Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

747 rivarossi serie galletto
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=4008
Pagina 1 di 2

Autore:  lorenzo73 [ martedì 16 maggio 2006, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  747 rivarossi serie galletto

stò cercando una 747 serie galletto chi può darmi un indicazione?
grazie ciao a tutti

Autore:  Andrea Brogi [ martedì 16 maggio 2006, 14:21 ]
Oggetto del messaggio: 

:?: :?:
:? sei sicuro che sia la 747 , a me ricorda più un Boeing...
non è che cerchi la 447 tartaruga con cabine originali e rapporto lungo "alta velocità"
:wink:

Autore:  cortez [ martedì 16 maggio 2006, 14:28 ]
Oggetto del messaggio: 

No! ha detto bene,non è un Boeing.La 747 fu una loco a vapore delle FS,derivata dalla 746,ma con distribuzione Caprotti anzichè Walschaert.Furono immatricolate come 747 per poco tempo,poi presero la numerazione definitiva di gruppo 746-100.
Rivarossi ne fece un modello derivandolo dalla sua 746 e tanto per essere efficace e vendibile lo mise nella serie Galletto.Non so oggi dove si possa trovare,forse si può sperare in ebay.ma questo è un modello che può piacere solo al collezionista estremo,anche perchè modellisticamente e tecnicamente è un pezzo molto datato,con parecchi errori e con un prezzo esorbitante(per l'epoca)

Autore:  Gabriele [ martedì 16 maggio 2006, 14:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Esiste la 747, è semplicemente una 746 con distribuzione Caprotti... :wink:

Autore:  Gabriele [ martedì 16 maggio 2006, 14:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco, ho postato in contemporanea a cortez che però è stato molto più esauriente di me! :D

Autore:  Andrea Brogi [ martedì 16 maggio 2006, 14:30 ]
Oggetto del messaggio: 

:P :P ero rimasto alla 746 :P :P
mi serve un corso di aggiornamento :D :wink: :wink:

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 16 maggio 2006, 14:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Oh Andrea,mi cadi proprio sulla 747?
Chiamasi 747,la numerazione di origine per le dieci 746 dotate di distribuzione a valvole sistema Caprotti costruite fra il 1926 e il 1927 dalla Ansaldo.
Questa numerazione venne adottata per distinguerle dalle 746 dotate fino dall'origine di distribuzione Walschaerts.
Nel 1929 le 747 confluirono nel gruppo 746,con numerazione da101 a 110.
ciao paolo bartolozzi.

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 16 maggio 2006, 14:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Boia!
Mentre scrivevo,c'è stata una raffica di risposte!
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  lorenzo73 [ martedì 16 maggio 2006, 14:40 ]
Oggetto del messaggio: 

infatti e per un mio amico collezionista......
grazie paolo per la tu puntualizzazione sul tipo di macchina,un pò di cultura non fa mai male, comunque ho fatto l'inserzione sul mercatino della 2g... resto in attesa di contatti :wink: ciao

Autore:  Andrea Brogi [ martedì 16 maggio 2006, 15:18 ]
Oggetto del messaggio: 

paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Oh Andrea,mi cadi proprio sulla 747?
Chiamasi 747,la numerazione di origine per le dieci 746 dotate di distribuzione a valvole sistema Caprotti costruite fra il 1926 e il 1927 dalla Ansaldo.
Questa numerazione venne adottata per distinguerle dalle 746 dotate fino dall'origine di distribuzione Walschaerts.
Nel 1929 le 747 confluirono nel gruppo 746,con numerazione da101 a 110.
ciao paolo bartolozzi.


:lol: eppure è anche bella grossa, è difficile inciamparci :P :lol: :lol:

Autore:  cortez [ martedì 16 maggio 2006, 15:26 ]
Oggetto del messaggio: 

E come non parlare dell'altra 747 di cui esistono pochissime foto e nessuno ne parla mai?
L'americana rimasta qui al seguito dello sbarco alleato(da non confondersi con le 736 e le 737,altre loco di guerra)che corse sui binari,soprattutto sulla direttrice Tirrenica,per una decina d'anni dopo il 45.Qui sarebbe bello poterla riprodurre,mi pare che la si potesse ricavare da un modello americano prodotto in passato dalla RR.
Chi ne sa di più????

Autore:  Riccardo Giangualano [ martedì 16 maggio 2006, 16:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Un punto di partenza :
http://en.wikipedia.org/wiki/USATC_S200_Class

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 16 maggio 2006, 18:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Le 747" trenta(più una,radiata prima dell'immatricolazione f.s.) locomotive in tutto,sono giunte in Italia a seguito delle truppe britanniche da fine 1944,ed hanno sempre svolto servizio lungo le linee adriatiche,da Bologna a Pescara.
Dopo la fine della guerra,assegnate provvisoriamente Fabriano e Falconara,hanno avuto la loro sede definitiva ad Ancona.
Come era consuetudine per le locomotive di costruzione americana,anche le 747"avevano per la maggior parte l'alimentazione a nafta,tranne otto unità alimentate a carbone.
La loro vita sui binari italiani è stata abbastanza breve-una decina di anni-.
Si pensa che all'atto dell'accantonamento,parte di queste sia stata ceduta alle ferrovie greche e turche,al pari delle 736,sempre di costruzione americana.
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  Sin [ martedì 16 maggio 2006, 18:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Aggiungerò un piccolo particolare. La 747 galletto fatta da RR non era altro che la vecchia 746 Caprotti versione Trenhobby che, rimarcata in 747, era sbagliata anche per la forma del camino che era corretto come versione 746 ma errato in versione 747, perchè più basso e largo di quello originario da 747.

Autore:  300zxbiturbo [ martedì 16 maggio 2006, 20:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Un piccola aggiunta. E' uscita in due serie :

la prima di 500 pezzi (una in mano mia :) ) (1995-6 circa)

una seconda di 750 pezzi (catalogo 2003)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice