Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
carri merce ep. II e prede belliche https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=34956 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | epocaIII [ sabato 11 aprile 2009, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | carri merce ep. II e prede belliche |
Salve a tutti oltre ai citati carri cisterna 2 assi SM e 3 assi Liliput, cosa esiste in commercio come carri merce (preferibilmente chiusi) ambientabili in epoca II, da agganciare alla 421 ad esempio? Oltre alle loco e alle carrozze esistono anche dei carri merce avuti in conto riparazione? |
Autore: | Libli II [ sabato 11 aprile 2009, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Esistono i carri ex Piko che riproducono il tipico carro chiuso tedesco con tetto leggermente stondato,sia con garitta rialzata serie F 7 106 284(art.95062)che senza, serie F 7 106 113 (art.95415)ma quest'ultimo però l'ho visto e fotografato dal vero,ed il modello differisce nelle boccole,nel sottocassa e nei montanti in ferro della cassa in legno,come spesso capita si tratta di italianizzazioni della sola marcatura. Poi c'erano i carri a sponde in legno ed in metallo L ed Ltm di Klein modelbahn e alcui carri di vario genere di Sagi Ciao e Buona Pasqua Giancarlo |
Autore: | epocaIII [ sabato 11 aprile 2009, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie Libli per la solerzia e la precisione. Un chiarimento: l'art. Piko è riferito al carro versione FS o è riferito al carro DR? Sul sito delle aste non ho trovato nessun carro di tale articolo. Esitono altri numeri? grazie |
Autore: | aro62 [ sabato 11 aprile 2009, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' da poco uscito anche un carro Roco art.66225 del tipo chiuso con garitta rialzata, ex qualche cosa, marcatura FS Italia G 7 200 254. Non ho ancora appurato la corrispondenza al vero ma il modello è di buona fattura. |
Autore: | Libli II [ sabato 11 aprile 2009, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
epocaIII ha scritto: Un chiarimento: l'art. Piko è riferito al carro versione FS o è riferito al carro DR? Sul sito delle aste non ho trovato nessun carro di tale articolo. Esitono altri numeri?
grazie Si il numero dell' art. è con la marcatura FS Italia tipo F con marcatura che inizia per 7 (che indica le prede belliche della prima guerra mondiale )ma è roba di qualche anno fà ,non so chi li distribuisce adesso.e non so se esistono altre numerazioni. Ciao Aroldo non ho ancora visto il carro che dici tu,spero sarà migliore dei Piko. Ciao Giancarlo |
Autore: | epocaIII [ sabato 11 aprile 2009, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie a tutti. Querllo che deidererei sapere è il numero dell'articolo del carro/carri anche con marcatura DR. l'talianizzazione (boccole, respingenti, marcatura ecc) non sono un problema. Sicuramente penso di non fare peggio di quanto fanno le case madri quando propongono una versione FS del materiale tedesco... |
Autore: | epocaIII [ mercoledì 15 aprile 2009, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fatto: ho preso 2 carri DB roco art. 66232 nella "baya". (pagati 1/3 della versione FS). Preparo le decals (metto il numero del modello ROCO e un'altro inferiore con finale 3 per eventuali altre numerazioni) che metto insieme alle altre che sto preparando (vedi cisterne a 3 assi, loco prede belliche ecc) |
Autore: | Bari S. Spirito [ domenica 26 aprile 2009, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Libli II ha scritto: Esistono i carri ex Piko che riproducono il tipico carro chiuso tedesco con tetto leggermente stondato,sia con garitta rialzata serie F 7 106 284(art.95062)che senza, serie F 7 106 113 (art.95415)ma quest'ultimo però l'ho visto e fotografato dal vero,...
Ciao e Buona Pasqua Giancarlo Giancarlo, ciao, sono Giuseppe. I tuoi interventi sono tra quelli che seguo con maggiore attenzione qui sul forum: per chi, come me, si dedica principalmente alle piccole elaborazioni e correzioni sono sempre una preziosissima risorsa. Volevo chiederti...ma non è che questa tua foto la possiamo vedere qui? Un grazie in anticipo e buone cose. |
Autore: | carrista [ lunedì 27 aprile 2009, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In generale, la maggior parte dei veicoli giunti in Italia come compensazione danni di guerra era di origine austriaca (kkStB) o ungherese (MAV) o "transfrontaliera" tra queste due nazioni (SudBahn-Deli Vasut). La maggior parte dei modelli è invece di veicoli tedeschi per cui centrano poco o nulla con quelli che hanno ricevuto marcatura FS. Alcuni carri a sponde alte di origine tedesca potrebbero essere correttamente marcati FS, ma nessuna casa produttrice ci ha mai pensato! (ne rimasero in Italia a centinaia allo scoppio della guerra, probabilmente usati per l'import di carbone dalle aree tedesco-polacche dell'impero tedesco). I carri li ho già , manca solo il tempo per farli! Se non ricordo male, tempo fa avevo messo in un tread un elenco delle provenienze dei vari carri. Per ora non mi risulta che ci siano modelli che rappresentino correttamente carri realmente appartenuti alle FS di origine bottino/compensazione di tipo chiuso (F o G che sia). Il Roco non l'ho ancora esaminato. saluti Carrista |
Autore: | epocaIII [ lunedì 27 aprile 2009, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie puoi darci informazioni più dettagliate sul treat? non ho trovato nulla grazie |
Autore: | Libli II [ lunedì 27 aprile 2009, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bari S. Spirito ha scritto: Libli II ha scritto: Esistono i carri ex Piko che riproducono il tipico carro chiuso tedesco con tetto leggermente stondato,sia con garitta rialzata serie F 7 106 284(art.95062)che senza, serie F 7 106 113 (art.95415)ma quest'ultimo però l'ho visto e fotografato dal vero,... Ciao e Buona Pasqua Giancarlo Giancarlo, ciao, sono Giuseppe. I tuoi interventi sono tra quelli che seguo con maggiore attenzione qui sul forum: per chi, come me, si dedica principalmente alle piccole elaborazioni e correzioni sono sempre una preziosissima risorsa. Volevo chiederti...ma non è che questa tua foto la possiamo vedere qui? Un grazie in anticipo e buone cose. Ciao Giuseppe la foto in questione è gia stata pubblicata sul forum ,l'argomento era : "Carro emigrato lontano lontano ", del 19 settembre 2008. Sto cercando di ricaricarla qui adesso ,ma ImageShack mi fallisce,ti consiglio di usare la funzione "cerca"per quella discussione,altrimenti riproverò a caricarla domani. Ciao Giancarlo |
Autore: | Libli II [ lunedì 27 aprile 2009, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
[img][img]http://img159.imageshack.us/img159/446/pict4950kv51.jpg[/img] [/img] eccolo:carro F 7 106 113 in dep. a Pistoia metà anni '80 Giancarlo |
Autore: | Bari S. Spirito [ lunedì 27 aprile 2009, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Giancarlo, trovato: http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=27117 la tua foto è chiarissima, e ce ne sono altre scattate da Dm. E ora sotto a modificare telai... Saluti e grazie ancora Giuseppe |
Autore: | Bari S. Spirito [ lunedì 27 aprile 2009, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Azz...sei stato più veloce tu ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Bari S. Spirito [ lunedì 27 aprile 2009, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vi rimando un minuto su http://img208.imageshack.us/img208/8250 ... 0016sf.jpg all'interno di http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=3369 oggetto di discussione: "Quote carro MVa" A me i parasale sembrano gli stessi del carro della foto di Carl Bellingrodt. Che l'MVa sia stato costruito su telai di carri ex kkStB o MAV? Carrista? Libli? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |