Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Caimani rotti:ipotesi.
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Sono entrato in possesso di un 656 della disgraziata sfornata natalizia.Era mia intenzione utilizzare una motorizzazione Hornby per una cassa Limarossi avanzatami poi le voci sui guai meccanici mi hanno fermato,ma questo è stata un occasione irrinunciabile e quindi...
Scervellandomi un pò sui possibili motivi del grippaggio degli ingranaggi mi sono accorto che le viti di chiusura del carrello sono troppo corte basta aprirle una volta che non serrano più.Le vibrazioni della circolazione potrebbero fare il resto,allargandosi la chiusura l'assale,non più bloccato, si potrebbe andare ad incastrare.
E' plausibile la cosa?Io ho comunque sostituito le due viti con due di lunghezza maggiore.
Come si vede la parte di vite che deve impanare è troppo corta.
Immagine
A destra la vite in dotazione a sinistra quella sostitutiva.
Immagine
Questo è lo spazio( e qui chiedo aiuto a Tito)in cui si va ad incastrare l'ingranaggio giusto?
Immagine
Se vi spazientite indicano con apposito ologramma di non buttare il caimano nel cassonetto dei rifiuti.E dove?
Immagine

Poi vi informerò sul "trapianto"casse e sul funzionamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Danì, se queste casse le devi buttare dopo il trapianto dimmi dove le vai a buttare... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
luigi402A ha scritto:
Danì, se queste casse le devi buttare dopo il trapianto dimmi dove le vai a buttare... :wink:

Luigi,Luigi lo sai che un modellista non butta mai niente.Neanche un caimano...cinesizzato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 14:07
Messaggi: 203
Quindi tu hai risolto il problema?
Non ci capisco tanto dal tuo topic


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
codicealpha ha scritto:
Quindi tu hai risolto il problema?
Non ci capisco tanto dal tuo topic

No,io credo di aver individuato il problema ed aspetto da chi ha avuto il famoso ingranaggio bloccato qualche lume.
Ad ogni buon conto domani l'officina riconsegna la macchina che va subito in trazione con un Icn da 13 vetture.Se "scoppia" l'ingranaggio a breve lo sapremo.Tuttalpiù mi presenterò al prossimo Novegro con l'ingranaggio in mano,nel frattempo non mi mancheranno i caimani per fare i...treni!|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 14:07
Messaggi: 203
Ma secondo te i carrelli non bloccati provocano la rottura?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Se il vano si apre,non essendo più l'assale bloccato potrebbe mettersi di traverso.Non lo so,ripeto,la mia è un ipotesi.In ogni caso quelle viti vanno sostituite.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 14:07
Messaggi: 203
e se le incollassi con l'attack?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Non ho il caimano, ma le viti mi sembrano davvero corte! E' sorprendente, non occorrono lauree particolari per accorgersi di errori così macroscopici!

Attenzione che la plastica dove si avvitano non sia eccessivamente rigida: se così fosse, utilizzare la vite più lunga potrebbe spezzare il carrello longitudinalmente 8a me successe tempo fa su un altro modello RR). In questo caso affondare il foro con una piccola punta da trapano di diametro inferiore, aiuta....

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
codicealpha ha scritto:
e se le incollassi con l'attack?

Forse sarebbe meglio una colla meno aggressiva,una punta di vinavil intorno alla filettatura dovrebbe impedire alla vite di girare e un domani resterebbe svitabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
codicealpha ha scritto:
e se le incollassi con l'attack?


Che orrenda soluzione.A prescindere che quel tipo di plastica non si puo' incollare con attack, e poi è mai possibile che un paio di vitine piu' lunghe non si rimediano???? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
max5726 ha scritto:
Non ho il caimano, ma le viti mi sembrano davvero corte! E' sorprendente, non occorrono lauree particolari per accorgersi di errori così macroscopici!

Attenzione che la plastica dove si avvitano non sia eccessivamente rigida: se così fosse, utilizzare la vite più lunga potrebbe spezzare il carrello longitudinalmente 8a me successe tempo fa su un altro modello RR). In questo caso affondare il foro con una piccola punta da trapano di diametro inferiore, aiuta....

Saluti

Max

Considerazione giusta:io ho usato quelle che fissano i vomeri,dovrebbero essere adeguate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Sarà anche corta la vite, ma non credo che l'allentamento di quest'ultima possa creare i problemi descritti.
Per andare sul sicuro è il caso di sfilare il perno dell'ingranaggio e inserire delle rondelle tra ingranggio e scanalature.
Ieri l'ho digitalizzata, ma non ho modificato la trasmissione.
Vedremo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
emil ha scritto:
Sarà anche corta la vite, ma non credo che l'allentamento di quest'ultima possa creare i problemi descritti.
Per andare sul sicuro è il caso di sfilare il perno dell'ingranaggio e inserire delle rondelle tra ingranggio e scanalature.
Ieri l'ho digitalizzata, ma non ho modificato la trasmissione.
Vedremo.

Non ho mica capito dove vanno inserite le eventuali rondelle.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl