Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Realizzare mancorrenti https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3246 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | tartaruga70 [ martedì 18 aprile 2006, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Realizzare mancorrenti |
Non avendone trovati come ricambio vorrei realizzare i mancorrenti frontali della mia E 646 RR navetta (parlo di quei ferri a forma di "U" capovolta da applicare alle estremità dei panconi anteriori). L'acciaio armonico da 0,4 va bene? Qualche idea su come dargli la forma giusta? Inoltre qualcuno ha acquistato un colore acrilico tipo "tamiya" che si avvicina al beige dei colori navetta FS? AIUTATEMI |
Autore: | amario [ martedì 18 aprile 2006, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
le graffette per le cucitrici |
Autore: | enzocarbone [ mercoledì 19 aprile 2006, 0:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
L'acciaio armonico va benissimo. Io lo piego usando una pinza a becchi conici, quelle che si usano per gli anelli di sicurezza, hai il vantaggio che puoi scegliere tu il raggio di curvatura. ![]() |
Autore: | Piero Canepa [ mercoledì 19 aprile 2006, 6:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tartaruga, fammi capire quali sono, e vede se ne trovo nel casino io, ancche se sono verdi, al limite li colori, mandami due foto. Ciao Piero canepa.pietroandrea@alice.it |
Autore: | Alessandro FAV [ mercoledì 19 aprile 2006, 9:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per fare i mancorrenti del pancone io agisco così: come attrezzi uso un calibro ( meglio se con la vite blocca corsa per tenere la misura fissa ) punte da trapano, pinza con becchi tondi e altra con becchi rettangolari piatti. Uso la punta da trapano per fare la piega ad U, così sono sicuro che tutti i mancorrenti ripiegati su di essa avranno lo stesso raggio di curvatura. Lascio due terminali lunghi ai lati della piega. Con il calibro misuro la altezza che deve avere il mancorrente dal foro di fissaggio che richiede la piega del metallo a 90°. Appoggiando il mancorrente facendolo passare tra le due punte corte del calibro ( quelle piccole che si usano per misure interne ) e traguardando da un lato che la "pancia" curva sia a filo con una delle due punte, tenendo saldo con le dita il tutto piego un terminale usando come battuta l'altra punta del calibro. In questo modo sono sicuro che, a parte piccoli errori di allineamento tra punta del calibro e pancia del mancorrente, questo avrà sempre la stessa altezza. Con le pinze aggiusto la piega, se necessario, e rendo ortogonale la piega a 90° rispetto alla curvatura fatta attorno alla punta da trapano. Con il tronchesino taglio l'eccesso di metallo ed ho fatto il mancorrente. Il lavoro richiede qualche minuto, e probabilmente i primi due li butti perchè ti servono per fare pratica, però poi arrivi al risultato. Importante lavorare con un pezzo di filo lungo in modo da andare bene a maneggiarlo, su di una estremità di questo fare le pieghe come spiegato e solo alla fine tagliare. Spero di esserti stato utile, buon lavoro. ( Probabilmente ci prenderai gusto e ti verrà voglia di rifarli tutti, perchè gli originali sono delle ...travi più che dei mancorrenti! ) |
Autore: | Andrea Brogi [ mercoledì 19 aprile 2006, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() in questo caso è utile farsi una dima con uno scartino di compensato 10mm o più e dei chiodini senza capocchia. I chiodini si piantano sui punti di piegatura. Una volta piegato il filo occorre solo qualche ritocco con le pizette a punta conica. Sicuramente preciso il sistema del calibro ma bisogna ricordare che è uno strumento di misura e che forzandoci dei tondino perde facilemte la precisione che ha...meglio usarlo per fare una dima più facilmente ricostruibile. |
Autore: | tartaruga70 [ mercoledì 19 aprile 2006, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ti ho scritto Piero. |
Autore: | Piero Canepa [ giovedì 20 aprile 2006, 9:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ti ho risposto, aspetto una tua gradita, ne ho disponibili 6, due grigi quattro verdi, fammi sapere quelli che ti servono. Ciao Piero |
Autore: | tartaruga70 [ giovedì 20 aprile 2006, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Piero mi vanno benissimo i 4 verdi all'indirizzo che ti ho fornito. Mi dici quanto ti devo ecome preferisci? Grazie e ciao |
Autore: | Piero Canepa [ giovedì 20 aprile 2006, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sai benissimo che sono una persona onesta, vanno bene 500 neuri. Non ti prometto che riesco a spedirteli domani, perchè solo ora leggo la tua risposta, e domani mattina lavoro, spero di comprare una busta imbottita, scrivergli l'indirizzo sopra e spedirtela, quando ti arriva mi fai sapere, Ciao Piero |
Autore: | Graziano [ giovedì 20 aprile 2006, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Piero, posso approffittarne anch'io? A me ne basterebbe uno solo (non importa il colore; è possibile? Saluti |
Autore: | Piero Canepa [ giovedì 20 aprile 2006, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Però ti devi accontentare di uno grigio. Ciao Piero mandani l'indirizzo, dimenticavo sono 250 neuri ![]() ![]() |
Autore: | Graziano [ giovedì 20 aprile 2006, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Piero, hai posta, e comunque GRAZIE MILLE!!! ...per i 250 neuri, Ti invio un assegno post - post - post - datato. Ciao ciao |
Autore: | Piero Canepa [ giovedì 20 aprile 2006, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Signori, domani partono le buste, fatemi sapere quando vi sono arrivate, Ciao e Buona Notte Piero |
Autore: | Piero Canepa [ sabato 22 aprile 2006, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Graziano, grazie la tua busta è arrivata. Ciao e Buona Domenica Piero |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |