Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: restauro dei vetri
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 355
Mostro, orgoglioso, il risultato del restauro del vetro anteriore di una 656:
Qui prima della cura, il vetrino staccatosi era stato maldestramente rincollato con tanto attak e con le dita sporche :

[url]http://img135.imageshack.us/my.php?image=10404659cq.jpg

Dopo la cura con carta abrasiva ad acqua 1200 e pasta abrasiva:


[/url]http://img135.imageshack.us/my.php?image=10404717me.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 355
Che figura.

Riprovo a postare le immagini:
http://img135.imageshack.us/my.php?image=10404659cq.jpg

http://img135.imageshack.us/my.php?image=10404717me.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 6:16
Messaggi: 183
Non vuole essere una critica, ma hai messo a fuoco il polistirolo dietro al modello!! :D
Saluti
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 355
Sì, però la vedete o no la differenza?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 14:20 
Non connesso

Nome: Alfredo Forte
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 17:54
Messaggi: 367
Località: Empoli - FI
Lavoro eccellente, io ho un problema simile su un 424 .
Mi spiegheresti la procedura che hai adottato per il restauro ?
Grazie Ciao Alfredo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 12:59
Messaggi: 1824
Località: Milano
Intervengo brevemente, visto che mi è capitato di effettuare quest'operazione sui dei trasparenti di auto in scala 1/43.
Carteggio il vetrino, con carta da carrozziere grana 320 abbondantemnte bagnata, già usata. Poi, dopo avere completamente lisciato il trasparente, lucido con pasta abrasiva arexons mirage rimuovi graffi.
Al piano di sotto, sotto "trofeo sebastiano leonardi", trovate delle foto mie del recupero di una Ferrari, compreso il restauro del parabrezza che era intaccato da un acido.

In alternativa, per sbavature bianche di vapore di cianoacrilato, si può usare uno straccetto leggermente imbevuto in olio d'oliva. Si strofina ed il trasparente torna lucido. Il secondo metodo mi è stato insegnato da Umberto, sempre al piano di sotto...

Terza alternativa: dopo avere carteggiato il trasparente si può lucidare con dentrificio. Letto su un vecchio numero di Model Time, anni fa. Non ho ottenuto i risultati sperati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 355
Volentieri.
Ho adoperato un pezzetto di carta abrasiva ad acqua numero 1200, si compra a fogli in ferramenta, sconsiglio di usare carta con numero inferiore a mille perchè graffierebbe tropo il vetro; la carta si usa bagnata, immergendola più volte nell'acqua pulita durante l'uso, l'acqua ha la funzione di liberare le minutissime asperità della carta dal materiale abraso. Con un pezzetto di questa carta delle dimensioni di 1 X 2 centimetri ho levigato il vetrino, dopo averlo scollato dall'alloggiamento, nell'atto di abradere la superficie è importante seguirne la curvatura per evtare di smussare gli spigoli; si leviga la superficie del vetrino fino ad ottenere un aspetto unformemente liscio ma ancora opaco.
A questo punto con una pezzuola su cui metteremo una piccolissima quantità di pasta per lucidare la vernice dell'automobile si leviga delicamente la superficie del vetrino fino a che non diventi trasparente, una sciacquata con acqua e sapone per eliminare l'untuosità ed il lavoro è finito. Può essere necessario anche levigare i bordi laterali del vetrino che se graffiati o sporchi di colla tendono a rimanere di colore bianco mentre se levigati e trasparenti lasciano trasparire la verniciatura della carrozzeria ed il vetrino sembra meno spesso e più realistico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 355
Ale Ale ha usato carta 320 "usata", in effetti quese carte con luso diventano sempre meno abrasive ed è un vantaggio per i lavori fini
Anche il dentifricio - o addirittura il bicarbonato- sono abrasivi, la questione è di poter controllare il grado di finitura della lucidatura che con materiali adatti raggiunge il micron.
Se un vetro è graffiato dovremo prima asportare tutto il materiale dalla superficie del vetro fino a raggiungere il fondo del graffio - in questo caso usando anche carta 600 o 800 - poi procedere alla levigatura e lucidatura.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emiliano645, Google [Bot], Google Adsense [Bot], Zampa di Lepre e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl