Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Tà Dààà.... è, fatto senza aerografo!!!..
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=4265
Pagina 1 di 3

Autore:  Ser Luke [ mercoledì 24 maggio 2006, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Tà Dààà.... è, fatto senza aerografo!!!..

Salve a tutti.... rieccomi, qualcuno aveva detto , che non sapendo usare l'aerografo, non gli sarebbero mai venute delle belle invecchiature, alle loco o carri... :roll: ho colto la palla al balzo, è mi sono detto ,proviamo ad invecchiare senza usare l'aerografo....( ah!! le sfide modellistiche!!! :lol: ) bene vi allego delle foto della 402a acme, invecchiata ( bene o male , potete deciderlo voi ) per i vari passaggi ho usato solo colori ad olio, e lavaggi , ed infine spolverato con le solite polveri, senza usare l'aerografo, solo a pennello, e straccetto..

eccovi il risultato, premesso che sì accettano critiche, io sono pienamente soddisfatto della riuscita....ovviamente l'uso dell'aerografo è consigliabile per determinate finiture , mà a questo punto posso dire, non indispensabile.... spero che queste foto possano smuovere ed aiutare , anche quelli che non hanno,o non sanno usare l'aerografo....

saluti a tutti... :lol:


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

ora passo la palla a voi... :D :D :D

salutoni Petruzzo Luca

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 24 maggio 2006, 20:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Io l'aerografo lo so usare, ma preferisco i pennelli, riesco a sentire meglio la sensibilità del tocco, del tratto. Hai fatto proprio un bel lavoro.
A proposito, ho alcuni led smd di vari colori da mandarti. Ciao Fabrizio Ferretti.

Autore:  Ser Luke [ mercoledì 24 maggio 2006, 20:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Si Si mi sono spiegato male, non volevo dire non sapere usare l'aerografo in senso dispregiativo, ma solo ..... come posso dire....che non usano l'aerografo per pigrizia,, spero di essermi spiegato....

si Fabrizio... attendo il materiale, comunque ti ringrazio per i complimenti è soprattutto per il materiale....
saluti Luca

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 24 maggio 2006, 20:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Avevo capito benissimo ciò che intendevi dire, ti ripeto che anche io preferisco il pennello perchè ti da la possibilità di "sentire" la pennellata, che a mio giudizio, è meglio della nebulizzazione, e può essere sempre ricorretta. Quando poi realizzi qualcosa a pennello e qualcuno ti chiede se hai usato l'aerografo è una di quelle soddisfazioni.....
Ariciao Fabrizio.

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ mercoledì 24 maggio 2006, 20:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Sono perfettamente daccordo con quello che dici tu per quanto riguarda invecchiamenti e ritocchi,ma per la verniciatura totale di un modello,allora per me è meglio l'aerografo.

Ciao.

Autore:  Gery [ mercoledì 24 maggio 2006, 21:44 ]
Oggetto del messaggio: 

belle anche le piantine....

Autore:  TaigaTrommel [ mercoledì 24 maggio 2006, 21:54 ]
Oggetto del messaggio: 

...SerLuke... e io che - millanta anni fa! - ti scambiai per il Cossutti!!!!!!!!!
Bel lavoro, brào!

Autore:  fabrizios [ mercoledì 24 maggio 2006, 22:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao a tutti
Per amor di cronaca ... in Francia le polveri le usano da decenni e l'aerografo si sono scordati com'è fatto ... !!
La comodità del sistema "polveroso" e imparagonabile (in positivo) con la verniciatura e la cosa più interessante è che se non ti piace il lavoro fatto basta una lavatina e si riprova.
Ciao, fabrizios

Autore:  Ser Luke [ giovedì 25 maggio 2006, 0:21 ]
Oggetto del messaggio: 

si indubbiamente per riverniciare un modello è tassativo l'uso di un buon aerografo, è di altrettanto ottime vernici....
per Stefano io è un pò che uso le polveri, però in questo caso solo polveri è pennello.. si ho visto i tuoi lavori, per mè ottimi..per le tendine vai in cartoleria e chiedi un foglio da lettera color cremino ( nè hanno di tutti i colori, per tutte le tendine di questo mondo) , la ritagli è le applichi con due goccie di vinavil al tetto e al bordo, fatto e, è tutto reversibile, per il solo macchinista un qualsiasi omino preiser ( ottime le scatole da colorare omini in piedi è seduti hai materiale per anni!! ) io procedo così, lo amputo ai ginocchi, alle anche alle spalle, e ai gomiti è rincollato nella posizione che più ti piace con attack, poi lo vernici.. uso questa tecnica sempre nei miei figurini, così non devo scervellarmi a trovare quello dalla posizione " giusta " semplicemente lo rifaccio ( tipo frankistein )......è poi al vero sono anni che rifanno le modelle con chirurgia plastica :wink: :wink: niente di nuovo... :wink:
le polveri non sono fissate....essendo in negativo ( solo negli interstizi ,o fessure ) non c'è il rischio di rimuoverle, comunque maneggiando la macchina con cura nessun problema....

per P966225, non ho trovato altro sfondo, devo prepararmi una basetta per le foto.......un giorno.......

per Taiga no problem..... :lol:

ciao..[/url]

Autore:  Marco Antonelli [ giovedì 25 maggio 2006, 7:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Oh Luca, 'e la devi smette' di postà le foto della loco vera e poi dì che l'hai fatta te, che l'hai invecchiata, patinata, unta e fritta!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Per sabato, purtroppo :evil: sono a lavoro :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: !!

ciao

Marco

Autore:  Andrea Brogi [ giovedì 25 maggio 2006, 8:23 ]
Oggetto del messaggio: 

SerLuke, per i lavaggi con i colori a olio, quale diluente hai usato?
:? :wink:

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ giovedì 25 maggio 2006, 11:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Marco Antonelli ha scritto:
Oh Luca, 'e la devi smette' di postà le foto della loco vera e poi dì che l'hai fatta te, che l'hai invecchiata, patinata, unta e fritta!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


ciao

Marco

Ehhh anch'io avevo capito che le foto erano di una macchina vera!
Specialmente quella dove si vede il gancio sperimentale...Roco!
Ps.Bravo,bella elaborazione anche nella scelta dell'abbigliamento scaciato del...macchinista.

Autore:  Torrino-Pollino [ giovedì 25 maggio 2006, 20:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Ragazzi, serluke ha valorizzato un modello che a detta di molti faceva pena, la 402A di Acme, speriamo che molti rivedano il loro giudizio dopo le porcate di Hornby, su questo modello.
La mia non è una difesa, ma soltanto un'osservazione, che mi è sembrata necessaria, giusto per non dimenticare.
Ciao Fabrizio Ferretti.

Autore:  superverde [ giovedì 25 maggio 2006, 23:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Giusto per non dimenticare, secondo me la 402A di Hornby con interventi non molto impegnativi diventa quasi perfetta, mentre dall' altro lato.... hai voglia!!! Tutto ciò, senza nulla togliere all' ottimo lavoro di Serluke, che in questo genere di lavoretti è un vero artista. ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

Autore:  Ser Luke [ venerdì 26 maggio 2006, 0:05 ]
Oggetto del messaggio: 

per Andrea Brogi, per i lavaggi uso i colori ad olio diluiti con..... acquaragia!!!! il mix per mè ottimale è 1 parte di nero bitume con 2 parti di bruno, diluiti in 50\60\70 è più parti di acquaragia!! all'inizio usavo la cosiddetta " merdina del presidente" datami dal presidente dell'associazione grande modellista statico, la base anche lì era il nero, poi col passare del tempo ho modificato la " ricetta" come sopra, forse più indicata per noi....

per Stefano nella cabina ho ritoccato i sedili di blu, basta un blù comeil blu delle scatole roco( per capirsi), poi il banco strumenti nero, il comando dei freni ( penso ) alla sinistra del conducente , in argento , il pavimento nero, è gli sbrinatori con filo armonico....

Per superverde, sono d'accordo con tè solo a metà, perchè mescolando i due modelli forse nè verrebbe uno giusto, ogniuno dei due modelli ha i suoi pregi e difetti...giusto??
la mia scelta è caduta sulla acme per il colore più azzecato, visto che volevo ricreare una macchina non tanto sporca come al vero , quindi il colore rosso della riva era troppo fuori spettro, avrei dobuto schiarire troppo il rosso ( desaturare) con conseguente invecchiamento pesante...
inoltre questa invecchiatura " leggera " mi ha permesso di lasciare tutti i particolari del carrello nel colore " nuovo " evitando il classico carrello tutto nero " come calimero "
non sò sè ti avevo fatto i complimenti sul tuo filetto, comunque anche la tua creatura, è bellissima.......( ahh!!! lè rossè!!!!! ) :wink:
saluti Luca

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice