Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 8:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diluire i Lifecolor
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
Qualcuno ha un idea che razza di diluente si deve utilizzare per diluire questi colori?! Ho provato con l'acquaragia come descritto su un sito ma non se ne fa di ottenere un' emulsione omogenea. :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 7
Località: genova
Ciao Black-Lion

Io li ho sempre diluiti con acqua e poi dati con l'aerografo, devo dire che non mi hanno mai dato problemi.

ciao
federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Acqua. Non ti azzardare a diluirli con l'alcool!!!!!!
Si trasformano in una lacca gommosa che ti impasta d'ogni bene per mille secoli almeno.

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Concordo anche io per l'acqua.Una volta provai a diluirli con il diluente degli acrilici Tamiya e fu un DISASTRO :!: :x :x
Usa l'acqua e vai tranquillo. 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
acqua?! Io ho provato a diluirli con acqua ma è diventato un intruglio indescrivibile :lol:
Non sono sicuro se usate gli stessi colori che intendo io, forse esistono diversi tipi:

Immagine

Non c'è proprio verso di trovare un diluente adatto :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Ciao,i LIFECOLOR che uso e ho sempre usato sono in un barattolino diverso da quello,la ditta che li produce credo sia di Genova...quelli dove li fanno?

Hai provato a chiedere dove li hai presi ?

Che odore ha il colore ? E' tipo quello dei Tamiya o non sanno di niente ?

Potrebbero essere acrilici all'alcool...A base acquosa...non saprei!

Ciao Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Riguardando meglio il tuo barattolino e la scritta non sono i LIFECOLOR che uso,e che forse intendevano anche gli altri...

Ciao,Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
Questi che uso io sono della "elita modelle", nella descrizione del sito dal quale gli ho comprati c'è scritto che possono essere diluiti con acquaragia. Domani farò una prova con del diluente nitro, speriamo bene :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Ciao,allora non sono quelli che intendevo io!!!

Se sul sito dove li hai presi ti dice di diluirli con acquaragia e tu l'hai fatto e non funziona,perchè non gli scrivi?
Magari si sono sbagliati!!!

Oppure perchè non provi con l'essenza di trementina o con il petrolio raffinato? Il secondo lo trovi nei negozi di belle arti e serve per diluire i colori a olio,a pulire le plastiche più "sensibili",per creare effetti particolari...Tentare non nuoce più di tanto se provi con poco colore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
Grazie delle info, proverò a diluirli con il petrolio raffinato.
Se non funziona non mi resta che contattarli :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
In teoria ci dovrebbe essere un loro diluente per aerografo.
Sta di fatto che vanno benissimo a pennello, ma per lo spruzzo sono meglio i Tamiya.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Sono arrivato al duello finale con un modello,la verniciatura,a suo tempo mi procurai i colori adatti,acrilici della Lifecolor ,con tanto di solvente specifico.
Personalmente non uso molto gli acrilici,preferisco vernici alla nitro o smalti tipo Humbrol dati con aerografo ma questa volta su consiglio del venditore del modello comprato l'anno scorso a Novegro e del negoziante di fiducia locale mi sono convinto.
Già la verniciatura è di quelle che fanno rizzare i capelli,mimetizazione a due toni e reticolo tipo corazzati Ansaldo 1943 per chi la conosce.
Per avere un appoggio morale dò una scorsa al forum e qui leggo chi usa il solvente ,chi l'acqua,chi il petrolio,chi l'alcool,allora, riepilogando,
il modello è di resina e metallo,gli dò una mano di fondo Tamiya in bomboletta e poi???
Farò delle prove preliminari ma voi datemi un consiglio per favore anche perchè dovrò usare l'ugello più piccolo dell'aerografo
ciao e grazie Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Giancarlo che modello è??? Sembra quasi che tu debba fare un caccia notturno della Luftwaffe...
Cmq sgrassa bene tutto (specie il metallo) prima di dare il primer. Il Tamiya sul metallo tende a venire via se lo maneggi un po' troppo ma se è un modello statico non hai problemi.
Dopo che il primer è ben asciutto vai tranquillo di aerografo: mi raccomando di usare solo l'acqua per i Lifecolor o il loro diluente, visto che ce l'hai.
Io non ho mai avuto problemi...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Ciao Andrea,non vola ma rotola sulle rotaie,si tratta della littorina blindata Libli dell'Ansaldo (ma guarda che combinazione),seguirò i tuoi consigli.

Grazie Giancarlo

PS Ormai sono 24 anni che non monto aerei,e non ne ho più uno,ma mi piacevano tanto l'SM 79 ,il FIAT BR 20 ed il CZ 1007.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Restando OT: ho tante di quelle scatole di aerei da montare che non so più dove metterle. E tra quelle ci sono (ovviamente) quelle degli aerei che citi...Quest'estate mi sa che rimetto mano a qualcosa durante le vacanze.

Dimenticavo: mi hanno suggerito, per sgrassare bene il metallo senza ricorrere alla sabbiatura, di utilizzare l'immersione in acqua e sapone per i piatti, ovviamente mooolto calda. Intendo testarla con la 402A di LM...

Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: andyvale1979@liberoflat, Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl