Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: d245
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 14:07
Messaggi: 203
Qualcuno ha mai avuto problemi con la trasmissione della d245 rivarossi?
Se si, come li avete risolti?
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Sono anni che sento tutti lamentarsi per 'sta benedetta trasmissione a cinghietta.Il mio 245 da 5-6 anni(da quando è uscito insomma)sfacchina su è giù dalla stazione al parco con belle colonne di carri(carichi,vuoti) e non ho mai avuto il benchè minimo problema poi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
proprio perchè la usi tanto non ha problemi.
io l'ho presa nuova qualche anno fa e l'ho usata poco:
La cinghia si "ovalizza" prende la forma in cui lasci ferma la loco, e quando la fai funzionare va a scatti.
La mia inoltre sta diventando sempre più rumorosa, ormai sembra un motore G. il tutto usandola non molto.
Ho preso usata una locomanvra roco che puoi vedere sotto:
La differenza con la lima è proprio umiliante:
Silenziosità, minimo (la miglior loco che ho), regolarità, forza di trazione...

Certo che usata (100€)l'ho pagata 20 in più della lima nuova, pero ne è valsa la spesa

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 14:07
Messaggi: 203
quindi unica soluzione usarla molto, ma in estate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ne avevo trovata una nuova a Roma a 125, ma non la presi proprio perché osservandola mi ero insospettito sulla trasmissione. Un amico che ce l'ha dice che ha il minimo pessimo: ho fatto bene a non prenderla?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Anche la mia è rumorosa, la trasmissione è poco regolare e tende ad andare nn fluida.Con una buona manutenzione migliora ..lubrificazione e un accurato assemblaggio delle parti meccaniche. Ciao 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ripensandoci... costava comunque troppo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 22:06 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Credevo fosse un difetto di fabbrica, invece a quanto pare è un problema comune. La mia se va a bassa velocità o se dai gradualmente corrente si pianta, forse dovrei ingrassarla per benino...l'ho comprata nel periodo di dicembre in negozio a 100 euro. Per quanto riguarda la trasmissione, considerate che la prima ruota sotto la cabina riceve direttamente il moto dal motore tramite la vite senza fine, gli altri due assi si muovono con la cinghia e se questa non fosse nemmeno scotta darebbe gli stessi risultati, trazione pari al 2% se non meno!

Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Per quel che mi ricordo tutti e 3 gli assi motori sono mossi dalla cinghia dentata: sopra l'asse all'altezza della cabina c'è un altro ingranaggio doppio: su una parte si ingrana la vite senza fine del motore, sull'altro (che non è un ingranaggio vero e proprio) s'ingrana la cinghietta, che deve addirittura passare anche attraverso una puleggia di rinvio. Il fatto è che la cinghietta in quella zona fa 3 curve piuttosto secche, quindi se lasciata ferma a lungo tende a perdere parte della sua elasticità, rimanendo parzialmente deformata: e così facendo fa muovere la loco a scatti.

A parte la (discutibile) scelta della trasmissione a cinghia e visto che il contributo dell'asse centrale alla trasmissioni è attorno allo 0, avrebbero potuto scegliere un altro tipo di motore tale da avere doppio albero e doppia trasmissione agli assi d'estremità con viti senza fine, senza per questo pregiudicare le prestazioni del modello... Avranno avuto le loro ragioni (= costi più bassi), e come al solito ci rimette il cliente!

Morale: vanno utilizzate spesso! Lubrificare le cinghie non serve praticamente a niente....

Per me già 100 euro sono molti per un modello del genere.

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 0:48 
La mia l'ho pagata 65 euro, nuova, un paio di anni fa su ebay. L'ho sempre usata e va bene, è un po' rumorosa, ma fa tanto ...loksound :D
Forse perchè è sempre impegnata nei cambi trazione non mi hai mai dato problemi alla cinghia. Il minimo? Eccezzionale veramente, ma io ci ho montato il decoder :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Io l'ho comprata appena uscita. L'ho completata l'anno scorso con decoder e ganci Krois. Va bene, con un buon minimo...
Ma forse sono SEMPRE fortunato con le locomotive: in tanti anni mi si è rotto solo un motore della d345 Roco. E dire che io le uso, le locomotive...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)
Per risistemare la cinghia di trasmissione (ovalizzazione) occorre smontarla immergerla per una decina di minuti in acqua bollente e successivamente immergerla in olio minerale (olio di macchina tipo olio singer) lasciandola per una buona mezz'ora. Dopo averla ben pulita, rimontarla al suo posto. L'ho fatto sulla mia e funza che è una meraviglia.

Saluti

Mario e656


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Come al solito:esperienze contrastanti sulla povera 245.
Detto che poteva anche essere progettata meglio e che il 214 Roco a confronto è un altro mondo,probabilmente i problemi alla cinghietta derivani proprio dallo scarso utilizzo.Il minimo sicuramente non è un portento ma utilizzando quegli alimentatori con l'inerzia o il digitale la situazione migliora.Credo che la macchina tenda ad impuntarsi anche per lo scarso lavoro del volano(al contrario della 214)che sembra quasi non esserci.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl