Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

835 RR
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3805
Pagina 1 di 1

Autore:  Pizza [ lunedì 8 maggio 2006, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  835 RR

Ciao a tutti, ho rimesso a girare la mia 835.203 RR.
Dopo qualche minuto a velocità a cominciato a fischiare dagli ingranaggi e poi a bloccarsi in tutte e due le direzioni.
Ho provato ad aprirla ed ho messo grasso Roco al posto dell'olio RR, risultato nullo!!! Ad occhio nudo ho cercao di capire da dove proveniva il rumore e sembra che quando traslano le bielle, i fori delle stesse "cadano" nei perni dove c'è una parte scanalata e tocchino sulla tiranteria dei freni.
Qualcuno può dirmi se è successo a qualcun'altro e come ha risolto il problema.
Grazie in anticipo.

Un saluto.
Alex

Autore:  lorenzo73 [ martedì 9 maggio 2006, 1:56 ]
Oggetto del messaggio: 

ad un mio amico è successa la stessa cosa ma non ricordo come è intervenuto....se dovessi risentirlo ti informo ciao

Autore:  fao45 [ martedì 9 maggio 2006, 9:38 ]
Oggetto del messaggio: 

spesso succede che ruoti impropriamente la manovella che comanda il biellismo della distribuzione (quella che si innesta nel perno dell'asse centrale) causando l'inceppamento del tutto.
I modelli più recenti hanno il foro ad asola per evitare ciò.
Se il difetto fosse questo dovresti allentare il dado che blocca il tutto (pinza o chiave esagonale da 3) e posizionare la manovella in modo che punti quasi verso il centro dell'asse , ruotata di non oltre 20 gradi e ribloccarla.
Lubrifica tutto con uno spillo e controlla che non ci siano peli

Buon lavoro

Autore:  fao45 [ martedì 9 maggio 2006, 9:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Rileggendo la tua descrizione, sembra che semplicemente sia allentato qualche bullone diei perni del biellismo, in modo che la biella va ad incastrarsi nello spazio che si è creato. In questo caso stringi facendo attenzione che tutti gli elementi coassiali siano correttamente posizionati. l'ultimo elemento verso la ruota dovrebbe essere una rondella sottile, che evita il contatto diretto biella ruota.

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 9 maggio 2006, 10:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusa ma la 835.203 se non sbaglio è dell'ultima produzione,quindi non ci sono viti che fissano il biellismo, eventualmente potrebbe essersi sfilato uno dei perni di manovella montati a pressione sulle ruote,comunque in questo caso almeno indietro si sarebbe potuta muovere.
Visto che la locomotiva ha iniziato ad emettere un sibilo e poi si è bloccata,potrebbe essere il "famoso" grasso che si è solidificato,oppure cosa ancora più grave, quel sibilo potrebbe essere provenuto dal motore,non vorrei che si fosse grippato l'alberino del motore sulle boccole di bronzo, per mancanza di lubrificazione.
Analogo inconveniente mi è capitato già due volte,con il motore delle 880 Roco.
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  moreno suzzi [ martedì 9 maggio 2006, 10:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Dovrebbe essere successo che la vite senza fine calettata sull albero sgrana perche il corpo motore si è spostato verso l'alto. Temo ti tocchi aprirla. In bocca al lupo.

Autore:  Alessandro FAV [ martedì 9 maggio 2006, 10:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Se il motore non si è rovinato, metti un goccio d'olio sui perni di rotazione e fallo girare a vuoto, generalmente il "fischio" lo emette proprio il perno quando gira secco, cioè senza lubrificazione, come indicato da Paolo Bartolozzi. Escludo problemi al biellismo perchè farebbe tutt'altro rumore.

Autore:  Pizza [ martedì 9 maggio 2006, 11:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Io avevo provato ad aprirla , come ho detto in precedenza, ho tolto il motore e ho fatto girare a mano il carro per provare il biellismo, e si bloccava senza motore, poi ho pulito tutto l'olio (non c'era per fortuna il grasso "autobloccante") e ho cosparso tutti gli ingranaggi con grasso Roco.
Ecco perchè parlavo di biellismo.
Proverò a vedere se posso allargare questa asola, anche secondo me potrebbe essere lei la colpevole.

Grazie a tutti per il momento.
A presto
Alex

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice