Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Porte e finestre
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3523
Pagina 1 di 1

Autore:  E652 Matteo [ venerdì 28 aprile 2006, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Porte e finestre

Quando autocostruite le case (con la balsa) per il plastico come fate porte e finestre :?:
Direttamente sul legno, autocostruite a parte, oppure le comprate.
Cosa mi consigliereste.
Quale è il metodo che da maggiori risultati :D
Grazie
Matteo :D :D :D

Autore:  Black-Lion [ sabato 29 aprile 2006, 10:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Se costruisco case con più di 20-30 finestre le faccio tramite fresatura cnc, se sono di meno va benissimo la fotoincisione (secondo me il metodo migliore per ottenere finestre in perfette scala).
Un altro metodo è quello di usare i fogli trasparenti per lucidi per stampanti ink-jet e di stamparci sopra la struttura della finestra e poi ritagliarla. Questo va bene soprattutto per edifici non bene in vista sul plastico, dato che le finestre fatte in tal modo non hanno struttura "3D".

Autore:  DavideBG [ sabato 29 aprile 2006, 13:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao, io le faccio con il cartoncino, ritagliato e colorato, montato attaccato dietro un foglio di plastica trasparente e delle simil tendine...

così:


http://www.plastico.bg.it/news/view_image.php?id=35

Ciao Davide


Immagine

Autore:  Pizza [ domenica 30 aprile 2006, 1:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Io sto costruendo la stazione di Ciampino.
Per le porte e le finestre ho utilizzato dell'acetato comunissimo e ho applicato sopra quelle etichette adesive bianche che si trovano anche nei centri commerciali.
Ho disegnato sopra la porta, l'ho verniciata a pennello e ho ritagliato con mano leggerissima l'adesivo con taglierino affilato.
Togliendolo con le pinzette rimane solo l'acetato con la parte non asportata. Ti metto qualche foto per farti capire.
Immagine
Immagine
Ciao.
Alex

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ domenica 30 aprile 2006, 8:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh!!veramente molto belle mi piacciono molto.
Mi sa ke al prossimo edificio che farò adotterò questa tecnica.
Ancora complimenti :!:

Autore:  E652 Matteo [ domenica 30 aprile 2006, 15:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per le risposte.
Purtroppo la tecnica della fotoicisione non la posso utilizzare perchè mi mancano i mezzi.
Però le altre due tecniche che mi avete suggerito si.
Mi piacciono moltissimo, e credo che le utilizzerò tutte e due.
Grazie ancora per la mano che mi avete dato da

Matteo :D :D :D
Complimenti per le vostre realizzazioni.

Autore:  carthago [ lunedì 1 maggio 2006, 18:36 ]
Oggetto del messaggio: 

posso aggiungere anche la mia esperienza? io ho costruito infissi al computer con uno dei tanti pgm di elaborazione di immagine sia direttamente sia trovando su internet nei tanti siti di produttori di infissi quelli che piu si addicono alle necessità, da elaborare sempre con gli stessi pgm per quanto concerne la colorazione. Dopo salvato ogni infisso come jpg o tiff in una cartela apposita, si trasportano uno per volta su un documento word: solo a questo punto imposterete le dimensioni: clik col dx sull'immagine inserita nel documento vuoto, si apre una finestra che contiene anche il pulsante "formato immagine", che ne aprirà un'altra con la quale impostare le misure in mm. necessarie, deselezionando , se necessariio, il "blocca proporzioni" . Definite le misure necessarie, copia e incolla sul documento per il numero di infissi necessari, e cosi per tutti gli altri.
Si stampano poi su lucido per ink jet o su carta fotografica, impostando il tipo di supporto sulla stampante: nel primo caso si avrà una tonalità dei colori un po sfumata, ma si evita di ritagliare i "vetri" che invece nel secondo caso dovranno essere ritagliati con un cutter ben affilato, per poi incollare i vetri sul retro. Se lo spessore delle "pareti" dell'edificio non è eccessivo, nell'ordine di 1 o 1,5 mm max ( cartoncino, compensato multistrato o plasticard), il risultato sarà accettabile, soprattutto se gli edifici non sono in primo piano, Ovviamente non consigliabile per spessori superiori. Ciao
Stefano

Autore:  E652 Matteo [ martedì 2 maggio 2006, 14:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche questo sembra un buon metodo.
Dato che devo fare molte case con il tempo li proverò tutti.
Grazie a tutti da Matteo :D :D :D

Autore:  Marcello (PT) [ mercoledì 3 maggio 2006, 0:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ho fatto così:

http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto55.htm

Autore:  E652 Matteo [ mercoledì 3 maggio 2006, 13:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Che belle :!:
Complimenti :!:
Io ho una stampante ma non è laser (comunque non è un problema posso trovarla).
Una domanda:quanto costa un foglio di quel PNP e dove lo trovo :?:

Ma allora è cosi che si fa la fotoincisione :!:
Pensavo servissero attrezzature speciali.

Autore:  Marcello (PT) [ mercoledì 3 maggio 2006, 14:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Io li ho comperati qui:

http://www.futurashop.it/index.html

cliccare su "componenti elettronici" e poi su "materiale per CS"

cercare scorrendo in basso "PELLICOLA BLU CS 5PZ • 6930-PNP5"

Non è necessaria la stampante laser, basta stampare su carta il disegno, e poi fotocopiarlo sul PNP, mettendo il foglio blu nel cassetto della fotocopiatrice.

Autore:  codicealpha [ mercoledì 3 maggio 2006, 16:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusate se mi intrometto, per Marcello:
Ma per fare i circuti stampati è lo stesso il procedimento?

Autore:  Marcello (PT) [ mercoledì 3 maggio 2006, 16:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Si, esattamente il solito.

Autore:  codicealpha [ mercoledì 3 maggio 2006, 21:12 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie :lol:

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ sabato 6 maggio 2006, 19:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Per Marcello,quali sono i materiali migliori per la fotoincisione e per quanto riguarda quella dell'ottone,con questo metodo fino a che spessore si riesce a fotoincidere :?: é possibile fotoincidere recinzioni,cancelli e balconate con buon dettaglio :?:

Ciao e grazie :!:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice