Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 13:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: peggioramento analogico loco digitalizzate
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:11
Messaggi: 17
Località: napoli
Ho notato che le loco, una volta inserito il decoder, peggiorano enormemente le caratteristiche di marcia in analogico, tipo che al minimo non si muovone neppure e tendono a partire a razzo con almeno 6 volt di alimentazione.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:29
Messaggi: 63
Località: Staranzano (GO)
Provo a risponderti in maniera abbastanza semplice, se ci riesco:

il decoder ha un microprocessore che funziona a tensioni relativamente basse, tipicamente 5 Volt, anche se esistono microprocessori che iniziano a funzionare già a 1.8 o 2.7 Volt.

La tensione prelevata dalle rotaie passa attraverso un ponte di diodi che raddrizza la tensione, quindi attraverso uno stabilizzatore di tensione (integrato o discreto poco importa) che riduce la tensione di alimentazione a 5 Volt.
Come minimo in questi due circuiti cadono da 1 a 1,3 Volt tipicamente.

aggiungi che taluni microprocessori incorporano una funzione di reset se la tensione di alimentazione è inferiore ad un determinato valore (solitamente l' 80% della tensione tipica di lavoro).

Anche quando alimenti la locomotiva con tensione analogica il motore è comunque controllato dal microprocessore: se il microprocessore è in una condizione di reset a causa della tensione troppo bassa questo non dà il consenso al motore il quale rimane sempre disalimentato.

Il decoder può far accelerare gradualmente la locomotiva. Può e non deve in quanto questa funzionalità è tra quelle che il produttore del decoder può implementare o meno.
Alcuni decoder richiedono che la funzione di accelerazione e decelerazione in analogico siano abilitate programmando un' apposita CV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Peggioramento analogico loco digitalizzate
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2006, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 21:08
Messaggi: 18
Scusate se mi intrometto nella discussione .ma anch'io ho notato questo
peggioramento da qui la domanda cosa si puo' fare?


ciao Ettore :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:29
Messaggi: 63
Località: Staranzano (GO)
cosa si può fare ?

direi che non c'è soluzione, se non quella di avere un parco omogeneo (tutte digitalizzate).

Opinione personale:
le soluzioni ibride sono da evitare perchè comportano compromessi e risultati scarsi se non inaccettabili. O si digitalizza tutto o si tiene tutto in analogico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 11:33 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
fsgrazzutti ha scritto:
cosa si può fare ?

direi che non c'è soluzione, se non quella di avere un parco omogeneo (tutte digitalizzate).

Opinione personale:
le soluzioni ibride sono da evitare perchè comportano compromessi e risultati scarsi se non inaccettabili. O si digitalizza tutto o si tiene tutto in analogico.

:roll: se si vuole continuare a usare la DC si può alimentare con un PWM...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 21:08
Messaggi: 18
Scusa ma cos'e' un PWM?


ciao Ettore :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 13:11 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
E' un alimentatore che eroga il 12V frazionato a impulsi da strettissimi a tutta conduzione.
Gli impulsi strettissimi sono di ampiezza 12V ma hanno come risultato una tensione media di valore basso, quelli "a tutta" fanno passare direttamente il 12V.
Un processore di un decoder vede solo il picco di tensione grazie ai filtri che ha e perciò rimane sempre alimentato.
Questo a condizione che la frequenza degli impulsi sia sufficentemente elevata.

...tutto detto in parole povere.... :shock: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 21:08
Messaggi: 18
Ma non sarebbe meglio che le case vendano le loco con il decoder da montare oppure da collegare in modo facilitato cosicche' chi non
ha il digitale possa comunque usufruire della loco in modo funzionale
Una volta nelle vecchie rivarossi c'era una levetta che commutava la macchina per funzionare con la linea aerea.Non dico una levetta antiestetica ma uno switch sotto la macchina che la porti in digitale e viceversa in analogico in modo che possa funzionare ottimamente
in tutte e due i sistemi.
Cosa ne dite?
ciao e buona serata

Ettore :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Bah diciamo che l'idea proprio di vendere una lcoomotiva exclusivametne con il decoder installato è una strada da evitare.....
io faccio il digitale ma volgio scegliere io cosa metterci dentro ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
L'ultima frase di Mocellino non è un'idea sbagliata.

Dice bene anche Buddace, che vuole scegliere lui, quale decoder installare.

Un rimedio semplice, sarebbe appunto quello di costruire le future loco, con questo switch ed un decoder "base", in maniera che ognuno possa scegliere con quale alimentazione divertirsi ... SENZA DOVER RISCHIARE di rompere cassa, respingenti o strappare fili vari.

Dopodichè, ogni smanettone, può liberamente decidere se mogliorare e sostituire quel semplice decoder, aggiungendo tutte quelle funzioni che vuole applicare ( e magari si diverte anche di più )

... Armando(FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 21:08
Messaggi: 18
Dal momento che ho comprato la T3 della Trix io proverei
a scrivere alla casa madre e esporgli il problema magari potrebbe anche servire chi lo sa!

ciao e buona giornata

Ettore :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 18:58 
Havete visto BENE il titolo di questo tred?

peggioramento analogico loco digitalizzate !!!!

Ripeto PEGGIORAMENTO, nò miglioramento!
Quindi .havevo o nò ragione quando ho detto che il digitale NON è tutta stà meraviglia?
E io dovrei peggiorarmi quei pochi modelli chè hò ,e spenderci anche dei soldi?
Ma per piaciere.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 19:35 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Ma basta, E464XMPR! E perché dovresti digitalizzare una loco se poi la devi usare in analogico? La cosa non sta in piedi! Se però dovesse capitare di usare le tue loco dcc in un impianto dc (tipico il pplastico sociale, oppure una sessione di gioco/prova presso un altro plastico) la loco deve andare in dc tranquillamente. Ho digitalizzato due loco predisposte (636 e 216 serfer) più una 215 lima con motore da cd-rom. Vanno meglio, comunque, con il decoder inserito. Forse qualche macchina specifica ha qualche problema, ma è un'eccezione, non la regola. Se poi si smanetta fino ad incasinare il decoder... beh, questa è un'altra storia.
Saluti in dcc.
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Cita:
Havete visto BENE il titolo di questo tred?

peggioramento analogico loco digitalizzate !!!!


Si ho capito bene, te peggio di cosi non puoi essere..pensato mai ad un ricovero ed ad un trapianto di neuroni ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
E464XMPR ha scritto:
Havete visto BENE il titolo di questo tred?

peggioramento analogico loco digitalizzate !!!!

Ripeto PEGGIORAMENTO, nò miglioramento!
Quindi .havevo o nò ragione quando ho detto che il digitale NON è tutta stà meraviglia?
E io dovrei peggiorarmi quei pochi modelli chè hò ,e spenderci anche dei soldi?
Ma per piaciere.


Allora, qui si parla di un peggioramento in ANALOGICO delle loco che sono state DIGITALIZZATE.

Ma mi chiedo a che scopo digitalizzare una loco se la usi poi in analogico?

Se digitalizzo una loco (e in queste ultime due settimane ne ho fatte parecchie, anche di non "predisposte") è perché voglio usarla in DIGITALE/DCC. E ti assicuro che in DIGITALE le loco digitalizzate NON hanno nessun peggioramento; ma un MIGLIORAMENTO.
Figurati, anche le loco con motore G (ne ho ahimé digitalizzate 3) e tutte funzionano meglio di prima (IN DIGITALE).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl