Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: novita' kleinbahn
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:50
Messaggi: 79
Località: roma
Ciao Amici!Sul sito della Kleinbahn,ho visto che e' uscita la OBB 35,gia' KkStB 429,immatricolata come FS nel gruppo 688.Era una novita' annunciata da tempo,ma fa piacere vederla realizzata.Il prezzo (220€) e'uguale a quello della 729,sicuramente non proprio economico,visto che,probabilmente,bisognera' lavorare(e spendere) un po' di piu' per una buona "italianizzazione " del modello FS.La FS 688 non e' sicuramente una delle "prede belliche"piu' note e la documentazione non sembra essere molta,soprattutto quella inerente il periodo degli anni '30,quelli in cui gia' erano stati approntati gli interventi meccanici'nazionali'sulle locomotive.Ci sono fotografie su TT tema del 2005 e sul libro"le ferrovie dello Stato nel Decennale degli anni 1922-1932",pagine151-154.Caccia alle foto Amici!Forza Paolo Bartolozzi! E' una gran bella loco!Ciao a tutti,Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 11:20 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Qualcosa c'è anche sul libro "Locomotive di preda bellica" del Roselli.
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 11:48 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Buona domenica a tutti, vorrei aggiungere che ho visto il modello e mi sembra ottimo!
Ovviamente ho già pronti i vari aggiuntivi,necessari ad aggiornare la 688 alla "configurazione" italiana.
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Altre 2 belle foto della 688, opera del Bonazzelli, si trovano su Italmodel 214 (datata 1926) e su Italmodel 201.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Perchè non ci mettiamo un pò di impegno e scannerizziamo le foto che abbiamo della macchina in questione? Io domani inizio con le foto che appaiono sul libro "locomotive di preda bellica". Credo che questo sarebbe un servizio utile a tutti, perchè alcuni libri, e perciò immagini, sono introvabili.
Cosi ci prepariamo con gli attrezzi in mano a lavoraci il modello seguendo le orme del Guru: Paolo Bartolozzi. Ciao, Alessandro FAV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 19:06 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Attenzione, la foto a pag 73 del libro "locomotive di preda bellica",raffigura la 688.001 che è assieme alla gemella 688.002, facente parte di una serie costruttiva differente a quelle con numerazione successiva:
doppia espansione con cilindri differenti fra loro,addirittura uno con distributore cilindrico ,mentre l'altro l'aveva a cassetto piano , caldaia con duomo di dimensioni ridotte,inglobante la sede delle valvole di sicurezza.
Buona ricerca,paolo bartolozzi.
p.s. io non sono un guru, a me le "prede"garbano da morire,di conseguenza cerco di realizzarle al meglio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 19:17 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:wink:


Ultima modifica di centu il domenica 2 luglio 2017, 6:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 19:20 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Nota positiva di questo nuovo modello,rispetto alla 729,sono le lamelle di presa corrente nascoste,inoltre c'e una presa di corrente anche sul tender,così la possiamo montare anche sul primo modello.
Ri ciao paolo bartolozzi.
p.s. stò tentando di rintracciare Benedetto,in modo che esorti l'amico Oscar Klein a colorare il telaio del tender della versione F.S. in rosso vagone, analogamente al telaio della macchina.
Magari le balestre e le boccole le possiamo ritoccare noi, si può così evitare la riverniciatura dei due telai,per renderli di colore uguale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:50
Messaggi: 79
Località: roma
Ciao Amici.Il modello,infatti,sembrerebbe piu' raffinato rispetto alla 729;probabilmente la versione italiana si differenziera' solamente per la coloritura e le numerazioni.Dubito che possano esserci variazioni di stampo,riproducendo,pertanto la locomotiva nei primissimi tempi di servizio FS.A me,personalmente,interessano le prede belliche nel periodo della loro "maturita" sotto le FS,con tutte le modifiche loro applicate nelle Grandi Riparazioni.ben vengano foto (se esistono) risalenti, almeno,al periodo "littorio".Utili anche notizie storiche (non ho trovato un gran che),sulle linee da loro percorse,i treni,il periodo d'utilizzo,la data di radiazione...Grazie a tutti,Amici,Roberto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Devo rettificare il mio precedente messaggio, quella su Italmodel 214 era una 683 ex MAV, mi si sono incrociati gli occhi sulla didascalia, poi confrontandola con la 688.005 di Italmodel 201 (foto presa a Venezia) ho visto che era un'altra macchina... non ho uno scanner ma provero' a fare una foto nei prossimi giorni...
Ah, guardando la foto del modello sul sito kleinmb.at mi pare che la forma sia ben resa e simile alla macchina della suddetta foto, solo la pompa sul lato sinistro nella 005 "vera" e' posizionata molto piu' indietro, a meta' del praticabile sopra il secondo asse, poi c'e' un serbatoietto posizionato orizzontalmente sopra il primo asse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Buona sera
Un disegno della serie 003-028 è a pag.27del libro di G.Cornolò:L'occupazione italiana di Slovenia e Croazia nel 1941-43e le locomotive impiegate dal nostro esercito,se qualcuno ha lo scanner è meglio,io posso solo fotografarlo.
Saluti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Per la zona di attivita' posso riportare un passo di un articolo del Mascherpa (su Italmodel 211) a proposito delle loco Gr.604 e 605, dove si legge che le zone di attivita' delle loco ex austroungariche furono principalmente la linea del Brennero fino a Bologna, e la Venezia-Trento via Valsugana.
(In un primo tempo si preferi' usarle nei territori oltre il vecchio confine, per questioni di compatibilita' tecnica col materiale trainato - il materiale austroungarico usava il freno a vuoto Hardy - per lo stesso motivo anche dal 1923, quando la disponibilita' di questo tipo di materiale aumento' considerevolmente, e vennero utilizzate anche "all'interno", i servizi venivano effettuati accoppiandole a carrozze ugualmente di origine austriaca)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 20:32 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Per Riccardo: doppio abbaglio,
Italmodel n°214 pag 286 locomotiva 688.027.
Avevi visto giusto!
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Eh, vero Paolo, alla seconda lettura mi ero fermato alla pagina precedente dove c'e' la 683 :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Per chi ha la capacità di italianizzare le ex A.U. auguro buon lavoro e rinnovo la mia ammirazione. Ricordo tuttavia che - se non erro - è in programma della Klein la produzione del modello italianizzato a fine anno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], emiliano645, Google [Bot], Google Adsense [Bot], Zampa di Lepre e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl