Grazie a tutti per gli interventi, un po' di scossa ve l'ho data!
Saluto Antonio, che è parecchio che non sento.
Il discorso delle chiodature l'ho voluto tirar fuori perchè non appena ho acquistato il modello sono rimasto deluso da questo errore così grossolano, insomma da Liliput non me lo sarei aspettato!
Poi è vero che, come ha detto Andrea, con un po' di sporcatura si nota meno: fra l'altro, nel weekend appena passato, l'ho verniciata e non si nota più di tanto.
Per il discorso delle chiusure sulle testate, è bene lasciarle, perchè, in caso contrario, si nota solo il portagancio ed è veramente antiestetico.
Per sebamat: attento a dire che non tutti leggono Tuttotreni (?) cartaceo, rischi la fucilazione informatica...
E guarda che non è necessario avere l'officina in casa, bastano pochi attrezzi, si tratta di un elaborazione non troppo complicata: da quando è stato pubblicato l'articolo , ovvero da marzo, ho realizzato due cisterne Sachsenmodelle e ora sto completando la cisterna Liliput ('ste cisterne m'attizzano!).
Comunque ribadisco la bontà del modello di base, l'ottima progettazione, la facilità di smontaggio/rimontaggio e la robustezza dei materiali.
Per la reperibilità non ci sono problemi, ordinata dal mio negozio di fiducia, è arrivata nel giro di poco tempo (contrariamente al solito che, quando ordino qualcosa, arriva dopo molti mesi...).
Ho utilizzato l'art.235480, versione "Shell", ma vanno bene anche gli altri articoli citati da Bartolozzi; personalmente non utilizzerei quello del giubileo del Gottardo, visto la particolarità della confezione.