Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Fanali di coda anno 1940 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=36488 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | CARLO PEZZINI [ venerdì 19 giugno 2009, 13:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Fanali di coda anno 1940 |
"Chi di Voi sa com'era indicata la coda dei treni fino al 1940? Possono andare bene le lanternine a batteria di coda come quelle riprodotte sul tender della 740 108 Hornby?" Grazie a chiunque sia in grado di fornirmi notizie in merito. Carlo Pezzini |
Autore: | merlotrento [ lunedì 22 giugno 2009, 9:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
.......senza la pretesa di esaurire l'argomento e limitandosi alla normale segnalazione di coda fino al 1945 la segnalazione diurna era data applicando all'ultimo veicolo i fanali di coda spenti ed accendendoli a luce rossa(schermo rosso davanti alla luce bianca) la notte fino al 1919/20 i fanali di coda erano tre: due laterali in alto ed uno centrale in basso.La figura illustra i fanali di testa(a petrolio)per la loco ed i due tipi dei fanali da veicolo..quelli alti proiettavano anche luce bianca verso la testa del treno ![]() ![]() A partire dal 1919 fu disposto su alcuni gruppi di linee l'eliminazione del fanale centrale..la cosa venne definitivamente recepita dal RS(Reg segnali) del 1922 che prevedeva anche(cosa eliminata nel 1925) la possibilità di fanali elettrici incassati sulla parete del veicolo e quindi in qs caso l'uso diurno di dischetti rossi. ![]() nella foto il fanale di testa da loco(a petrolio) ed i fanali da veicolo a doppia luce(ad olio)(era prevista la posizione alta con luce rossa all'indietro e bianca versa la testa) ![]() Con l'aggiornamento del 1925 la disposizione alta dei fanali decadde(si parlava solo di due fanali spenti di giorno, accesi a luce rossa la notte) ed iil fanale di coda ,negli anni 30,divenne anch'esso a petrolio di fattura simile a quello di testa ma più piccolo. ![]() lo si intravede nella foto tratta dal RS del 1940, purtroppo non ho disegno(lo si trova su di un numero de la Tecnica Professionale ed locomotive di metà anni 30) ma una bella foto è disponibile qui http://www.interrail.it/interrailnews/index.php?option=com_wrapper&Itemid=43 (scegliere cimeli ferroviari 2 quindi fanale di coda fs a petrolio, primi 900(qs indicazione è imprecisa...) Nel gennaio 1945(formalizzando decisioni dell'anno precedente dovute a carenze di fanali vista la situazione bellica) il fanale di coda divenne uno solo e ,poco dopo, venne decisa la sua sostituzione con la nota tabella a strisce inclinate bianche e rosse.......da utilizzarsi sia di giorno che di notte Col RS del 1947 (entrato in vigore nel1949)la tabella divenne la normale segnalazione diurna di coda mentre la notte si tornò ai due fanali a luce rossa.Proprio dal 1949 entrarono in uso i nuovi segnali di coda ad illuminazione elettrica a pila sviluppo di quelli già sperimentati in pochissime unità nel 1943 ![]() Nel 1965 vennero adottatii nuovi segnali a luce pulsante e venne disposto che la coda notturna vedesse l'impiego di un fanale di tale tipo ed uno del tipo precedente(i segnali a luce pulsante del 1965 potevano dare solo luce rossa) Nel 1972 con l'adozione di fanali a luce pulsante con possibilità di proiettare anche luce bianca(e quindi mediante schermo la verde)vennero definitavamente abbandonati i segnali a pila tipo 1949 Nel 1992 con la decisione di non poter dare in coda altre segnalazioni diverse dalla identificazione della coda stessa(cioè di notte utilizzo in coda della sola luce rossa) fu permesso finalmente utilizzare le luci rosse fisse di coda delle carrozze..lo stesso OS dispose per determinati treni(ETR 500,pendolini, etc)l'utiizzo delle sole indicazioni notturne di testa e coda(anche di giorno) Dal 2001 entrò in uso la tabella arancio nera di estremità di treno reversibile( con contemporaneo utilizzo delle segnalazioni notturne di testa e coda anche di giorno) Dal2002/2004 è prevista la possibilità di utilizzare segnali a luce pulsanta nella versione a LED pietro |
Autore: | iname1030 [ giovedì 10 marzo 2022, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fanali di coda anno 1940 |
Ciao a tutti, chiederei se sia possibila reperire disegno e/o misure per i "fanali illuminazione elettrica a pila" con forma particolare citati sopra e visibili nell'immagine |
Autore: | capolinea [ venerdì 11 marzo 2022, 9:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fanali di coda anno 1940 |
Grazie Pietro Merlo, una documentazione affascinante, e utileissima per qualche mia piccola composizione in Epoca II. |
Autore: | trenotto [ venerdì 11 marzo 2022, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: |
merlotrento ha scritto: .......senza la pretesa di esaurire l'argomento e limitandosi alla normale segnalazione di coda non so se lo hai esaurito ma lo hai esaudito grazie |
Autore: | James [ venerdì 11 marzo 2022, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fanali di coda anno 1940 |
Ciao a tutti, i fari tipo 1949 in oggetto sono il tipico segnalamento sussidiario di epoca III. Internamente, la lampada alimentata a batteria, poteva proiettare i 3 colori per gestire tutti i tipi di segnalamento, ovvero il bianco, verde e rosso. Un cilindro interno rotante dotato di 3 filtri, permetteva le varie combinazioni. Questi li ho fatti io 3D e stampati a resina liquida, logicamente poi illuminati con SMD 0402 rosso. Anche i dari elettrici che si vedono sulla 940 li ho disegnati e stampati da me. Saluti ![]() |
Autore: | best [ venerdì 11 marzo 2022, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fanali di coda anno 1940 |
belli i fanali James, potresti trovare dei led a tre colori o almeno bianco/rosso al posto del led solo rosso, ma forse ci hai già pensato. saluti, Maurizio |
Autore: | James [ venerdì 11 marzo 2022, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fanali di coda anno 1940 |
Ciao Best, volendo rispettare la scala, a malapena c'entra lo 0402 (1x0.5mm) Il bicolore bianco/rosso c'è 0603 (1.55x0.85 mm) ed è troppo grande! Ho messo il faro sotto funzione F2, perciò lo accendo ad hoc in manovra o spinta, lasciando i fari "titolari" spenti. Ci vediamo ![]() Ciao |
Autore: | best [ venerdì 11 marzo 2022, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fanali di coda anno 1940 |
scavando la scatola e lasciando la parete frontale con il foro in scala dovresti riuscire ad inserirci dentro anche il b/r poi basta lavorare di mascherature nere interne! ![]() |
Autore: | iname1030 [ venerdì 11 marzo 2022, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fanali di coda anno 1940 |
RR sul quelli della 740 porta dentro la fibra, vi è un recente post a riguardo. Grazie per lo schizzo ! p.s. a proposito : vedo in alcune altre immagini che il fanale è solo a sinistra come sulla tua 940, regola o caso ? |
Autore: | James [ giovedì 31 marzo 2022, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fanali di coda anno 1940 |
Ciao e scusa il ritardo, il fanale è posto a sinistra per puro caso. La dicitura "a sinistra" va letta considerando la locomotiva viaggiante a marcia in avanti. Pertanto sul modello, servendo solo luce rossa, il faro sarebbe da indicare come posto a destra Nel caso della mia 940, lo si può accendere solo per segnalare il fine convoglio. Ce ne dovrebbero essere appunto 2, data l'inflessibilità nell'applicazione delle norme al tempo del vapore. Mi sono preso la licenza di metterne 1 solo, unitamente ai 2 fari elettrici classici. I fanali rossi si utilizzano sempre in coppia, e nel caso specifico indicherebbero una locomotiva posta a fine convoglio, perciò indicante tale condizione. Un solo fanale con luce verde posto a destra rispetto al senso di marcia, combinato con il faro bianco a sinistra, indica(va) una locomotiva di ritorno, isolata o con treno. Un solo fanale con luce verde posto a sinistra rispetto al senso di marcia, combinato con faro bianco a destra, indica(va) un treno straordinario. Di giorno si utilizzavano bandiere di colori corrispondenti. In rete trovi ampie descrizioni sui "Regolamento sui Segnali" di edizioni non troppo recenti, dove tali prescrizioni sono state soppresse. Saluti |
Autore: | DOZ [ giovedì 31 marzo 2022, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fanali di coda anno 1940 |
James ha scritto: I fanali rossi si utilizzano sempre in coppia Saluti Se la memoria non m'inganna, e non consideriamo il treno "puro" in un passato nemmeno molto lontano, in coda alla loco si usava un solo fanale rosso, con eventualmente un altro bianco dall'altro lato, che era la segnalazione prevista per entrata/uscita da DL. |
Autore: | merlotrento [ mercoledì 6 aprile 2022, 7:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fanali di coda anno 1940 |
Di segnalamento di testa e coda sulle ferrovie italiane Reti e poi FS /RFI ho cercato di tracciarne l'evoluzione qui (3 pagine per argomento) http://www.bardellarotaia.it/viewtopic.php?f=15&t=906 http://www.bardellarotaia.it/viewtopic.php?f=15&t=910 |
Autore: | davidl77 [ mercoledì 27 dicembre 2023, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fanali di coda anno 1940 |
Ciao. Mi accodo al post anche se è passato un po' di tempo.... Hai disponibile una coppia di lanterne (ovviamente pagandole)? Sono molto belle e mi piacerebbe averle anche a me sul mio plastico... Grazie! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |