Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
composizioni internazionali ... il ritorno https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=357 |
Pagina 1 di 633 |
Autore: | andrea.vanzetto [ giovedì 19 gennaio 2006, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Luigi, per offrire un miglior servizio ai colleghi ti suggerisco di: - specificare l'Epoca (mi sembra di ricordare che si parli di composizioni solo di Epoca V) così da escludere quelli che non sono interessati perché fanno altre epoche - mettere a disposizione dei richiedenti una lista delle composizioni completa del'anno (che immagino tu abbia) piuttosto che appesantire il forum Prendo poi spunto per suggerire a Benedetto la creazione di una sezione "articoli" come quella di WRF. Uno potrebbe essere questo dedicato alle composizioni di Epoca V, un altro quello di Fiskiotto dedicato alla "ambientazione" del plastico e altri potrebbero seguire... Andrea |
Autore: | BRENNERLOK [ giovedì 19 gennaio 2006, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quando il Romulus era ancora composto da carrozze austriache (bei tempi),in composizione c'e' quasi sempre una Z italiana.Negli ultimi tempi la situazione si inverti, una OBB e il resto FS.Ora il treno non c'e' piu' da ROMA TERMINI. ![]() |
Autore: | Alessio85 [ giovedì 19 gennaio 2006, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
stefano geri gmff ha scritto: Infatti intorno alle 22:10 arrivavano sia l' euronight Roma che, appunto, l' euronight Remus. Uno corto corto ed uno lunghissimo con spesso il locomotore ben oltre il segnale di partenza e composto da una lunga teoria di cuccette italiane e svizzere e di carrozze letto sempre italiane e svizzere tanto che una sera ne ho contate 15.
Un cordiale saluto. Stefano Geri GMFF. ciao,per caso conosci proprio la composizione completa dell'En Roma? (sia quella reale,che -magari!!-quella modellistica,con le case che riproducono i modelli...) grazie mille |
Autore: | Spirit [ giovedì 19 gennaio 2006, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh volendola dire proprio tutta quelle carrozze possono all'incirca essere messe d'ufficio nelle composizioni internanzionali sia miste che tutte OBB in circolazione sui nostri plastici...personalmnete visto che ho le tre Rail Top e una Roco le metto in una compo mista 4 OBB + 5 MAV al traino di una 1044 OBB oppure di una 1047 MAV. Thread molto interessante....interverrò in maniera moooolto più approfondita e prolissa in seguito. |
Autore: | Renato Paolini [ giovedì 19 gennaio 2006, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Qualcuno potrebbe postare la comp. dell'espresso "Drava" a fine anni novanta? Il treno è apparso fotografato in copertina sul penultimo numero di "ITRENI". Grazie. |
Autore: | luigi402A [ giovedì 19 gennaio 2006, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Renato, modellisticamente il Drava non è riproducibile in quanto spesso era composto da carrozze di serie differenti rispetto alle Eurofima prodotte da Roco (fra l'altro, per le MAV, solo quelle dell'ultima produzione 2005 hanno i finestrini corretti - air conditioned -); quindi bisogna arrangiarsi, un pò come si era fatto fino all'avvento delle Z Railtop per il Romulus, con quello che, per ora, passa il convento e ovvero gli articoli del treno EC Budapest Vienna che ho postato sopra. |
Autore: | Z [ venerdì 20 gennaio 2006, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Ragazzi, quella di sinistra non può essere una I5!!!!!! le porte delle I5 sono a battente!!!! visto l'anno della foto è più probabile che sia una ristorante (derivata al vero da una I10)... Ben visto Luigi ![]() Bye. FB |
Autore: | Z [ venerdì 20 gennaio 2006, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Luigi! Ecco le novità sncf previste "normalmente" da Roco: 62470 2D2 9100 62470.2 2D2 9101 63778 BB 15054 Corail Plus 63783 BB 7200 béton logo relief 63783.2 BB 7200 béton logo relief 63786 BB 9003 Unicolore 63787 BB 9004 Unicolore 63925 Y 8450 logo blanc 63925.2 Y 8465 logo blanc 63923.3 Y 8548 logo blanc 66296 Wagon tombereau à 2 essieux UIC-ORE type 1 ep IV 66314 Wagon bâché R20 Vittel 66530 Wagon porte autos GEFCO bleu 66530.1 Wagon porte autos GEFCO bleu 66530.2 Wagon porte autos GEFCO bleu 66531 Wagon porte autos TA 378 STVA avec protection Wincar 66531.2 Wagon porte autos TA 378 STVA avec protection Wincar 66531.3 Wagon porte autos TA 378 STVA avec protection Wincar Sncb Hld 51 e Hle26 Mehano, 11 versioni previste!! Beh con le prima sncf 2006 sarà l'anno della Mehano ![]() ![]() |
Autore: | luigi402A [ venerdì 20 gennaio 2006, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sempre dal vecchio thread: Spree – Donau Kurier (epoca V) Berlino Vienna: DB 112 1* MAV cuccette di 2 cl di tipo moderno (a Vienna andrà ad unirsi all'espresso "orient express" in arrivo da Parigi per Budapest) (modello AHIME' ancora non riprodotto!!!) 1* OBB T2s (art. 13005 Heris) 2* OBB cuccette di 2 cl del tipo modularwagen (in arrivo da Heris e Roco) 3* OBB 2cl tipo Z (Railtop) 1* DB 2 cl tipo X in colorazione rosso bianca (art. Roco 45274) 1* DB 1 cl tipo Avmz 111 in colorazione ICE (Lima l'ha fatta in tutte le colorazioni tranne questa sigh! Hornby… are you listening?) 2* DB 2 cl tipo X revampizzate (art. Roco 45045) questa è la composizione in epoca V, ma per questo treno, come per tanti treni internazionali la composizione è rimasta invariata per molto tempo quindi se lo si vuole ambientare in tempi più remoti si può cambiare la colorazione delle carrozze e usare carrozze meno moderne purchè dello stesso tipo (cuccetta, letti, 1 o 2cl…) e della stessa amministrazione indicata. In particolare fino al 2000-2002 al posto della T2 c’era la mitica P, al posto delle cuccette modularwagen c’erano le cuccette Y e così via… curiosità: sapete come si chiama il treno inverso? |
Autore: | luigi402A [ venerdì 20 gennaio 2006, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
composizione a prova di plastico: Bergland Express periodico nel 2005 E645 040 (Hornby please!) SNCB letti P (in arrivo da LSM) SNCB letti T2 azzurra con striscia rossa (Hornby ... keep on listening…) SNCB cuccetta I5 (Heris, LSM) SNCB disco bar (modello diverso dalla disco bar fatta da LSM… però, finchè LSM non ci fa anche questa quella già fatta va bene purchè sia nella colorazione attuale e non nelle livree Railtour II o III….) |
Autore: | Spirit [ venerdì 20 gennaio 2006, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ah Luigi......ma tu così facendo lanci il becchime alle galline che subito accorrono e si mettono a becchettare il mangime che tu lanci loro. E bravo bravo un po' ci speravo che questo thread ritornasse in auge però, personalmente, non avrei avuto modo di fare copia - incolla delle composizioni dal vecchio thread in quanto non me le sono salvate sul PC. Cmq parlando di composizioni vi propongo, tanto per cambiare, qualcosa da compore con materiale SNCB in epoca ATTUALISSIMA (comincerà il suo servizio come treno EETC in marzo) e mi pare essere molto molto interessante e soprattuto da plastico... Aachen - Roosendaal WLAB (P) (SNCB*) Zell am See (D 13826) - Wörgl (D 13226) - Rotterdam Bcm (I5) (SNCB*) Zell am See (D 13826) - Wörgl (D 13226) - Rotterdam Bcm (I5) (SNCB*) Zell am See (D 13826) - Wörgl (D 13226) - Rotterdam SRm (SNCB*) Innsbruck - Rotterdam (Bar-Disco) Bcm (I5) (SNCB*) Innsbruck - Rotterdam Bcm (I5) (SNCB*) Innsbruck - Rotterdam WLABm (MU) (SNCB*) Innsbruck - Rotterdam WLAB (P) (SNCB*) Innsbruck - Rotterdam Mente invece per il famolo strano ma MOOOOOLTO strano ecco vi qua il.......VIKING EXPRESS (HHelsingor - Parigi) in versione estiva tra il 1985 e il 1986 Bcm (SNCF) Paris - Helsingør (40) - Stockholm Bcm (SNCF) Paris - Helsingør (bei Bedarf) Bcm (SNCF) Paris - Helsingør Bcm (SNCF) Paris - Helsingør WLABm (DB/ISTG) Paris - Helsingør 1.2. ABm (SNCF) Paris - Helsingør 2. Bm (SNCF) Paris - Helsingør 2. Bm (SNCF) Paris - Helsingør 2. Bm (SNCF) Paris - Helsingør 2. Bm (SNCF) Paris - Helsingør (bei Bedarf) 2. Bm (DB) Aachen - Puttgarden Questo mi sembra validissimo presupponendolo in territorio francese..... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | luigi402A [ venerdì 20 gennaio 2006, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grande Spirit!! vedo che uno ad uno state tornando tutti alla grande ![]() e soprattutto che la Belgite che ci ha colpito non ci abbandona... ![]() ma lo sai che in questi giorni escono le 13 delle SNCB??????? le nostre I11 finalmente hanno la loro loco adatta... e se tutto va bene potremo fare incetta di 436000 / 36000 SNCF a prezzi umani ![]() |
Autore: | Spirit [ sabato 21 gennaio 2006, 7:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Eh ragazzi non cadete mai nell'errore di cominciare a comperare carrozze belghe o dell'europa dell'est perchè così facendo si entra in un tunnel dal quale è impossibile uscire e anzi la cosa peggiora sempre di più fino ad arrivare al delirio belgique o al delirio magiaro (fase + acuta del problema) dove, andando a contare le carrozze facenti parte del proprio parco, ci si rende conto di avere più materiale belga che FS e questo non so se va bene ![]() ![]() ![]() Tornando alla T2 io ho le due numerazioni fatte dalla vecchia RR + le du MU (di cui una in epoca V con la fascia rossa) e solitamnete, nelle mie composizioni, ne metto una e una insieme a una bella teoria di I5 con fascia rosa e I6 sempre con fascia rosa + Restò + I6 o I4 di seconda classe + 2 DDm. |
Autore: | luca [ sabato 21 gennaio 2006, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Spirit ha scritto: non cadete mai nell'errore di cominciare a comperare carrozze belghe Queste informazioni si sanno sempre troppo tardi! Qualcuno doveva avvisarmi 6 mesi fa... nel frattempo il mio parco SNCB ha avuto un'impennata ![]() Spirit ha scritto: ci si rende conto di avere più materiale belga che FS e questo non so se va bene
Va bene, va bene! Eccome! ![]() |
Pagina 1 di 633 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |