Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domandona.......
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 12:55
Messaggi: 128
Località: Genova
Sapete dirmi una casa che costruisca tutto ciò che è complemento per un plastico (Case, Stazioni, Portali, Ponti etc) tutte/i Italiani così come la faller fà tutta roba tedesca?
Grassie........ :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Provo a risponderti, un po' da profano perché sono ancora all'inizio del "plastico".

Per case, ponti, arredi vari ... diciamo che non conosco una casa che faccia tutto (per quanto concerne l'ambientazione italica). Ci sono diverse ditte, spesso di dimensione artigianale, che fanno produzioni (limitate) di ottimo pregio e fattura ... ma non fanno tutto.

Attento. Produzioni magari anche un po' carucce ... anche se molto belle.

Spesso i veri fermodellisti si autocostruiscono i pezzi di arredo ... spesso modificano o rielaborano produzioni di serie di scatole non di ambientazione italiana. Ad esempio TTM ha dedicato diversi articoli sulle autocostruzioni di alcuni (eccellenti) modellisti, o rielaborazioni di materiale estero adattato al contesto italiano.

Cmq, altri con più esperienza e maggiore conoscenza potranno smentirmi. Ti ho detto ciò che so.

Saluti,
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Dimenticavo di aggiungere: autocostruirsi o rimaneggiare scatole esistenti è sempre e comunque una soluzione non solo maggiormente economica, ma anche (ritengo) di grande soddisfazione personale.

Ricordo ad una riunione di un club fermodellistico un socio presentò un suo magazzino merci riprodotto fedelmente dal magazzino di una stazione della Brescia-Iseo-Edolo. Una riproduzione in cartoncino veramente fedele ed eccezionalmente rifnita.
Certo, ci vuole molta pratica e pazienza ... ma una cosa come quella non l'ho ancora vista a livello industriale :D

Ovvio che se mi cimentassi in una opera simile mi devo attendere le prime volte un grado di approssimazione molto alto ed una riuscita mediocre. Ma tanto vale la pena tentare ... soprattutto dati i costi infimi di questo approccio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
..si trovano ancora le stazioni di S.Lazzaro, la mitica Dubino oltre che gallerie sottopassi ecc., ultima produzione della compianta Lima (bisogna avere un pò di pazienza). Qualcosa fa Minitalia (in resina, carucce ma belle), ACME e anche MGM (anche se quest'ultime non le ho mai viste).


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 18:40 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:!:


Ultima modifica di centu il domenica 2 luglio 2017, 6:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:36
Messaggi: 71
Località: GENOVA
Io ho usato i kit di Minitalia per stazione e casello, non so' se produce anche edifici non ferroviari.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:20
Messaggi: 173
Località: Ivrea (TO) - Somma Lombardo (VA)
Ciao a tutti, su vari numeri di TT e TTM si parla di "arredo" per i plastici, per i produttori ti consiglierei di guardare un numero post-Norimberga (o post-Novegro), puoi trovare tutti gli indirizzi e le informazioni che ti interessano.
Per quello che riguarda l'autocostruzione penso sia il metodo migliore...puoi realizzare praticamente di tutto e senza spendere dei capitali...posso spiegarti come opero io (anche se dei fermodellisti sono proprio l'ultimo... :lol: )...per prima cosa parto da un disegno eseguito al pc senza particolari (diciamo le misure di massima delle pareti con i segni delle aperture da realizzare), stampo il disegno e lo applico al cartoncino (o legno compensato da 3-4 mm), incido le aperture e ottengo le pareti, colore di "fondo", realizzazione delle persiane (o tapparelle) con fascette fermacavo e colorate a parte, montaggio delle stesse, realizzazione di grondaie e pluviali e poi la nota dolente il tetto...
Per riprodurre il tetto a coppi adotto il metodo spiegato da TTM (casa cantoniera) ma puoi usare anche il metodo del certosino incollando una tegola alla volta...comunque tutto si basa sulle confezioni delle fette biscottate (che sono più leggere delle merendine :wink: ...e con una confezione ci fai una stazione... 8)...per finire qualche dettaglio sul tetto (antenne, camini, ecc.) un ritocco alla colorazione e una patina d'invecchiamento...
Spero di essere stato abbastanza chiaro...buon lavoro!!!
Scusate se mi sono dilungato un po'...
Ciao
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 1:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Se trovi qualcosa di vecchia produzione della Uteca\Mfal ti consiglio vivamente di prenderla,è un pò cara ma i soggetti sono tipici delle linee italiche e la qualità è accettabile.Resta solo da cercare quel poco di invenduto rimasto.Ricordo che è molto bella la piccola stazione tipicamente italiana,i gabinetti,il casello ed anche i portali riproducenti il tipo in pietra.Buon divertimento.Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 12:55
Messaggi: 128
Località: Genova
Grazie a tutti della collaborazione :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Ci sarebbe anche http://www.crninive.it/index.htm da prendere in considerazione. Non li ho mai visti dal vivo, ma ne ho sentito parlare bene. Anche se, a mio modo di vedere, sono un po' carucci (come tutti i kit di impostazione artigianale).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl