Ciao a tutti, su vari numeri di TT e TTM si parla di "arredo" per i plastici, per i produttori ti consiglierei di guardare un numero post-Norimberga (o post-Novegro), puoi trovare tutti gli indirizzi e le informazioni che ti interessano.
Per quello che riguarda l'autocostruzione penso sia il metodo migliore...puoi realizzare praticamente di tutto e senza spendere dei capitali...posso spiegarti come opero io (anche se dei fermodellisti sono proprio l'ultimo...

)...per prima cosa parto da un disegno eseguito al pc senza particolari (diciamo le misure di massima delle pareti con i segni delle aperture da realizzare), stampo il disegno e lo applico al cartoncino (o legno compensato da 3-4 mm), incido le aperture e ottengo le pareti, colore di "fondo", realizzazione delle persiane (o tapparelle) con fascette fermacavo e colorate a parte, montaggio delle stesse, realizzazione di grondaie e pluviali e poi la nota dolente il tetto...
Per riprodurre il tetto a coppi adotto il metodo spiegato da TTM (casa cantoniera) ma puoi usare anche il metodo del certosino incollando una tegola alla volta...comunque tutto si basa sulle confezioni delle fette biscottate (che sono più leggere delle merendine

...e con una confezione ci fai una stazione...

...per finire qualche dettaglio sul tetto (antenne, camini, ecc.) un ritocco alla colorazione e una patina d'invecchiamento...
Spero di essere stato abbastanza chiaro...buon lavoro!!!
Scusate se mi sono dilungato un po'...
Ciao
Matteo