Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Piko G7 - Gr421 FS?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3477
Pagina 1 di 1

Autore:  Pik [ giovedì 27 aprile 2006, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Piko G7 - Gr421 FS?

Si era accennato all'imminente uscita di questo modello a costo contenuto, ottimo da smanettare.

Ecco una foto, in fondo alla pagina
http://germanrail.8.forumer.com/viewtopic.php?t=564

Se non erro Paolo B. aveva detto che stava già preparando la trasformazione FS; mi sbaglio?

Autore:  Paolo Bartolozzi [ giovedì 27 aprile 2006, 17:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Più che preparare la trasformazione in gr.421 f.s.,
con Benedetto, abbiamo mandato documentazione a Doc Model,
riguardo alle numerazioni possibili,da realizzare col modello Piko,oltre ovviamente allo schema di coloritura f.s.
A tal proposito,essendo il modello Piko la riproduzione di una G7' ,con gruppo cilindri a semplice espansione,caldaia con una sola sabbiera,
tender 3T12,le possibilità di numerazione si limitano solo a quattro locomotive.
Se Piko avesse riprodotto una G7", con la sola variante del gruppo cilindri a doppia espansione,ci sarebbero state molte più possibilità di numerazione.
Riguardo al kit migliorativo,abbiamo già tutto il materiale occorrente.
ciao paolo bartolozzi.

Autore:  Pik [ giovedì 27 aprile 2006, 17:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Paolo,
se ho capito bene la G7" differisce dalla G7' solo nel blocco cilindri, è così?
La caldaia, posiz. duomo, etc. rimangono identici?

Autore:  Paolo Bartolozzi [ giovedì 27 aprile 2006, 17:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Il discorso è più complesso perchè all'interno di ogni sottogruppo,ci sono varianti sia per quanto riguarda il tender-3T12 / 3T16,5-che per la disposizione e dimensione delle sabbiere, a queste va aggiunta la variante del gruppo cilindri fra G7' e G7".
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  G-master [ giovedì 27 aprile 2006, 20:42 ]
Oggetto del messaggio: 

E' quel "less than 100 euros" che lascia ben sperare...
Ma proprio sulla stampa estera ho anche letto che in realtà il prezzo reale dovrebbe essere intorno ai 150.

Autore:  Sin [ giovedì 27 aprile 2006, 21:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma il biellismo è semplificato o è corretto?

Autore:  Paolo Bartolozzi [ giovedì 27 aprile 2006, 21:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Il biellismo è proprio fatto così!
Distribuzione interna al telaio, all'esterno solo le bielle di accoppiamento e le bielle motrici.
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  Diego Ricci [ martedì 2 maggio 2006, 9:05 ]
Oggetto del messaggio: 

In merito alla 421 è possibile avere maggiori informazioni sulla macchina reale?
Francamente, prima della presentazione del modello della Piko non ne conoscevo l'esistenza: conosco la 420 e la 422, ma della ex G7' mai sentito parlare.
La mancanza del libro sulle prede belliche si fa sentire... :wink:
Comunque ben venga il modello Piko!

Autore:  Libli [ martedì 2 maggio 2006, 19:30 ]
Oggetto del messaggio: 

salve
Le locomotive Gr 421 erano 17 tipo G7 1 e 32 tipo G7 2 (versione a doppia espansione della precedente) con anni di costruzione tra il 1896 ed il1916. all'interno del Gr. FS la numerazione era eterogenea non tenendo conto della diversità,e si avevano anche tender diversi all'interno dei due sottogruppi come pure una o due sabbiere.
Erano macchine tra i 610 ed i 670 Hp e velocità di 45 Km/h (dati sperimentali FS)
Assegnate a Mi Lambrate e Arona ,altri dep. ora mi sfuggono, naturalmente per servizi merci su linee che ammettevano 15 ton.X asse ,ne fu studiata anche una caldaia unificata con altri gruppi peraltro mai costruita ,che io sappia.
ritirate dal servizio alla fine degli anni venti e accantonate di riserva a Mi Lambrate ne era iniziata la demolizione quando allo scoppio della seconda guerra mondiale le ultime 4 furono inviate nel nord est e dopo l'occupazione della jugoslavia mandate a Lubiana per costituire la locale delegazione FS dopo l'annessione all'Italia della città nel 1941.
Alla fine della guerra le 421 018,037,041 diventarono le macchine da 035 a 037 del Gr.23 delle ferrovie jugoslave mentre la 047 nel frattempo dislocata in Austria continuava a manovrare a Klagenfurt sino alla fine degli anni 40 per poi rientrare in Italia ed essere demolita nei primi anni 50.

Salvo errori od omissioni
saluti Giancarlo

Autore:  G-master [ martedì 2 maggio 2006, 20:25 ]
Oggetto del messaggio: 

L'unica foto di queste macchine che abbia mai visto riguarda un esemplare in Romania o Bulgaria negli anni Sessanta! E infatti mi colpì l'aspetto arcaico della distribuzione interna, da locomotiva del 1870.
Fino a ora non sapevo nemmeno che queste macchine fossero arrivate da noi, ma è vero che non si finisce mai di imparare.

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 2 maggio 2006, 20:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Buonasera a tutti,concordo in pieno con quanto scritto da Gianacarlo.
Vorrei aggiungere che all'atto della spartizione delle locomotive tedesche ed austriache ,agli stati vincitori per danni di guerra,le 421 erano state assegnate agli Stati Uniti,non giunsero mai in America,bensì passate da questa nazione all'Italia.
Riguardo ai tender in dotazione a queste locomotive,questi erano sia del tipo 3T12(comune alle 271/272/603),che del tipo 3T16,5 (comune alle 422/460/473)
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  Diego Ricci [ mercoledì 3 maggio 2006, 16:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti per le info!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice