Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
volano https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=4100 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | murdock [ venerdì 19 maggio 2006, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | volano |
MI sono imbarcato in un bel lavorino, aggiungere un volano ad una motorizzazione di vecchio tipo per migliorarla. Premesso che un amico può realizzarmelo avrei qualche domanda per chi ne sa di più. Come si fa a calettare un volano sull'asse del motore (escluderei l'attak ![]() Come si fa a capire quale possa essere la dimensione minima utile di un volano, prima di partire vorrei capire se sto per fare un danno inultilmente, oltre al diametro conta anche la lunghezza, credo proprio di si ma in che proporzioni. Probabilmente posso aggiungerne due, una per lato, vale la pena, ovviamente devo fresare il telaio, il peso del volano compensa almeno in parte la perdita di zavorra del teleio o per qualche a me oscuro motivo no. Grazie |
Autore: | Andrea Brogi [ venerdì 19 maggio 2006, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Premetto che è una risposta da teorico ma la soluzione, di vecchio tipo, è nota per la sua efficacia. Sfrutta la dilatazione termica del metallo del volano: fai il foro di innesto preciso e di pochissimo inferiore al diametro dell'albero; scaldi il volano, per provocarne la dilatazione, tenedolo in una posizione che ti permetta di inserire l'albero senza doverlo rispostare; freddi il volano ed'è fatta. Questo è (o era) un montaggio tipico delle pulegge sugli alberi. Comunque non ci vedo niente di male a usare il cianoacrilico... ![]() |
Autore: | Marco Antonelli [ venerdì 19 maggio 2006, 14:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Un'anticchia di epossidico... per il dimensionamento del volano... più grande è meglio è, ma tieni di conto che il suo effetto aumenta linearmente con la lunghezza e con la quinta potenza del diametro. saluti Marco |
Autore: | dola [ venerdì 19 maggio 2006, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Andrea Brogi ha scritto: Premetto che è una risposta da teorico
ma la soluzione, di vecchio tipo, è nota per la sua efficacia. Sfrutta la dilatazione termica del metallo del volano: fai il foro di innesto preciso e di pochissimo inferiore al diametro dell'albero; scaldi il volano, per provocarne la dilatazione, tenedolo in una posizione che ti permetta di inserire l'albero senza doverlo rispostare; freddi il volano ed'è fatta. Questo è (o era) un montaggio tipico delle pulegge sugli alberi. Comunque non ci vedo niente di male a usare il cianoacrilico... ![]() Nooo.... Vero in teoria, già provato con conseguente fusione della plastica del motore. Ho risolto la situazione con un innesto in teflon tra volano e albero, rafforzato da un goccio di cianoacrilica... Ciao! |
Autore: | dola [ venerdì 19 maggio 2006, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Marco Antonelli ha scritto: ... più grande è meglio è Verissimo... Marco Antonelli ha scritto: il suo effetto aumenta linearmente con la lunghezza e con la quinta potenza del diametro.
Non esageriamo, aumenta con la seconda potenza del diametro... |
Autore: | G-master [ sabato 20 maggio 2006, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma su che motore andrebbe montato? Se fosse su un G, sarebbe da Premio Nobel. |
Autore: | Marco Antonelli [ lunedì 22 maggio 2006, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Non esageriamo, aumenta con la seconda potenza del diametro...
Allora, non aumenta con la quinta potenza (avevo sbagliato i conti facendoli a mente... ![]() J = 1/2 * pigreco * R^4 * b * ro (controllata sui libri... ![]() ciao Marco |
Autore: | dola [ lunedì 22 maggio 2006, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Marco Antonelli ha scritto: Il momento di inerzia di un disco di raggio R e di spessore b , costruito con un materiale di densità ro è dato da
J = 1/2 * pigreco * R^4 * b * ro (controllata sui libri... ![]() ciao Marco Giusto giusto, anzi giustissimo... Sono stato un po' distratto nel fare il mio intervento ed ho omesso una precisazione fondamentale: il momento di inerzia dipende dal quadrato del raggio a parità di massa, ma è chiaro che, utilizzando un materiale a densità costante, aumentare il raggio significa aumentare anche la massa col quadrato... Ed un quadrato per un quadrato fa una quarta potenza... Del resto la quantità pigreco * R^2 * b * ro non è altro che la massa M del volano, che riporta alla formula che ho ripescato dal libro di fisica I J = 1/2 * M * R^2 Saluti... ![]() |
Autore: | Salvo Scarcella [ lunedì 22 maggio 2006, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E se la densità del volano cambia dal centro verso l' esterno o viceversa? Come calcolate la massa? Basta, stavo scherzando! Complimenti per la lucidità di calcolo! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |