Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

E424
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=34409
Pagina 1 di 6

Autore:  sergio26 [ sabato 21 marzo 2009, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  E424

delle varie versioni non xmpr o navetta, quale sono quelle che vale la pena avere come collezione?
Ho letto che quella che ha fatto di recente la HR aveva i colori completamente sbagliati tipo nutella. quale e' il numero di servizio? 007?

grazie
Sergio 8)

Autore:  evil_weevil [ domenica 22 marzo 2009, 11:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Bè Lima ha fatto le E424.009, E424.012, E424.073 in isabella e le E424.015, E424.016, E424.030, E424.038, E424.067, E424.132 in castano-isabella, più la pezzata E424.037.

Trovo che le isabella siano molto belle, tuttavia lascerei a chi ne capisce un pò di più dire quale sia davvero la meglio riuscita.

Autore:  tacche in serie [ domenica 22 marzo 2009, 13:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Per quanto riguarda la 424 007 di Hornby,non sono d'accordo che siano poi cosi cannati i colori,per me riproduce la macchina appena uscita dalla revisione,che non si discosta di molto da quella riprodotta.

Autore:  sergio26 [ domenica 22 marzo 2009, 23:54 ]
Oggetto del messaggio: 

evil_weevil ha scritto:
Bè Lima ha fatto le E424.009, E424.012, E424.073 in isabella e le E424.015, E424.016, E424.030, E424.038, E424.067, E424.132 in castano-isabella, più la pezzata E424.037.

Trovo che le isabella siano molto belle, tuttavia lascerei a chi ne capisce un pò di più dire quale sia davvero la meglio riuscita.


io ho la 073. mi piace. Le altre isabella hanno solo il numero diverso o qualche altra cosa?
Tra le castano isabella invece , a parte la pezzata che ho visto al serafico ma non mi ha impressionato, c'e' qualcuna che vale la pena avere?

Autore:  ale656 [ lunedì 23 marzo 2009, 0:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Sergio, per renderti conto delle varie caratteristiche di ogni macchina consulta questo sito e troverai risposta a tutte le tue domande, probabilmente non lo conosci ancora:

http://gamos81.altervista.org/

Ciao, Alessandro

Autore:  sergio26 [ lunedì 23 marzo 2009, 0:42 ]
Oggetto del messaggio: 

ale656 ha scritto:
Sergio, per renderti conto delle varie caratteristiche di ogni macchina consulta questo sito e troverai risposta a tutte le tue domande, probabilmente non lo conosci ancora:

http://gamos81.altervista.org/

Ciao, Alessandro


grazie ma lo conoscevo gia'. peccato che non ci siano le foto 8)
ciao

Autore:  alex corsico [ lunedì 23 marzo 2009, 7:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Per le foto del reale guarda qui:

424 normale

http://www.photorail.com/phr1-leFS/e424.htm

424 navetta

http://www.photorail.com/phr1-leFS/e424n.htm

ciao.....che macchina.....

Autore:  andrea (valpambiana) [ lunedì 23 marzo 2009, 9:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Che macchina! Pensa a chi ci doveva lavorare! Rispetto alla E464 di oggi...

Autore:  comando multiplo [ lunedì 23 marzo 2009, 10:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Il consiglio che posso darti io è il seguente. Se ne acquisti una sola, sicuramente castano/isabella con seracinesca e senza vomere. Se puoi acquistarne 2, aggiungi una livrea MDVE con vomere giallo/nero.
Riccardo

Autore:  alex corsico [ lunedì 23 marzo 2009, 10:48 ]
Oggetto del messaggio: 

andrea (valpambiana) ha scritto:
Che macchina! Pensa a chi ci doveva lavorare! Rispetto alla E464 di oggi...


hai ragione Andrea, però i ricordi dei viaggi da bambino su quella macchina........vabbè invecchiamo su :D

Autore:  comando multiplo [ lunedì 23 marzo 2009, 10:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Quando sono uscite chi ci lavorava sopra stava benone.
Non dimenticare che devi raffrontarle con le vaporiere e le trifase dell'epoca.
Non può sussistere un paragone effettuato basandosi sugli anni 2000.
Riccardo

Autore:  Giacomo 17 [ domenica 9 settembre 2012, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 424

Riesumo questo topic per chiedere un favore: c'è qualcuno che possiede la 424 007 hornby e che mi fa il favore di postare una foto di tale macchina vicino a qualche altro rotabile in castano isabella? Che a suo tempo si parlò di colori cannati ma dalle foto che ho trovato in rete non sono riuscito a farmi un'idea e magari con un confronto riesco ad avere una valutazione più oggettiva
Grazie in anticipo

Autore:  Cirilla835 [ lunedì 10 settembre 2012, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 424

Mah, la livrea castano-isabella sarà pure cannata ma la meccanica delle 424 è praticamente perfetta come tutte le Rivarossi degli ultimi anni.

Saluti.

Autore:  EJ [ martedì 11 settembre 2012, 5:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 424

Tranne i primi modelli con la trasmissione finale ad anello....
guardati dalle prime versioni , ma se ti capitasse hai due alternative :
-modifica "al terzo asse"
-comprare due ingranaggi o un carrello completo da cannibalizzare

I primi tipi (entrambe le livree) avevano un asse motore per carrello e l'altro condotto con un OR che col tempo seccava e faceva perdere il 50% di forza di trazione.

Col primo accorgimento risalivi al 75% di forza di trazione (avevi 3 assi ad ingranaggi anziché 2)
Con la seconda modifica riportavi la macchina ai livelli di partenza ma con la durata ne tempo.

Autore:  andrea.terzi [ martedì 11 settembre 2012, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 424

le prime hornby più che nuove di fabbrica sembravano fatte da un daltonico....... non si notava nemmeno lo stacco tra il castano e l'isabella tanto si assomigliavano, infatti le uscite successive riprendono i colori simili agli originali lima.

Pagina 1 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice