Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Prezzi PAZZI nel mercatino.
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3308
Pagina 1 di 4

Autore:  Graziano [ giovedì 20 aprile 2006, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Prezzi PAZZI nel mercatino.

Ho chiesto un prezzo di un'articolata RR, in quanto nell'annuncio nella sezione del mercatino non era stato indicato...... In privato mi ha sparato 260 €. DUECENTOSESSANTA EURO.... nel mercatino di appassionati e non di commercianti.
E pensare che l'anno scorso ho acquistato PRESSO UN NEGOZIO un 645RR con modanature di un privato, nuovo con aggiuntivi sigillati e mi è costato 140 euro.
Sono disgustato, non ho parole. :cry: :cry: :cry: :cry: :x :x :x
Saluti

Autore:  BRENNERLOK [ giovedì 20 aprile 2006, 21:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Caro Graziano che ci vuoi fare,ormai il nostro gioco e' diventato roba per ricchi.Tra poco i mercatini li farà direttamente Cartier.A proposito di appassionati,ricordati che quelli stanno dalla parte giusta del banco e non dietro.Salute

Autore:  denny [ giovedì 20 aprile 2006, 22:39 ]
Oggetto del messaggio: 

basta non comprare e prima o poi il prezzo cala. ma finché c'è il collezionista che pur di avere il "pezzo raro" paga con le fialette di sangue...

Autore:  Benedetto.Sabatini [ venerdì 21 aprile 2006, 9:42 ]
Oggetto del messaggio: 

il nostro hobby è sempre stato carissimo, anzi oggi lo è meno di trent'anni fa. Poi, invece di lamentarsi dei prezzi indecenti, basta lasciare lì i modelli e non fare pubblicità, diretta o indiretta, al venditore.
I prezzi dei generi non di necessità li fa chi compra, non chi vende.

Autore:  Piero Canepa [ venerdì 21 aprile 2006, 10:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Bravo Benedetto, ben detto.

Ciao Piero

Autore:  lucab [ venerdì 21 aprile 2006, 12:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusa Benedetto, non posso fare i paragoni con 30 anni fa, vedevo la pubblicità dei RR su Topolino e stavo a bocca aperta a fantasticare sul 428 con il numero esatto di chiodi!, ma con gli anni 90 sì e mi sembra che i prezzi siano aumentati. Dai 50 sacchi di una carrozza con l'infalzione al 2% si ottiene 35€, al 3 40€ circa. Invece ci vuole 50€ anche per i stessi modelli di 15 anni fa!

Autore:  G-master [ venerdì 21 aprile 2006, 13:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Riporto ancora una volta il caso dell'e636 che nel 1998 costava nuovo LIRE DUECENTOCINQUANTAMILA. Ora, è vero che sono passati quasi dieci anni, ma un aumento del genere non si giustifica in nessun modo.
Speriamo invece che siano finiti i giorni dei caimani a trecento euro.

Autore:  Sin [ venerdì 21 aprile 2006, 15:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
anzi oggi lo è meno di trent'anni fa

Balle!!!!!
Io c'ero e compravo, anche se raramentre, gli RR che erano la fascia più cara del fermodellismo made in Italy, poi se volevi c'era anche la Lima e quella era molto ma molto più economica. Comunque erano cari ma non erano pezzi da gioielleria come la maggior parte dei modelli attuali. Piantala di difendere l'aumento folle dei prezzi. I ragazzini di vent'anni possono anche crederti ma chi come me di anni ne ha di più lo sa come si è trasformato e rovinato il mercato in questi 30 anni e non me la dai a bere. Ci hanno marciato. TUTTI!!!!!!

Autore:  Benedetto.Sabatini [ venerdì 21 aprile 2006, 15:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Balle!!!!!
Io c'ero e compravo, anche se raramentre, gli RR che erano la fascia più cara del fermodellismo made in Italy, poi se volevi c'era anche la Lima e quella era molto ma molto più economica.


Le balle le dici tu. Lima negli anni '70 era giocattolo (si, vabbé per te la ditinzione è labile) e una loco elettrica RR a fine anni 70 costava 60000 lire era era fatta con tre-stampi-tre. Infatti in quegli anni RR si poteva permettere la costosisisma pub su topolino e Lima in TV, negli ultimi anni invece non avevano nemmeno i soldi per farla sulle riviste del settore!
In ogni modo questo filetto è tragicamente inutile e sarà cassato.

Autore:  Enzo [ venerdì 21 aprile 2006, 15:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Trenta anni fà i prezzi erano molto più elevati che oggi, hai perfettamente ragione tù, caro Benedetto, ma fai lo stesso ragionamento con modelli che erano presenti sul mercato dieci anni fà, con gli stessi modelli oggi. Ti accorgerai che qualcosa non và, senza andare a scomodare argomenti tipo inflazione ecc. ecc.

Autore:  marco [ venerdì 21 aprile 2006, 16:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Chissà se metteranno i trenini nel paniere dell'ISTAT... :? :wink:
saluti Marco Longobardi

Autore:  BRENNERLOK [ venerdì 21 aprile 2006, 16:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Basta che non dobbiamo dichiararli sul 730...... :(

Autore:  max646 [ venerdì 21 aprile 2006, 16:14 ]
Oggetto del messaggio: 

I trenini sono già passati per il paniere dell' ISTAT, ma sono stati tolti proprio quando cominciavano a pesare troppo e meno persone per possibilità proprie li acquistavano....................

Autore:  marco [ venerdì 21 aprile 2006, 16:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Forse pagheremo l'ici sulla superficie occupata dal "plastico"...ha,ha,ha :wink: :D

Autore:  FRECCIA [ venerdì 21 aprile 2006, 16:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Dunque si ritorna sull'eterna discussione dei prezzi..... dico solo una cosa: vedevo in TV uno che diceva "eh l'euro che bello!!! Siamo in europa .... la moneta unica...." ma io prima del 2001 all'estero qualche volta ci sono andato ora col ca..volo che ci vado con il costo della vita che c'è adesso; quindi GRAZIE all'euro e comunque ci hanno marciato sopra fondamentalmente i commercanti 1euro=mille lire!!!!! altro che inflazione e via dicendo. inutile proseguire. :x
un saluto a tutti.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice