Buongiorno a tutti,foto del reale le ho trovate con tanta pazienza,su molti numeri di riviste,a partire da Italmodel Ferrovie,alcuni libri :Locomotive di preda bellica del Roselli,il libro del Kalla Bischop sulle ferrovie italiane,Storia delle ferrovie italiane di Briano,Alcuni dei libri su le ferrovie in Toscana e i Piemonte,pubblicazioni tedesche,poi alcune immagini "passatemi" da amici che le hanno nelle proprie collezioni.
L'unico problema è che fino a qualche tempo fa, non mi ero mai appuntato,la provenienza delle varie foto ,quindi ogni volta che avevo bisogno di visionarne qualcuna,erano serate di ricerca.
Tieni presente che l'unica locomotiva, sulla quale ho fatto un'elaborazione "ad occhio"mancando fot ambientate in Italia è stata la 553 su base Fleischmann,per le altre si trova sufficiente documentazione,per fare un'esempio,su l'ultima elaborazione riguardante il modello della tanto bistrattata 729 ho trovato un sacco di foto,dalle quali si può vedere che le locomotive di provenienza KKStB -vedi il modello KleinMB-erano differenti in molti particolari da quelle provenienti dalla SB.
Questo fatto,probabilmente non è stato preso in sufficiente considerazione,da chi ha recensito il modello su una delle riviste concorrenti,inducendolo a formulare un giudizio che non dava giustizia al lavoro dell'amico Klein.n.b. non è mia intenzione innesca ulteriori polemiche sul modello in questione!
A tal proposito ,facendo confronti sui dati riportati nelle varie pubblicazioni, ho notato che in più di un caso, sul libro del Kalla bishop,ci sono alcuni di questi abbastanza discordanti-vedi errore
sul diametro delle ruote motrici delle 729-
Attualmente sto lavorando sul gruppo 421-in attesa che esca il modello G7' di Piko- ed anche quì ci sarà da divertirsi.
Per le foto delle macchine reali,vedremo,spazio permettendo, di includerne qualcuna nei prossimi lavori.
Ciao paolo bartolozzi.
|