Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Quote carro MVa https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3369 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | andrea.vanzetto [ domenica 23 aprile 2006, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Quote carro MVa |
Cari Colleghi, confesso che, avendo una predilezione per i rotabili "particolari", il carro MVa di RR mi è sempre piaciuto. Volendo però realizzarne uno riutilizzando, per quanto possibile, il modello RR, una ricerca su internet (sia siti che immagini) non ha fornito risultati (a parte le offerte su ebay del carro RR). Ovviamente ho consultato anche rotaie.it e pescaraferr. Quindi vi chiedo: - vi sono altri siti di disegni dove poter trovare le quote dell'MVa? - o mi devo rivolgere direttamente alle FS? Un grazie di cuore a chi potrà darmi una mano... Buona domenica a tutti, Andrea |
Autore: | andrea.vanzetto [ giovedì 27 aprile 2006, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Di risposte non ne ho avute neanche una... Comunque a qualcuno potrebbe interessare sapere che ho scritto all'Ufficio Disegni di Trenitalia e mi hanno risposto che non li hanno! Poiché mi sembra strano (ma non impossibile) che il carro sia di pura fantasia, chiedo a qualcuno se per caso ha "memoria" di averlo visto (magari accantonato) da qualche parte... Grazie Andrea |
Autore: | Pik [ giovedì 27 aprile 2006, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Andrea, prova a contattare (se ci riesci) Daniele Pons. Mi pare avesse detto che aveva documentazione, e stava valutando se inserire il Mva fra i kit Walschaert. Mi pare di aver visto il carro sullo sfondo di una foto b/n di una vaporiera, pubblicato qualche anno fa su M.F. ; naturalmente, non annotai il numero ![]() Sull'edizione che posseggo dell'album dei carri coperti, lo Mva non appare; però anche a me pare strano fosse inventato di sana pianta da RR. Forse era un carro privato? |
Autore: | Libli [ giovedì 27 aprile 2006, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
salve Carri per trasporto vino con botti in legno ma con aspetto esteriore da carro chiuso ne sono esistiti molti tipi,un esempio è a pagina 76 di TT tema 10 sull'Ansaldo .Altre foto ma da lontano le ho in mente ma non erano sulle monografie dove le ho cercate appena le trovo telo dico(se ne vale la pena). Il carro RR è sempre piaciuto anche a me ,tanto che gli ho sbassato i supporti delle boccole per aggiustare l'altezza dei respingenti con i veicoli in scala.Di pura fantasia non dovrebbe essere(troppo ricca l'incisione ,perfino i fazzoletti ai montanti e le prese d'aria sulle testate) a parte forse il telaio comune ad altri modelli RR,giusta l'immatricolazione degli anni '60 nel secondo gruppo appartenente a quella società da 550 000 a 550 199. Trovarlo accantonato??..mmh .. essendo di proprietà privata dovrebbe pagare un nolo sui binari FS...più vantaggioso per la ditta oggi dismetterlo e domani venderlo al demolitore ciao Giancarlo PS per Pik si ,è un carro privato e come carro M dovresti cercarlo tra le cisterne, ma non quelle FS. |
Autore: | andrea.vanzetto [ venerdì 28 aprile 2006, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bene: l'ufficio disegni ha confermato che il carro è sicuramente esistito. Purtroppo non trovano i disegni!! Ho suggerito loro di vedere se hanno qualche "sezione" particolare per i carri privati... Chissà che alla fine non saltino fuori! Andrea |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ venerdì 28 aprile 2006, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quelli della foto sono proprio quelli che voleva fare Pons,viaggiavano perennemente accoppiati,uno aveva la garitta con il freno a mano l'altro era senza freni,mi sembra anche che avessero un'unica marcatura. Magari qualcuno li facesse!!! Ciao paolo bartolozzi. |
Autore: | Libli [ venerdì 28 aprile 2006, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sul libro della Gr.685 la regina delle locomotive c'è una foto a p.132 ,ma i carri sono piccolissimi. Certo Paolo dopo i carri per l'acqua,ci vorrebbero anche i carri del vino. Giancarlo |
Autore: | mammut [ venerdì 28 aprile 2006, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho trovato una foto di un carro uguale su Eisenbahn Journal di giugno 2005. E' a corredo di un articolo sui carri per il trasporto vino e si sviluppa in ben tre puntate. La foto è stata scattata in Gemania dal mitico Carl Bellingrodt ed è del 1956. ![]() |
Autore: | andrea.vanzetto [ venerdì 28 aprile 2006, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per Paolo! Se riesco a trovare un modo per ricavare le misure, li faccio di sicuro! Mi ricordano molto i "K" svizzeri... Per Mammut: grandioso!!! La foto è ottima e piena di dettagli interessanti. Come recita la didascalia, per quel che ne capisco: "scarico di un carro molto antico (telaio!) della Ditta C. Blenk da Genova..." In effetti i parasala con le "V" (sembrano quelli dei carri della FCU oggetto di un vecchio articolo di TTM) fanno pensare a qualche telaio pre-FS. Date alcune diversità rispetto al modello RR e anche alla coppia di carri (il telaio soprattutto), viene da pensare che questi carri possano essere stati allestiti su telai diversi tra loro e/o di recupero... La cosa si fa interessante... Grazie ragazzi!!! Andrea |
Autore: | carrista [ sabato 29 aprile 2006, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il carro Mva era un carro privato immatricolato FS. Di questi carri ne esistevano, oserei dire, migliaia. ![]() Trovare disegni credo sia difficile, specie in ambito FS. Potrebbe essere più facile cercare presso le ditte che costruivano carri: Reggiane, Ansaldo, Breda, Magliola ecc. Saluti Carrista |
Autore: | LUCKY LUKE [ sabato 29 aprile 2006, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Caro Andrea, ero in archivio quando è arrivata la tua richiesta e ci siamo messi a cercare i disegni ma effettivamente non c'e niente. Puoi stare tranquillo che abbiamo guardato bene. Effettivamente il carro era di proprietà privata e non di tipo standard FS per cui dubito sia mai esitito o esistano in ambito FS disegni di questo carro o di similari. |
Autore: | andrea.vanzetto [ domenica 30 aprile 2006, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie anche al Carrista (ma qualche bel Panther lo potrEsti anche postare, magari OT, NO??) e a Lucky! Direi a questo punto che, grazie ai contributi che avete dato si possa concludere, almeno per il momento, che: - effettivamente i carri avevano in comune l'uso e un'impostazione generale (chiuso, con botti, tetto curvo, bocchettoni sul tetto) - sono stati relaizzati da costruttori diversi su telai ( e quindi con passi) diversi - per i carri documentati visivamente è possibile provare a ricavare le misure direttamente dalle foto - per i carri non documentati da foto si deve provare presso le varie ditte per verificare se hanno ancora i disegni Mi metto in caccia su internet e poi vi faccio sapere!! Andrea |
Autore: | Libli [ lunedì 1 maggio 2006, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fermo restando che l'argomento principale del filetto sia il carro Mva,ritengo possano interessare le altre marcature dei carri per trasporto vini Mv carro serbatoio per trasporto vini,mosti,e uve pigiate Mva " " " " vini,mosti,uve pigiate e alcool Mvd " " " " vini,mosti,uve pigiate alcool e altri prodotti Mvo " " " " vini,mosti uve pigiate olii minerali e vegetali Mav " " " " alcool,vini, mosti e uve pigiate Mov " " " " olii e vini A queste sigle corrispondevano carri di vario aspetto non nel seguente ordine: normali serbatoi metallici orizzontali botti in legno in numero di una,due,tre sia coperte (tipo Mva e foto postate)che scoperte (tipo modelli Piko) cisterne metalliche ad asse verticale (tipo pere) Giancarlo |
Autore: | mammut [ martedì 2 maggio 2006, 9:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Inserisco un'altra foto che ho trovato sempre sullo stesso numero della rivista Eisenbahn Journal. Non è l'originale del carro Rivarossi ma è sempre molto interessante. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |