Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Oops, Märklin.... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3847 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ mercoledì 10 maggio 2006, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Oops, Märklin.... |
http://www.stuttgarter-zeitung.de/stz/p ... hp/1155043 Märklin in vendita... quasi conclusa? |
Autore: | andrea.vanzetto [ mercoledì 10 maggio 2006, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Stando alle voci, sembra ci siano da superare solo le perplessità di alcuni azionisti, ma non dovrebbe essere cosa difficile. Riporto da un forum internazionale una parafrasi della notizia originale: "Kingsbridge Capital Advisers, una finanziaria Britannica, ha acquisito il debito contratto da Märklin GmbH con due banche. La transazione è stata curata da Goldman Sachs per conto di Kingsbridge Capital. La proprietà di Märklin non è cambiata, è solo stata trasferita un parte della struttura del debito. Più del 50% del debito è ancora controllato da banche tedesche" E un collega tedesco così riporta: "Kingsbridge intende acquisire Maerklin dal gruppo di 22 proprietari (membri della famiglia Maerklin ed altri). Dopo l'acquisizione, Kingsbridge intende investire nell'azienda per riportarla in salute. Dopo 3-5 anni, venderanno l'azienda per ricavarne un profitto. Non ci sono però informazioni su come intendono agire. I sindacati sono favorevoli all'accordo, nella speranza che i posti di lavoro restino a Goeppingen. Tre dei 22 proprietari esitano a firmare il contratto. Con la probabilità del 99,9% firmeranno martedì..." |
Autore: | andrea.vanzetto [ giovedì 11 maggio 2006, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Aggiornamento: pare che tutti i proprietari di Maerklin abbiano dato il consenso all'operazione. Il contratto dovrebbe essere firmato oggi Andrea |
Autore: | tuculca [ giovedì 11 maggio 2006, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Andrea, per curiosità e per diffondere la notizia: potresti darmi la fonte? Grazie. Giuseppe |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ giovedì 11 maggio 2006, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sempre la stessa, credo... e cmq lì è riportata |
Autore: | andrea.vanzetto [ giovedì 11 maggio 2006, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Giuseppe. E' un collega tedesco su RoGF, che cortesemente sintetizza in inglese le noitizie desunte dai giornali locali. Andrea |
Autore: | tuculca [ giovedì 11 maggio 2006, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dunque, fonte giornalistica. In ogni modo, di solito queste operazioni finiscono con lo smembramento dell'azienda. Peccato. Vi ringrazio, e a presto. Giuseppe |
Autore: | andrea.vanzetto [ venerdì 12 maggio 2006, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Su WRF viene riportato che l'accordo è stato firmato e oggi si terrà una conferenza stampa per illustrarlo... Andrea |
Autore: | saltobravo [ venerdì 12 maggio 2006, 11:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Maerklin venduta a Kingsbridge Capital (UK) per 30 milioni di euro. Appena arrivata dai desk operativi tedeschi. nel 2005 fatturavano 123 milioni di euro con debiti per 55 milioni di euro (fatturato -23% sul 2002) - dati riportati dallo Spiegel. 13 milioni vengono pagati in cash subito, il resto se non vengono trovati altri "buchi" nel bilancio (crediti incagliati ecc. ecc.). Comprano una azienda che fattura 123 milioni con debito per 50. A meno di sorprese strane e tenendo fermi i margini, hanno fatto un affare. Anche con un fatturato di 100 milioni, l'azienda varrebbe di più. L'idea, sembra, è comunque quella di spostare la produzione. Saluti |
Autore: | andrea (valpambiana) [ venerdì 12 maggio 2006, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io la trovo un'operazione piuttosto rischiosa, da parte dell'investitore. Peraltro un debito di 55 milioni di euro dovrebbe strozzarli, finanziariamente e con i tassi in aumento. Sarebbe peraltro opportuno vedere anche quali erano i margini operativi. Ma di fatto il nuovo investitore ha tirato fuori solo (si fa per dire) 13 milioni di euro. Beh, mi sono stufato di fare il serioso... |
Autore: | tuculca [ domenica 14 maggio 2006, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Allo scopo di tranquillizzare i marklinisti che frequentano questo forum, comunico il link dove troverete la traduzione in inglese del comunicato emesso dalla stessa Marklin sul proprio sito http://www.maerklin.de/unternehmen/presse/infos.php. Questo il link in inglese http://www.rjftrains.com/ Sembra chiaro che la nuova proprietà si impegnerà nel rilancio dell'azienda. Saluti Giuseppe |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ martedì 16 maggio 2006, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' ufficiale... Märklin è stata venduta al fondo di investimenti. |
Autore: | Hornet600 [ martedì 16 maggio 2006, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Ecco la notizia presa da Model Railroder |
Märklin families agree to sell company The families that own German model railroad manufacturer Märklin have agreed to sell the company to investment firm Kingsbridge Capital Ltd. According to the newspaper Stuttgarter Zeitung, the purchase price is approximately 30 million Euro, or $38.5 million, with approximately 13 million Euro to be paid up front. Approval for the sale was given Thursday by the final three holdouts among the 22 members of the three families that own Märklin. Banks that hold Märklin’s debt had given a May 15 deadline for either a sale of the company to occur or for the company to develop a plan to repay its approximately $70.5 million in loans. Märklin would have had three weeks after the deadline to come up with the plan or declare insolvency. London-based Kingsbridge had expressed interest in purchasing Märklin more than a month ago, and had acquired about $13 million of Märklin’s $70.5 million bank debt. Dr. Ion Florescu, Kingsbridge’s chief financial officer, says Märklin is a name that still has a lot of clout and profitability, despite slumping revenues the last few years. In the past two years, Märklin has reported losses of about $25 million. “Märklin has about 95% brand awareness in Germany,” he said. “That’s higher than Coca-Cola.” He added the name is known over much of the rest of Europe too, and believes there are a lot of other markets ripe for growth, including North America and Asia. Märklin is represented in the U.S. by its subsidiary, Märklin Inc., of New Berlin, Wis. To acquire the 147-year-old company, Kingsbridge needed approval by all 22 members of the Maerklin, Safft and Friz families. Nineteen of the family members gave permission initially, and three others held out for several weeks until the banks set a hard deadline. Florescu stated in an April interview that Kingsbridge is “… not thinking of liquidating. We are not a raider of brands or assets.” He also said the investment firm intends to own the company for three to five years, a typical term for investment groups. Kingsbridge intends to make Märklin profitable again through improved management and marketing, and possibly expansion. In recent decades, Märklin has undergone a several restructuring efforts, cut its workforce and moved much of its production to plants in Sonneberg in the former East Germany, and Hungary, which have lower labor costs than in Göppingen where the company is based. Approximately 700 people work at the Göppingen plant. The union that represents them, IG Metall, was in favor of the sale, and employees had marched in favor of the sale. Florescu said in April that workforce reductions are not in Kingsbridge’s plans. — Terry Thompson, editor, Model Railroader, and Hal Miller, editor, Model Retailer 05/12/2006 |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |