 18 aprile 2006, 11:17 ]
Oggetto del messaggio: 

il fumo esce da un dispositivo fumogeno che può anche essere comandato da un decoder DCC. In teoria è installabile su tutte le macchine, in pratica se non vuoi imbarcarti in lunghe e pericolose modifiche, lo puoi installare solo su macchine predisposte o con molto spazio nella camera a fumo. In scala 1:87, come avrai avuto modo di leggere nei vari filetti, non c'è molto di industriale: 880 Roco e 835 RR.
in entrambi i casi non è previsto il disp. fumogeno (seuthe è cmq
la marca più diffusa).
Se riesci ad installarlo su una delle 2 macchine fammi sapere.

buon lavoro

Luca

Autore:  codicealpha [ martedì 18 aprile 2006, 11:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie, allora anche se sono di quelli che prediligono rigorosamente il materiale italiano vedrò tra quelle in offerta quindi se c'è qualcuna già predisposta per il digitale ma tu che ne capisci qualcosa in più di me mi puoi aiutare?

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 18 aprile 2006, 11:31 ]
Oggetto del messaggio: 

La vedo dura,perchè nei due modelli,all'interno del fumaiolo c'è l'unica vite di fissaggio della carrozzeria al telaio.
Tieni presente inoltre ,che sul telaio in corrispondenza di questa vite c'è un bel blocco di metallo,che andrebbe eventualmente fresato per l'introduzione del dispositivo fumogeno.
Dubito che si trovino in commercio,dispositivi fumogeni così piccoli da potere entrare nei suddetti fumaioli-specie quello della 880-.
Comunque se risolvi questi problemi,nessuno ti vieta di farle fumare.
Un'ultima cosa: questi dispositivi fumano,introducendo nel tubo con la resistenza,un'apposito olio-si può trovare in commercio profumato con varie essenze-questo olio bruciando crea un fumo molto "olioso" che imbratta sia la locomotiva che quello che traina.
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  codicealpha [ martedì 18 aprile 2006, 11:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma visto che sono inesperto e navigando sul sito di tecnomodel ho trovato queste offerte, mi sapreste dire quali tra le loco in offerta è predisposta per il fumo?
Grazie

Autore:  E400 [ martedì 18 aprile 2006, 12:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Fai attenzione, perchè in analogico il dispositivo fumogeno scalda sempre e la resina del fumaiolo potrebbe risentirne..ciao

Autore:  lucaregoli [ martedì 18 aprile 2006, 14:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Esiste la 675 trix. Non proprio italianissima ma cmq ambientabile in epoca II. Puoi anche prendere la 460 sempre Trix, sempre preda bellica, utilizzabile fino alla IIIa.
Ma scusa la domanda, vuoi che faccia fumo e basta? Vai su ebay e prenditi una 023 o 041 DB (solo per esempio) Roco, le paghi una frazione (tra i 50 ed i 100 Eurozzi) vanno benissimo e ti diverti lo stesso. Se prendi una preda bellica avrai poi il problema di ambientarla in modo coerente.... tanto vale......
Occhio alle macchine di fantasia (es. starter set di roco) che sono semplificate rispetto ai prototipi tedeschi, fanno fumo ma.... non sono mai esistite in italia.
Ciao

Luca

Autore:  carthago [ martedì 18 aprile 2006, 15:10 ]
Oggetto del messaggio: 

se cercate dispositivi fumogeni Seuthe, andate su e.bay e indicate come parola al motore di ricerca e.bay "seuthe", limitando la ricerca alla Germania: troverete decine di dispositivi fumogeni, di qualunque diametro. Il problema principale, come è stato riportato in precedenza, è che i dispositivi stessi scaldano tanto e non possono essere inseriti dentro i fumaioli di plastica, o al posto degli stessi, pena la deformazione della plastica, ma solo in loco con il mantello metallico. Per quanto concerne il liquido, non è necessario svenarsi per acquistare quello profumato prodotto alla Seuthe: è sufficiente iniettare nel dispositivo qualche goccia di kerosene o gasolio: avrete anche l'odore ....in scala!! Ciao
Stefano

Autore:  Marco Antonelli [ martedì 18 aprile 2006, 15:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Non c'è il problema dei depositi?

Autore:  codicealpha [ martedì 18 aprile 2006, 16:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Visto che sembra che nessuno abbia capito metto il link della pagina e vorrei sapere secondo voi quale loco mi conviene comprare tra quelle presenti in questa pagine.
Grazie

http://www.tecnomodel-treni.it/elenco.php?mrc=46

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ martedì 18 aprile 2006, 19:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Premesso che sono stock della vecchia produzione RR,bisogna vedere se sono predisposte per montare l'accessorio per fumo della Seuhte.Il fatto che abbiano il decoder non c'entra nulla con il fumo.

Autore:  GFSS [ martedì 18 aprile 2006, 23:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ho acquistato la Br 96 Rivarossi derivata dalla Gt 2x4/4 , presente nell'elenco da te indicato , che e' predisposta dalla fabbrica per l'installazione del fumogeno sheute con camicia di protezione per caldaie in plastica . Predisposta con decoder ma utilizzata sempre in analogico, con fumogeno in funzione , non ho mai avuto problemi.
Per quanto riguarda le italiane ho fatto digitalizzare la Gr 940 e la Gr 746 Rivarossi con suono e stessi fumogeni con ottimi risultati . (Vedi miei moduli PDF a Novegro 2005 e Bereguardo 2006)

Ciao

Massimo

Autore:  codicealpha [ mercoledì 19 aprile 2006, 1:34 ]
Oggetto del messaggio: 

ma la Br 96 Rivarossi digitalizzandola si può mettere anche il loksound?
Non ho capito il fatto del fumogeno, si surriscalda?

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 19 aprile 2006, 12:18 ]
Oggetto del messaggio: 

GFSS ha scritto:
Io ho acquistato la Br 96 Rivarossi derivata dalla Gt 2x4/4 , presente nell'elenco da te indicato , che e' predisposta dalla fabbrica per l'installazione del fumogeno sheute con camicia di protezione per caldaie in plastica . Predisposta con decoder ma utilizzata sempre in analogico, con fumogeno in funzione , non ho mai avuto problemi.
Per quanto riguarda le italiane ho fatto digitalizzare la Gr 940 e la Gr 746 Rivarossi con suono e stessi fumogeni con ottimi risultati . (Vedi miei moduli PDF a Novegro 2005 e Bereguardo 2006)

Ciao

Massimo

Hai capito la Rivarossi:a noi ci appioppava le vaporiere fuori scala e con la vite nel fumaiolo,per la Germania :vaporiere in scala e predisposizione per il fumogeno!

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice