Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 12:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotoincisione: si può fare di tutto!
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
Vorrei incoraggiare tutti i modellisti a provare la nota tecnica della fotoincisone. Io la uso da diversi anni (vorrei precisare che prima di incominciare a fotoincidere per scopi modellistici NON avevo nessuna idea di come funzionava il tutto). Col passare del tempo ho acquisito una certa esperienza (ne ho buttate di lastre prima di arrivare a risultati accettabili).
E devo dire che oggi, con l'esperienza acquisita, ci faccio di tutto con questa tecnica, che secondo me ogni modellista più o meno "professionista" dovrebbe adottare.

P.S.: Non sono bravo a scrivere romanzi lunghi come molti altri in questo forum, per questo preferisco "dirvi la mia" con delle foto, che oltrtutto dicono più di mille parole.

Una lastra fatta la scorsa settimana:

Immagine

Immagine

Foto con alcuni dettagli della lastra:

Immagine
diversi tipi di tombini

Immagine
in alto: bilancia di tipo corto per pesare carri merci

Qualche foto di una piccola parte dei modelli che ho completamente autocostruito tempo fa usando la tecnica della fotoincisione:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Ma sei un eroe!!!!! :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
TaigaTrommel ha scritto:
Ma sei un eroe!!!!! :shock: :shock: :shock:


Beh, non esageriamo :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ma allora si possono fare anche ringhiere per edifici,cancelli,reti di protezione per gallerie e cavalcavia????

Comunque sei un MAGOOOOOOOOOOO :!: :!: :!: :!: :!: :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
Giovanni.Ricciardiello ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ma allora si possono fare anche ringhiere per edifici,cancelli,reti di protezione per gallerie e cavalcavia????

Comunque sei un MAGOOOOOOOOOOO :!: :!: :!: :!: :!: :!:



Come gia detto: si può fare di tutto con questa tecnica!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:29
Messaggi: 63
Località: Staranzano (GO)
congratulazioni sincere per i tuoi lavori.

Potresti gentilmente illustrare per sommi capi il procedimento che usi ?

Grazie,
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
fsgrazzutti ha scritto:
congratulazioni sincere per i tuoi lavori.

Potresti gentilmente illustrare per sommi capi il procedimento che usi ?

Grazie,
Franco


1. Disegno al CAD delle due facce che andranno a fotoincidere la lastra
2. Stampa su carta da lucido (quella che si usava per disegni tecnici in tempi ante-CAD) o con stampante laser o con stampante inkjet che sia in grado di stampare foto in alta resoluzione (almeno 2400x1200dpi)
3. Creazione della "tasca" in cui verrà introdotta la lastra. le due carte da lucido vengono unite al bordo con comune nastro adesivo.
4. Il tutto viene esposto ad una lampada UV. (il tempo di esposizione incide moltissimo sul risultato finale!)
5. Il fotoresist viene tolto dalla lastra tramite un apposito liquido chimico (come nello sviluppo dei film fotografici)
6.La lastra viene fotoincisa nell' acido

Come già detto, non sono bravo nel scrivere lunghe spiegazioni, cmq se avete domande non esitate a chiedermi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 14:07
Messaggi: 203
Complimenti a parte, Si vede indubbiamente che sei il numero 1 :shock: :shock: :shock: :shock:
Volevo chiederti come fai a fare le fotoincisioni a 2 livelli?
Secondo te con i fogli PnP è possibile?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 11:50 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
ehm... non per essere uggioso... su ttm... è lo stesso procedimento... diciamo che effettivamente il nostro amico ha davero una mano invidiabile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
codicealpha ha scritto:
Complimenti a parte, Si vede indubbiamente che sei il numero 1 :shock: :shock: :shock: :shock:
Volevo chiederti come fai a fare le fotoincisioni a 2 livelli?
Secondo te con i fogli PnP è possibile?

Grazie


Prima di tutto le lastre devono avere il fotoresist da tutte e due le facce, i disegni devono essere preparati appositamente, vuol dire che devono coincidere perfettamente l'una con l'altra. Poi il lavoro più delicato è quello di unire i due fogli che andranno a formare la tasca.
Sennò il procedimento è identico a quello ad 1 livello.

I fogli PnP non li conosco, di che si tratta?


Cita:
ehm... non per essere uggioso... su ttm... è lo stesso procedimento... diciamo che effettivamente il nostro amico ha davero una mano invidiabile...


Si il procedimento direi che è sempre lo stesso, non credo ci siano altre soluzioni migliori di questa (tranne che nelle ditte specializzate). L' articolo su che TTM si trova?
Saluti dal fotografo (e costruttore del plastico "The Woodbridge Lumber") della mostra "American Railroads" di Silandro :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Bravo Black-Lion ,
hai davvero ingegno, pazienza ed una buona "mano", complimenti.

... Armando(FK)

p.s. Ich bin von Meran


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
Fiskiotto Kid ha scritto:
Bravo Black-Lion ,
hai davvero ingegno, pazienza ed una buona "mano", complimenti.

... Armando(FK)

p.s. Ich bin von Meran


Grazie per i complimenti!

Kennen mir ins zufällig? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Ciao,ma il fotoresist dove lo prendi :?: In passato ho cercato in vari negozi di elettronica,ma non l'ho mai trovato.Sarebbe possibilie trovarlo su internet :?:

Ciao :!: Ancora complimenti :!: :!: :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
Giovanni.Ricciardiello ha scritto:
Ciao,ma il fotoresist dove lo prendi :?: In passato ho cercato in vari negozi di elettronica,ma non l'ho mai trovato.Sarebbe possibilie trovarlo su internet :?:

Ciao :!: Ancora complimenti :!: :!: :!:


Io uso lastre di ottone spesse 0,3mm, con il fotoresist già applicato. Ho provato ad applicare il fotoresist tramite apposite bombolette, ma il risultato non è stato soddisfacente.

Le lastre e le bombolette le trovi da Conrad Elektronik: http://www.conrad.de
Hanno anche tutto quello che ti serve per fare le fotoincisioni (acido, il liquido per sviluppare il fotoresist ecc.)
Un altro sito molto interessante è http://www.saemann-aetztechnik.de


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 16:07
Messaggi: 91
Davvero splendide e complimenti!!!

Una domanda...ma per la mezza incisione? Ossia la riproduzione di parti in rilievo come l' antisdrucciolo?

Come hai fatto ad eseguirla?
Grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl