Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ora ci provo anch'io
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 15:50
Messaggi: 88
Località: veneto orientale
preso dalla smania del free-lance ho recuperato un vecchio trappolone Lima e due carrelli trovati tra modelli giocattolo. Vorrei riadattarlo a forme più ferroviarie dandogli colore e nome (CO.MO.FER) di un'ipotetica impresa privata. Motorizzazione BB, interno cabina completo visto il grande spazio offerto dalla motorizzazione e dalla luminosità del finestrino.
Ecco il materiale di partenza...

Immagine

Questo il progetto virtuale, grazie a Photoshop.

Immagine

le griglie saranno in fotoincisione, il finestrino klein di recupero a riduzione dell'esagerato foro originale, la sospensione primaria dei carrelli (a balestre negli iperdimensionati originali) sostituita con più discrete molle a bovolo. I cofani saranno ridotti in larghezza e naturalmente mancorrenti, trombe, fanali aggiunti con autocostruzione o acquisto.
cosa ne dite?...qualche consiglio?...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Non male come idea, taroccarla con qualche livrea di ditte private maschera molto, aggiungi i corrimano in filo armonico, meglio se riesci a trovare qualche lamierino in alpacca.
Il finestrino non è convincente, meglio l'acetato o un pezzo di pexiglass da 0,2 carteggiato a misura.
Ricordati che più aggiuntivi riportati riesci ad inserire (trombe, corrimano,fischio, ecc) più il lavoro ti darà soddisfazione.

N.B: Sono molle elicoidali, non a bovolo (molto differenti).
Scusa la mia pignoleria!

Buon lavoro! :D :D :D

Alex.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 15:50
Messaggi: 88
Località: veneto orientale
si è vero, le molle a bovolo erano quelle inserite nei respingenti delle prime generazioni ferroviarie. Grazie comunque. Non capisco però il consiglio di eliminare il klein. Ho visto molte piccole locomotive aggiornate, al vero in officina, con questi accessori. Ho anche però una versione più piccola, non cromata e da colorare forse nello stesso colore della carrozzeria, per una versione più modesta e datata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Forse hai visto il klein con chiusura verticale, quello è un pò scomodo per le manovre, io ripasserei le guarnizioni in nero invece che alluminio...
punti di vista.

Sempre buon lavoro.
Ciao.
Alex


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emiliano645, tipomilano, Zampa di Lepre e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl