Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: guardate qui
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 15:50
Messaggi: 88
Località: veneto orientale
Cari Amici, guardate che stranezza al deposito locomotive di Nimes (Francia), sede anche di un piccolo museo. Forse è un senso unico ferroviario. Voi che ne dite?
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guardate qui
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
cemas ha scritto:
Cari Amici, guardate che stranezza al deposito locomotive di Nimes (Francia), sede anche di un piccolo museo. Forse è un senso unico ferroviario. Voi che ne dite?
Immagine


Hmmm, ricorda quei dispositivi atti a far deragliare rotabili di cui si era perso il controllo e di cui Peco fa la versione modellistica...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Direi che serve solo a proteggere la linea, che magari non è in piano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
ciao Massimo!
concordo con saint, sembra un deviatoio di "salvamento" ... per la linea principale!!
ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
acampanella ha scritto:
ciao Massimo!
concordo con saint, sembra un deviatoio di "salvamento" ... per la linea principale!!
ciao
Andrea


Di queli strani scambi in inghilterra se ne vedono parecchi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 15:50
Messaggi: 88
Località: veneto orientale
non è un vero e proprio scambio perchè solo un binario è interrotto. L'altro è continuo. Ho l'impressione che i veicoli possano entrare nella tratta solo da un lato, forzando il binario interrotto e tenuto in tensione da una molla. Il veicolo che viaggasse in senso opposto sarebbe inevitavilmente bloccato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 12:29 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
è un apparecchio di protezione della linea. Fa sviare i rotabili che potrebbero "sfuggire" per esempio da un raccordo privato.
Ce ne sono anche in italia (ma noi in genere mettiamo doppio ago... insomma solo la parte iniziale di uno scambio, senza il cuore, per intenderci), in particolare nei raccordi privi di tronchino di sicurezza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Cita:
Ce ne sono anche in italia (ma noi in genere mettiamo doppio ago... insomma solo la parte iniziale di uno scambio, senza il cuore, per intenderci), in particolare nei raccordi privi di tronchino di sicurezza


Vero ne ho visto uno difronte alle invasature di Messina marittima che "protegge" il binario che va alle banchine del porto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Lo conoscevo come "deragliatore".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Beh....è semplice a capire che si tratta di un deragliatore. In questo caso si esce in linea principale in senso contrario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Sono chiamati anche "scambi a terra".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
ce n'è uno anche sul primo binario di verona quadrante europa.
saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Ricordo che molti anni fa - ero piccino - ne ho visto uno da qualche parte... mi sentii "offeso" dell'esistenza di una mostruosità simile! (Anche perchè la mia interpretazione era che avessero inizato a mettere uno scambio, e che poi avessero piantato lì! :lol: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
Confermo..trattasi di un apparecchio d'armamento detto "deragliatore" piuttosto raro in Italia.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl