Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Caimani rotti:ipotesi. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3273 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | luigi402A [ mercoledì 19 aprile 2006, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Danì, se queste casse le devi buttare dopo il trapianto dimmi dove le vai a buttare... ![]() |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 19 aprile 2006, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
luigi402A ha scritto: Danì, se queste casse le devi buttare dopo il trapianto dimmi dove le vai a buttare...
![]() Luigi,Luigi lo sai che un modellista non butta mai niente.Neanche un caimano...cinesizzato! |
Autore: | codicealpha [ mercoledì 19 aprile 2006, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quindi tu hai risolto il problema? Non ci capisco tanto dal tuo topic |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 19 aprile 2006, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
codicealpha ha scritto: Quindi tu hai risolto il problema?
Non ci capisco tanto dal tuo topic No,io credo di aver individuato il problema ed aspetto da chi ha avuto il famoso ingranaggio bloccato qualche lume. Ad ogni buon conto domani l'officina riconsegna la macchina che va subito in trazione con un Icn da 13 vetture.Se "scoppia" l'ingranaggio a breve lo sapremo.Tuttalpiù mi presenterò al prossimo Novegro con l'ingranaggio in mano,nel frattempo non mi mancheranno i caimani per fare i...treni!| |
Autore: | codicealpha [ mercoledì 19 aprile 2006, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma secondo te i carrelli non bloccati provocano la rottura? |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 19 aprile 2006, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se il vano si apre,non essendo più l'assale bloccato potrebbe mettersi di traverso.Non lo so,ripeto,la mia è un ipotesi.In ogni caso quelle viti vanno sostituite. |
Autore: | codicealpha [ mercoledì 19 aprile 2006, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e se le incollassi con l'attack? |
Autore: | max5726 [ mercoledì 19 aprile 2006, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non ho il caimano, ma le viti mi sembrano davvero corte! E' sorprendente, non occorrono lauree particolari per accorgersi di errori così macroscopici! Attenzione che la plastica dove si avvitano non sia eccessivamente rigida: se così fosse, utilizzare la vite più lunga potrebbe spezzare il carrello longitudinalmente 8a me successe tempo fa su un altro modello RR). In questo caso affondare il foro con una piccola punta da trapano di diametro inferiore, aiuta.... Saluti Max |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 19 aprile 2006, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
codicealpha ha scritto: e se le incollassi con l'attack?
Forse sarebbe meglio una colla meno aggressiva,una punta di vinavil intorno alla filettatura dovrebbe impedire alla vite di girare e un domani resterebbe svitabile. |
Autore: | BRENNERLOK [ mercoledì 19 aprile 2006, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
codicealpha ha scritto: e se le incollassi con l'attack?
Che orrenda soluzione.A prescindere che quel tipo di plastica non si puo' incollare con attack, e poi è mai possibile che un paio di vitine piu' lunghe non si rimediano???? ![]() |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 19 aprile 2006, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
max5726 ha scritto: Non ho il caimano, ma le viti mi sembrano davvero corte! E' sorprendente, non occorrono lauree particolari per accorgersi di errori così macroscopici!
Attenzione che la plastica dove si avvitano non sia eccessivamente rigida: se così fosse, utilizzare la vite più lunga potrebbe spezzare il carrello longitudinalmente 8a me successe tempo fa su un altro modello RR). In questo caso affondare il foro con una piccola punta da trapano di diametro inferiore, aiuta.... Saluti Max Considerazione giusta:io ho usato quelle che fissano i vomeri,dovrebbero essere adeguate. |
Autore: | emil [ giovedì 20 aprile 2006, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sarà anche corta la vite, ma non credo che l'allentamento di quest'ultima possa creare i problemi descritti. Per andare sul sicuro è il caso di sfilare il perno dell'ingranaggio e inserire delle rondelle tra ingranggio e scanalature. Ieri l'ho digitalizzata, ma non ho modificato la trasmissione. Vedremo. |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ domenica 23 aprile 2006, 14:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
emil ha scritto: Sarà anche corta la vite, ma non credo che l'allentamento di quest'ultima possa creare i problemi descritti.
Per andare sul sicuro è il caso di sfilare il perno dell'ingranaggio e inserire delle rondelle tra ingranggio e scanalature. Ieri l'ho digitalizzata, ma non ho modificato la trasmissione. Vedremo. Non ho mica capito dove vanno inserite le eventuali rondelle. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |