Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

213 Trix problemi di presa di corrente
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=3876
Pagina 1 di 2

Autore:  figaro [ giovedì 11 maggio 2006, 8:06 ]
Oggetto del messaggio:  213 Trix problemi di presa di corrente

Il mio 213 Trix in CC mi da dei problemini, premesso che uso binari rocoline con massicciata ben puliti, sia in analogico che in digitale la locomotivetta si muove a singhiozzo causa una non perfetta presa di corrente. Anche le ruote della loco sono pulite. Io ho notato che nel mio modello, non so se anche a voi succede lo scartamento sembra leggermente minore a quello di altre locomotive. Muovendo in verticale la macchina quando è dentro i binari la stessa fa una leggera escursione come se fosse stretta rispetto ai binari. Cosa posso fare mi è venuto in mente di smontarla e allargare leggermente lo scartamento delle ruote. In virtù del fatto che quando viene mossa e messa leggermente in obliquo la macchina sembra prendere meglio la corrente dalle rotaie. Che vi capita a voi - ciao

Autore:  lucaregoli [ giovedì 11 maggio 2006, 8:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Io la uso regolarmente in digitale e non ho mai riscontrato il problema. Ho binari di tutti i tipi: vecchi roco cod. 100, flessibili fleischmann e roco.
L'unico problema si nota sugli scambi lunghi senza polarizzazione del cuore: se preso a bassa velocità la macchina può fermarsi, ma i miracoli non si possono fare!!!!

Ciao

Luca

Autore:  daffy_duk [ giovedì 11 maggio 2006, 9:35 ]
Oggetto del messaggio: 

...ecco! proprio il modello che volevo comperare...
e mò, cosa fò???

Autore:  lucaregoli [ giovedì 11 maggio 2006, 13:42 ]
Oggetto del messaggio: 

E' un ottimo modello, caruccio ma consigliabile. Perchè hai dubbi? Il passo corto e i 2 assi non permettono miracoli: se i cuori degli scambi sono isolati.... la macchina può fermarsi, ma non mi pare si possa addossare questo problema al modello....


Luca

Autore:  Voci della Rotaia [ giovedì 11 maggio 2006, 13:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Daffy, se aspetti, io ho sotto mano un cogl....ne che lo sta aspettando,
e visto i non buoni risultati, vedrai che lo da via per pochi soldi.

Ciao

Autore:  G-master [ giovedì 11 maggio 2006, 20:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Con quello che costa...

Autore:  BRENNERLOK [ giovedì 11 maggio 2006, 20:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Figaro non e' che hai problemi interni di lamelle o simili?

Autore:  figaro [ giovedì 11 maggio 2006, 20:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Brenner, no nessun problema a lamelle o ruote o rotaie, ho pulito tutto con la solita benzina per accendini tipo zippo, a me effettivamente effettua una traslazione, rotazione non indifferente sui binari, infatti in fase di partenza la macchina si gira un pochino, un po come si comporta la 626 roco all'uscita dalle curve. Non so che fare

Autore:  Piero Canepa [ giovedì 11 maggio 2006, 20:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Ti saprò dire quando mi arriva.

Ciao Piero

Autore:  teus [ venerdì 12 maggio 2006, 8:39 ]
Oggetto del messaggio: 

lucaregoli ha scritto:
Io la uso regolarmente in digitale e non ho mai riscontrato il problema. Ho binari di tutti i tipi: vecchi roco cod. 100, flessibili fleischmann e roco.
L'unico problema si nota sugli scambi lunghi senza polarizzazione del cuore: se preso a bassa velocità la macchina può fermarsi, ma i miracoli non si possono fare!!!!

Ciao

Luca


Stessa cosa per me. In digitale non ho nessun problema ... solo sugli scambi inglesi a bassa velocità si punta e si pianta. Però concordo che dato il passo i miracoli non si possono fare.

Autore:  lucaregoli [ venerdì 12 maggio 2006, 8:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Dubbio!
Non è che usi un alimentatore pwm? I singhiozzi possono essere dati dal reset del decoder !

Luca

Autore:  teus [ venerdì 12 maggio 2006, 13:51 ]
Oggetto del messaggio: 

figaro ha scritto:
Brenner, no nessun problema a lamelle o ruote o rotaie, ho pulito tutto con la solita benzina per accendini tipo zippo, a me effettivamente effettua una traslazione, rotazione non indifferente sui binari, infatti in fase di partenza la macchina si gira un pochino, un po come si comporta la 626 roco all'uscita dalle curve. Non so che fare


Ti si gira addirittura? Io ho provato a farle manovrare due carrozze piano ribassato ... e spinge che è una meraviglia. Certo con i carri merce è più divertente e fa il suo dovere egregiamente. Senza intraversamenti o simili. Niente singhiozzi, confermo solo il piantamento (saltuario) sul cuore degli scambi inglesi.

Autore:  G-master [ venerdì 12 maggio 2006, 13:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Che è un problema comune a tutte le macchinine a due assi e passo corto senza appoggio isostatico. Con quello che costa, almeno l'appoggio isostatico...

Autore:  BRENNERLOK [ venerdì 12 maggio 2006, 14:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora dovresti provare ad allargare lo scartamento delle sale sull'asse se si puo' fare....... :(

Autore:  lucaregoli [ venerdì 12 maggio 2006, 15:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Prima di toccare lo scartamento verificalo con un calibro.
Mi pare impossibile che il problema stia lì.

Luca

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice