Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Fotoincisione, mi avevano scoraggiato
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3297
Pagina 1 di 3

Autore:  Romè [ giovedì 20 aprile 2006, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Fotoincisione, mi avevano scoraggiato

Qualche tempo fa, proprio qui sul forum, avevo chiesto alcuni consigli sulla fotoincisione casalinga di lastre di ottone, alcuni del forum mi avevano scoraggiato a provarci, dicendo che il risultato sarebbe stato deludente.....mah...non si direbbe proprio...

Immagine

Un saluto a tutti dalla linea adriatica!

[/img]

Autore:  codicealpha [ giovedì 20 aprile 2006, 15:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Ottimo, hai usato quel metodo con il ferro da stiro?

Autore:  marco1016 [ giovedì 20 aprile 2006, 16:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Di che spessore è l'ottone?

Autore:  Sealview As See [ giovedì 20 aprile 2006, 18:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Bel lavoro!
Non avresti voglia di ri-raccontarci come hai fatto?

Ciao!
Silvio - MI

Autore:  Romè [ giovedì 20 aprile 2006, 19:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Lo spessore della lastra è di 0.3 mm, il procedimento che ho effettuato è stato quello del trasferimento del disegno su lasta tramite foglio PnP, descrivere il procedimento non è assolutamente difficile, ma abbastanza lungo, sto pensando di scrivere un documento in formato *.pdf per poi metterlo a vostra disposizione.
Appena posso lo scrivo, sapete com' è...sto preparando la tesi e il tempo è tiranno!!!
Comunque se avete altre domande non esitate a farmele.

Autore:  Chicco-pe [ giovedì 20 aprile 2006, 20:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Romè,finalmente! ti sei deciso a postare le foto di questo capolavoro.

Ho avuto il piacere di vedere la lastrina di persona,ed e bellissima.
Se riesco,questo fine settiamana,tempo permettendo,mi avventuro in questa benedetta fotoincisione.Visto che l'ho promesso a Romeo da più di un mese :( :( :( .

Posto una foto,di un'altra sua realizzazione in fotoincisone:il cancello FS,in opera sul mio costruendo plastico modulare.

Immagine

Un saluto a tutti,

Chicco

p.s.Romè ti ho inviato un pvt,ciaooo

Autore:  Ser Luke [ giovedì 20 aprile 2006, 21:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Grandioso .... complimentoni..
Luca

P.S. siccome non sì finisce mai di imparare attendo il tuo PDF grazie ..

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ giovedì 20 aprile 2006, 22:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi associo!Complimenti,veramente stupendi!
Attendo anche io il documento in pdf!

Saluti :D

Autore:  claudio.mussinatto [ giovedì 20 aprile 2006, 22:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao a tutti...mi ricordo il tuo 3d , e riconosco la buona volontà , ma non possiamo proprio dire che sia un lavoro all'altezza dei risultati che si ottengono utilizzando il supporto di una ditta specializzata.
Il limite del procedimento è innanzitutto che non riesci ad ottenere fotoincisioni a due livelli , cioè , per es fare una zigrinatura oppure le chiodature di una cassa o un coprigiunto...
Inoltre , non mi pare che i bordi della fotoincisione siano molto netti , sopratutto nel caso del cancello...
La buona volontà comunque và premiata , ma mettermi a dover pasticciare con acidi , ferri da stiro etc quando con 25 euro tra pellicole , metallo e costo della ditta riesco ad ottenere una lastra perfetta di 20 x30cm, beh , rimango della mia opinione...
Se volete altre informazioni sul come e dove far fare delle fotoincisioni , parliamone pure...
saluti

Autore:  Scarto&Ridotto [ venerdì 21 aprile 2006, 10:39 ]
Oggetto del messaggio: 

claudio.mussinatto ha scritto:
Ciao a tutti...mi ricordo il tuo 3d , e riconosco la buona volontà , ma non possiamo proprio dire che sia un lavoro all'altezza dei risultati che si ottengono utilizzando il supporto di una ditta specializzata.
Il limite del procedimento è innanzitutto che non riesci ad ottenere fotoincisioni a due livelli , cioè , per es fare una zigrinatura oppure le chiodature di una cassa o un coprigiunto...
Inoltre , non mi pare che i bordi della fotoincisione siano molto netti , sopratutto nel caso del cancello...
La buona volontà comunque và premiata , ma mettermi a dover pasticciare con acidi , ferri da stiro etc quando con 25 euro tra pellicole , metallo e costo della ditta riesco ad ottenere una lastra perfetta di 20 x30cm, beh , rimango della mia opinione...
Se volete altre informazioni sul come e dove far fare delle fotoincisioni , parliamone pure...
saluti


suggerisci, suggerisci...
indirizzi ne hai?

ciauzz!

p.s.: complimenti comunque per il lavoro.

Autore:  Romè [ venerdì 21 aprile 2006, 13:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Vi ringrazio dei complimenti, e apprezzo anche le critiche del sig. Mussinatto.
E' ovvio che una fotoincisione casalinga non potrà mai essere perfetta come quella effettuata da una ditta specializzata!
Io ho tentato questo procedimento in quanto avevo contattato una ditta che effettua fotoincisioni, essi mi risposero che l' ordine minimo da effettuare era di 100 euro!
Beh..mi sono rimboccato le maniche e dopo un paio di prove sono riuscito ad ottenere qualche risultato decente, anche se c 'è molto da migliorare.

Autore:  arena [ venerdì 21 aprile 2006, 13:47 ]
Oggetto del messaggio: 

visto che siamo in argomento, a quali ditte posso rivolgermi per commissionare fotoincisioni e decals (possibilmente in Toscana).
Per evitare pubblicità gratuita potete inviare graditissime info a cla.bru@tin.it.
Ringrazio in anticipo

Autore:  max5726 [ venerdì 21 aprile 2006, 15:12 ]
Oggetto del messaggio: 

X arena: se mi scrivi in privato te ne indico una in periferia di Firenze: qualche anno fa non avevano minimi di ordinativi, ed erano molto interessati ad applicazioni modellistiche.

Ciao

Max

Autore:  max5726 [ venerdì 21 aprile 2006, 15:19 ]
Oggetto del messaggio: 

In generale concordo con quanto affermato da Claudio Mussinatto: si possono comunque migliorare i risultati di una fotoincisione 'casalinga' lasciando stare i fogli PnP ed utilizzando delle stampe su lucido che faccio direttamente con la stampante del p.c. (metodo che utilizzo x realizzare circuiti stampati doppia faccia, con piste fino a 0,3 mm.). E' un procedimento più complesso, che implica stendere un velo di materiale fotosensibile sulla lastrina da incidere, per poi impressionarlo con lampada (preferibilmente) UV, svilupparlo ed infine inciderlo. Così è possibile fare anche incisioni a 2 livelli (non l'ho mai fatto, per i circuiti stampati non serve....) e fronte / retro.

Saluti

Max

Autore:  Romè [ venerdì 21 aprile 2006, 20:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Si ma poi come la mettiamo con la stesura del fotoresist sulla lastrina? Mi ero documentato anche su questo metodo, ma molti hanno difficoltà a mantenere uno strato uniforme di fotoresist sull' ottone. A chi ha esperienza in merito domando: come si può procedere?

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice