Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Roco Art. 4160/C serie 500/600
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=4236
Pagina 1 di 2

Autore:  teus [ mercoledì 24 maggio 2006, 8:41 ]
Oggetto del messaggio:  Roco Art. 4160/C serie 500/600

Qualcuno conosce questo modello della Roco? Dovrebbe risalire alla meta degli anni 80, e si tratta di una locomotiva diesel da manovra serie 500/600.

Attualmente Roco produce la medesima locomotiva con i codici articolo 63922 e 63955, rispettivamente delle amministrazioni danese (DSB) e olandese (NS).

Volevo sapere se l'articolo 4160/C fuori produzione è "italiano", il dubbio sorge dal fatto che sulle fiancate della loco vi è la scritta F S.

Grazie,
Matteo

Autore:  Riccardo Giangualano [ mercoledì 24 maggio 2006, 9:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi sento di escluderlo "a mente". Se ricordo bene dovrebbe essere NS (Olanda) e non FS - stasera controllo sui cataloghi la situazione esatta.

Autore:  teus [ mercoledì 24 maggio 2006, 9:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Riccardo Giangualano ha scritto:
Mi sento di escluderlo "a mente". Se ricordo bene dovrebbe essere NS (Olanda) e non FS - stasera controllo sui cataloghi la situazione esatta.


Te ne sarei grato Riccardo.

Autore:  Bremen [ mercoledì 24 maggio 2006, 9:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Riccardo Giangualano ha scritto:
Mi sento di escluderlo "a mente". Se ricordo bene dovrebbe essere NS (Olanda) e non FS - stasera controllo sui cataloghi la situazione esatta.

http://www.bahn.hfkern.de/Roco/NS_500.html
La definisce della VSM ed ex olandese

(Cercando con goggle si trovano ogni tanto delle perle di siti e questo è davvero utile :) almeno per me :P)

Bye
Bremen

Autore:  teus [ mercoledì 24 maggio 2006, 9:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Bremen.

Mi hai fatto risparmiare 30 euro per una loco che non avrei mai potuto far girare sul mio plastico (in costruzione).

Autore:  lucaregoli [ mercoledì 24 maggio 2006, 10:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Occhio, la macchina in questione è una base per ottenere una Ne700 da manovra giunta in Italia con le truppe alleate. Di costruzione inglese
hanno operato negli scali liguri e in un primo tempo a livorno. Sto andando a memoria ma mi pare fossero 3 esemplari. Ricordo una foto con una Ne che manovrava una 554 in stazione a Cantalupo.
Ci sono differenze della cassa e nel biellismo che mi pare di ricordare avesse il contrappeso esterno al telaio. Sto andando veramente a memoria quindi potrei incorrere in qualche errore.

Ciao

Luca

Autore:  Pik [ mercoledì 24 maggio 2006, 11:15 ]
Oggetto del messaggio: 

lucaregoli ha scritto:
Occhio, la macchina in questione è una base per ottenere una Ne700 da manovra giunta in Italia con le truppe alleate. Di costruzione inglese
hanno operato negli scali liguri e in un primo tempo a livorno. Sto andando a memoria ma mi pare fossero 3 esemplari. Ricordo una foto con una Ne che manovrava una 554 in stazione a Cantalupo.
Ci sono differenze della cassa e nel biellismo che mi pare di ricordare avesse il contrappeso esterno al telaio. Sto andando veramente a memoria quindi potrei incorrere in qualche errore.

Ciao

Luca


Luca, la Ne700 è piuttosto differente:
www.photorail.com/oldies/BStuder/760411 ... 0copia.jpg

Autore:  lucaregoli [ mercoledì 24 maggio 2006, 11:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Certo che è differente. Ho solo detto che è una "base". :wink:

ciao

Luca

Autore:  Bremen [ mercoledì 24 maggio 2006, 13:19 ]
Oggetto del messaggio: 

teus ha scritto:
Grazie Bremen.

Mi hai fatto risparmiare 30 euro per una loco che non avrei mai potuto far girare sul mio plastico (in costruzione).
Prego Immagine

bye
Bremen

Autore:  luigi402A [ mercoledì 24 maggio 2006, 15:42 ]
Oggetto del messaggio: 

per 30 la prenderei io... quella macchina ha una meccanica eccezionale

Autore:  teus [ mercoledì 24 maggio 2006, 15:53 ]
Oggetto del messaggio: 

luigi402A ha scritto:
per 30 la prenderei io... quella macchina ha una meccanica eccezionale


allora mi sa che faccio così: non partecipo all'asta, e vado sull'invenduto. Se tale macchina dovesse essere invenduta ... me la piglio.

Il prezzo base d'asta è a 25 euro + 20% di diritti d'asta sono circa 30 euro. Vediamo come va a finire ...

Autore:  luca [ mercoledì 24 maggio 2006, 15:55 ]
Oggetto del messaggio: 

teus ha scritto:
Il prezzo base d'asta è a 25 euro + 20% di diritti d'asta sono circa 30 euro.

Dove???

Autore:  teus [ mercoledì 24 maggio 2006, 15:58 ]
Oggetto del messaggio: 

luca ha scritto:
teus ha scritto:
Il prezzo base d'asta è a 25 euro + 20% di diritti d'asta sono circa 30 euro.

Dove???


E' un'asta che si tiene periodicamente a Trieste, i lotti vanno da libri/fumetti ad articoli di collezione, quadri, macchine fotografiche ... ed anche giochi e giocattoli.

Un mio collega, che abitualmente partecipa a queste aste in quanto appassionato di orologi e macchine fotografiche, me lo ha segnalato. Diciamo che lui è il mio delegato per i treni ...

Autore:  luca [ mercoledì 24 maggio 2006, 16:04 ]
Oggetto del messaggio: 

teus ha scritto:
E' un'asta che si tiene periodicamente a Trieste

Interessante :) Quasi quasi, faccio un salto.

Autore:  acampanella [ mercoledì 24 maggio 2006, 16:07 ]
Oggetto del messaggio: 

potresti darmi qualche informazione in piu' sull'asta? anche in privato.
grazie Andrea

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice