Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ES 64 PIKO
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3823
Pagina 1 di 1

Autore:  francesco74 [ martedì 9 maggio 2006, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  ES 64 PIKO

Sono rimasto molto meravigliato dalla qualita della ES 64 F4 SBB ..... della Piko venduta a soli 75,00 e mi stavo chiedendo come mai il prezzo fosse cosi basso visto che la stessa della Roco viene venduta a piu di 200 euro.

Autore:  Andrea Brogi [ martedì 9 maggio 2006, 17:07 ]
Oggetto del messaggio: 

:D
uno stampo e fedele al vero anche se con dettagli stampati
e una meccanica semplice e robusta;
i pantografi semplificati ma non brocciati.
E' la dimostrazione che un modello proprzionato al prezzo solo per il tipo di stampaggio
e non per gli errori e le eccessive approssimazioni(!!)
sono graditi a un vasto pubblico.
Grazie al prezzo si prestano benissimo anche a elaborazioni e riporto di dettagli da parte dei modellisti.
Un altro vantaggio è che, un modello fatto con questa filosofia, non mette il modellista sul piano di essere un portafogli da sfruttare.

Meditate gente

Autore:  francesco74 [ martedì 9 maggio 2006, 17:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora se si vuole si puo',la ES 64 al vero fa parte delle loco di nuova generazione paragonate alle 402B e 412 italiane riprodotte rispettivamente da RIVAROSSI e ROCO molto piu dettagliate,ma con un prezzo di tre volte tanto.
Allora dico e penso che siete tutti daccordo,perche non fare modelli meno dettagliati ma a un costo piu accessibile?

Autore:  Andrea Brogi [ martedì 9 maggio 2006, 17:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Certo è che altri produttori fanno modelli di maggior finezza:
numerosi dettagli fini e riportati, stampi ancora più fini e dettagliati.
Sicuramente se si vuole si può.
Ripeto il modello con le dovute semplificazioni di lavorazione e prezzo adeguato è una cosa
il brocciare un modello con finestrini di forma errata griglie inesistenti
porte di forma sbagliata ecc
è un'altra.
si potrebbero definire, nell'ordine, modello economico l'uno e giocattolo l'altro.
Un'altra cosa importante è che bisogna stare attenti a non giudicare cose che non conosciamo
ma anche anon farsi prendere in giro.

Autore:  Hornet600 [ martedì 9 maggio 2006, 18:12 ]
Oggetto del messaggio: 

francesco74 ha scritto:
Allora se si vuole si puo',la ES 64 al vero fa parte delle loco di nuova generazione paragonate alle 402B e 412 italiane riprodotte rispettivamente da RIVAROSSI e ROCO molto piu dettagliate,ma con un prezzo di tre volte tanto.
Allora dico e penso che siete tutti daccordo,perche non fare modelli meno dettagliati ma a un costo piu accessibile?


SEMPLICE, perche' tutti vogliono SUPER-modelli ma a prezzi di questa PIKO. Si fa in fretta a predicare bene ma ancora piu' in fretta a razzolare male :-)

Autore:  Benedetto.Sabatini [ martedì 9 maggio 2006, 19:27 ]
Oggetto del messaggio: 

è un discorso non nuovo: i modelli costano in proporzione a:

numero di stampi occorrenti e loro complessità
(più stampi, più costi, maggior prezzo)

numero di versioni possibili e loro possibilità di vendita
(versioni private, livree particolari, promozionali...)

accuratezza della finitura e livello minimo di qualità sotto il quale scatta lo "scarto"

Piko sceglie per la linea hobby locomotiva facili da produrre, tutte basate su una medesima scatola di trasmissione o opoco più, che possono essere prodotte in una infinità di varianti. Questo, oltre alla semplificazione del modello (dettagli riportati ridotti al minimo) aiuta molto a contenere il prezzo.

Questo per spiegare. Il modello Roco è comporto da molti più stampi rispetto a quello Piko (per fare i corrimano riportati serve uno stampo, per fare l'interno cabine dettagliato serve uno stampo specifico, per fare gli isolatori diversi e le condotte servono stampi, per fare i carrelli a più livelli o la riproduzione dei centri ruota servono stampi, per fare i timoni di allontanamento... ecc ecc ecc)... e ognuno di questi stampi costa. E parecchio.

Per la E 464, moderna e con un "target" giovane e squattrinato, modestissimamente avevo suggerito ai produttori una soluzione di compromesso: invece che sfidarsi sul dettaglio, mirare al sodo e fare un modello da 99,99 euro. (i prezzi Piko con con i quantitativi prevedibili per la e464 non sono possibili, realisticamente). Evidentemente la proposta non è stata ritenuta economicamente conveniente.

PS: Per chiudere. La strada non è nuova: Lima rilanciò pochi anni fa il D 341 fatto un po' così a 95000 lire, prodotto in italia, sfruttando stampi vecchi e componentistca già sfruttata (scatole di trasmissione della E 444, cabine della E 656, zama della Re 4/4..). Ebbe un buon successo.

Autore:  francesco74 [ martedì 9 maggio 2006, 23:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Sabatini,grazie per il tuo intervento come al solito sempra prezioso,per concludere volevo aggiungere che comunque resta il fatto che aggiungere piccoli particolari magari fatti in propio su un modello da parte dei modellisti fa sempre un certo piacere,quindi realizzare modelli poco dettagliati e a basso costo potrebbe essere una soluzione molto valida.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice