Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Mi aiutate con gli aggiuntivi? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3608 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | tstora PT [ martedì 2 maggio 2006, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Mi aiutate con gli aggiuntivi? |
Ciao a tutti. Dopo aver visto tutto quel bendiddio a Firenze mi è tornata la voglia di "giocare" coi miei trenini. Banalmente: vorrei aggiuntivare due loco... partiamo da quella più semplice: E646 lima vecchia produzione. Ho gli aggiuntivi ma... con che colla li attacco? ![]() ![]() Quella più difficile, E 444R cardanica. Più difficile perchè gli aggiuntivi... non li ho! ![]() P.S. Ora che guardo bene alla seiequarantesei mancano gli isolatori sul tetto... anche questi 'ndò li trovo? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | matteo_ivrea [ martedì 2 maggio 2006, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao, allora ci sono diversi produttori di aggiuntivi (se ne parla in un altro thread), anche se Hornby li facesse uguali alla vecchia produzione preferirei lanciarmi sui produttori artigianali...Se invece vuoi proprio quelli delle vecchie produzioni puoi cercare in qualche mostra scambio oppure metti un'inserzione nel mercatino... Ciao Matteo |
Autore: | E652 Matteo [ martedì 2 maggio 2006, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Un consiglio: lascia stare l'uso dell'Attack per aggiuntivare le locomotive. Come hai detto ti verrebbe fuori una specie di pellicola bianca che ti rovinerebbe la locomotiva. Ciao da E652 Matteo ![]() ![]() ![]() |
Autore: | claudio.mussinatto [ martedì 2 maggio 2006, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
innazitutto gli aggiuntivi , dove possibile , vanno incollati dall'interno , smontando la cassa e , dove il foro di innesto sia passante , puntare il particolare con un pò di colla. L'attk esiste anche come gel , impiega più tempo per la polimerizzazione , ma è moooolto più dosabile e non si corre il rischio di sbavature . |
Autore: | tstora PT [ martedì 2 maggio 2006, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quindi: procurarsi attack gel e con moooolta attenzione applicare gli aggiuntivi al 646. Per gli isolatori del seiquarantasei e gli aggiuntivi della tartaruga... mercatino o negozio? Si trovano? ![]() |
Autore: | lucab [ mercoledì 3 maggio 2006, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nei negozi di modellismo si trovano facilmente anche le ciano della Zap (Pacer), con diversi tempi di essicazione e riempimento. Dalla più liquida, che incolla per capillarità , alle famose 5 sec e 30 sec, che sono le più usate e indicano il tempo per immobilizzare. La 30 sec è anche più densa e quindi migliore nel caso le superfici siano meno planari. Nell'assortimento ne esiste anche una elastica, per i particolari più soggetti a vibrare o oscillare (il difetto delle ciano è che sono rigide e soggette a spaccatura, infatti loro la consigliano nelle antenne e specchietti nelle auto 1:43), ma personalmente non l'ho ancora provata. Il "bianco" delle ciano è dipendente anche dalla colla, alcune lo manifestano di più, ma a memoria non mi ricordo quali sono le migliori sotto questo punto. Esistono anche altri tipo di colle, ma il problema è che tutte quelle che fan meno danni, in caso di sbagli, son anche quelle che tengono meno... |
Autore: | saltobravo [ mercoledì 3 maggio 2006, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi permetto di dire la mia. Intanto se aggiuntivi la 646 oltre che usare la ciano gel con moolta attenzione, smonta anche prima le casse e attacca gli aggiuntivi con una punta di colla all'interno, come ottimamente consigliato da qualcuno sopra; ma attento ai vetri, che nei modelli Lima hanno la simpatica abitudine di staccarsi (non è un grosso problema, ma tant'è). Buona cosa sarebbe anche dare un minimo di colore ai falsi accoppiatori, al REC ecc. con un pò di pazienza. Dal p.d.v. estetico guadagni una cifra. Infine, spesso l'aggiuntivo resta ben fissato anche a semplice incastro. Magari verifica prima di incollare, diminuisci il rischio. Per fissare mancorrenti in metallo (se non sbaglio la Lima li ha) io ho trovato giovamento nel "rivestire" la pinzetta con un pò di carta: quando si fa pressione, si evita di rovinare la vernice dei mancorrenti appunto. Se possibile e quando serve, piuttosto che allargare la sede dell'aggiuntivo e meglio adeguare l'incastro dell'aggiuntivo stesso. Un'altra cosa: se inizi a mettere gli aggiuntivi fai attenzione di non montare quelli che sono solo per esposizione statica. Altrimenti, rischi di non poter usare il modello sui binari... Buon lavoro, niente paura e vedrai che la macchina assume tutt'altro aspetto..... Saluti |
Autore: | tstora PT [ mercoledì 3 maggio 2006, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Eh... i vetri... su 4 loco avrò si è no 12 vetri frontali! ![]() Comunque grazie a tutti per i preziosi consigli, presto mi metterò al lavoro... grazie mille! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |